Vai al contenuto principale della pagina

L'ultimo diritto : Profili storici e teorici della secessione / / Costanza Margiotta



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Margiotta Costanza Visualizza persona
Titolo: L'ultimo diritto : Profili storici e teorici della secessione / / Costanza Margiotta Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica: 1 online resource
Disciplina: 320.15
Soggetto topico: Sovereignty
Nota di contenuto: Epigrafe -- Ringraziamenti -- Introduzione -- PARTE PRIMA: SECESSIONE E AUTODETERMINAZIONE: ELEMENTI STORICO-CONCETTUALI -- Capitolo primo -- Le origini -- 1. Possibili approcci al concetto -- 2. Secessio -- 3. La concezione individualistica -- 4. Diritto individuale di secessione -- Capitolo secondo -- Altusio e la secessione -- 1. Ridefinzione del termine -- 2. Lineamenti teorici -- 3. La rivisitazione contemporanea -- Capitolo terzo -- La guerra di secessione negli Stati Uniti -- 1. La demonizzazione del concetto -- 2. Aspetti del dibattito dottrinale -- Capitolo quarto -- L'autodeterminazione -- 1. Antecedenti -- 2. Autodeterminazione e indipendenza -- 3. Autodeterminazione e territorio -- 4. Secessione e autodeterminazione negli anni del Primo Conflitto mondiale -- PARTE SECONDA: LA SECESSIONE NELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE -- Capitolo quinto -- Aspetti normativi -- 1. Considerazioni preliminari -- 2. Il caso delle Isole Aaland -- 3. La Carta delle Nazioni Unite -- 4. I Patti internazionali sui diritti dell'uomo -- Capitolo sesto -- Il processo di decolonizzazione -- 1. Le prime risoluzioni delle Nazioni Unite -- 2. La Dichiarazione sulle Relazioni Amichevoli -- 3. La pratica degli stati -- Capitolo settimo -- Secessione e autodeterminazione alla fine della guerra fredda -- 1. Le conseguenze della «pace» -- 2. La questione jugoslava -- 3. I pareri della Commissione Badinter -- Capitolo ottavo -- Teorie della secessione e diritto internazionale -- 1. Il sistema degli stati in estinzione? -- 2. «National self-determination theory of secession» -- 3. «Choice theories» -- 4. Just-cause theories -- 5. Osservazioni finali -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.
Sommario/riassunto: La questione della secessione si inserisce nell'orizzonte più vasto della crisi della sovranità che ha indotto filosofi, politologi e giuristi a interrogarsi su percorsi ed esiti possibili delle spinte centrifughe sugli assetti statuali. Sino ad oggi il tema tuttavia è stato affrontato più su un piano politico-propagandistico che come questione rilevante per la filosofia politica e la teoria del diritto. Spesso associata all'autodeterminazione, la secessione è in realtà distinta da essa e anzi costituisce un ottimo angolo visuale per osservare i limiti di quel concetto. Ricostruendone criticamente e in una prospettiva comparata i profili, l'autrice vede nella secessione una complessa questione inerente alla relazione fra sistemi giuridici e sistemi politici. Per sua stessa natura "diritto" incerto e virtualmente distruttivo, la secessione ambisce tuttavia ad essere un vero e proprio diritto, in questo modo configurandosi come l'"ultimo diritto": l'ultima posizione di vantaggio che si può trarre da un sistema che viene abbandonato e che si espone al rischio della dissoluzione.
Altri titoli varianti: L'ultimo diritto: Profili storici e teorici della secessione
L'ultimo diritto. Profili storici e teorici della secessione
Titolo autorizzato: L'ultimo diritto  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-10753-3
88-15-14047-6
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910139322003321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui