Vai al contenuto principale della pagina

La politica pensionistica / / Matteo Jessoula



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Jessoula Matteo Visualizza persona
Titolo: La politica pensionistica / / Matteo Jessoula Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica: 1 online resource (351 pages) : illustrations
Disciplina: 361.610945
Soggetto geografico: Italy Social policy
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: INDICE -- Dedica -- Ringraziamenti -- Presentazione -- Premessa -- Nota metodologica -- Capitolo primo -- La politica pensionistica in Europa: da Bismarck ai sistemi multipilastro -- 1. Introduzione -- 2. La politica pensionistica: di cosa stiamo parlando? -- 2.1. Politica pensionistica e tutela economica della vecchiaia -- 2.2. Il sistema pensionistico -- 3. La politica pensionistica: le opzioni per i policy-maker -- 3.1. Scelte preliminari -- 3.2. Chi proteggere? Chi paga? Copertura e finanziamento degli schemi pensionistici -- 3.3. La gestione delle risorse -- 3.4. Le prestazioni: calcolo, obiettivi, funzioni, tipi -- 3.5. Le varianti fondamentali degli schemi di tutela della vecchiaia -- 4. La tutela della vecchiaia dalle origini all'«età dell'oro» -- 4.1. La scelta originaria: proteggere gli anziani poveri o i lavoratori -- 4.2. La politica pensionistica nella fase espansiva: diversi modelli, diverse traiettorie evolutive -- 5. Cambia il vento: le sfide ai sistemi di tutela della vecchiaia -- 5.1. La crisi dei sistemi monopilastro -- 5.2. Punti di forza e lacune dei sistemi multipilastro -- 5.3. La tutela della vecchiaia al collasso nel Blocco comunista -- 6. Le riforme. Diverse traiettorie verso un modello multipilastro -- 6.1. I sistemi monopilastro tra interventi parametrici e riforme strutturali -- 6.2. I sistemi multipilastro: dal volontarismo alla gestione integrata della tutela della vecchiaia -- 6.3. Transizione politico-economica e ricostruzione previdenziale: i paesi ex comunisti al bivio delle riforme -- Capitolo secondo -- Tutela della vecchiaia e politica pensionistica in Italia -- 1. Introduzione -- 2. Il primo pilastro pubblico dalle origini alla grande espansione -- 2.1. Le origini: tutela dei dipendenti pubblici, fallimenti nel settore privato -- 2.2. L'introduzione dell'assicurazione pensionistica obbligatoria nel periodo liberale -- 2.3. La tutela della vecchiaia durante il fascismo: frammentazione istituzionale, riorganizzazione amministrativa, espansione «difensiva» -- 2.4. Emergenza post-bellica, «unità nazionale» e le basi istituzionali dell'espansione previdenziale -- 2.5. L'età dell'oro e il completamento del primo pilastro -- 3. La peculiarità italiana: le indennità di anzianità -- 3.1. Il Tfr -- 3.2. Il trattamento di fine servizio per i dipendenti dello stato: l'indennità di buonuscita -- 4. L'anomalia (non solo) italiana: i pilastri mancanti -- 4.1. La previdenza complementare negli anni Ottanta -- 5. Il primo pilastro in crisi: emerge la «questione previdenziale» -- 5.1. Sfide esogene e criticità endogene -- 5.2. La contraddittoria politica pensionistica degli anni Ottanta -- Capitolo terzo -- La riforma del sistema pensionistico italiano: verso un assetto multipilastro -- 1. Introduzione -- 2. La «svolta»: i primi interventi sottrattivi con la riforma Amato del 1992-1993 -- 2.1. Interventi parametrici per un primo pilastro meno costoso e iniquo -- 2.2. La cornice normativa per la previdenza complementare a capitalizzazione -- 3. Verso un nuovo sistema pensionistico: da Berlusconi a Dini -- 3.1. Il governo Berlusconi I e la riforma incompiuta -- 3.2. Il governo Dini e la rivoluzione del 1995 -- 4. Valutazione delle riforme e nuovi interventi -- 4.1. Le proposte della commissione Onofri e la riforma Prodi -- 4.2. Verso un modello peculiare di previdenza complementare: il d.lgs. n. 47/2000 -- 4.3. Tra vecchi e nuovi problemi: i risultati delle commissioni Brambilla e Cazzola -- 5. La politica pensionistica dopo gli anni dell'emergenza -- 5.1. Il ritorno di Berlusconi e la riforma Maroni-Tremonti -- 5.2. La breve stagione del centro-sinistra e due nuovi interventi sulle pensioni -- Capitolo quarto -- La politica delle riforme pensionistiche tra inerzia istituzionale e creatività strategica -- 1. Introduzione -- 2. Come spiegare le riforme? -- 2.1. Potenzialità e limiti degli approcci tradizionali -- 2.2. L'istituzionalismo storico: «policies determine politics» -- 2.3. Tra «struttura» e «agenzia»: le possibilità per il cambiamento istituzionale -- 3. Il puzzle delle riforme pensionistiche in Italia -- 4. La trasformazione del primo pilastro -- 4.1. Dalle politiche distributive alle riforme sottrattive -- 4.2. Dopo l'emergenza: le riforme negli anni dell'alternanza bipolare -- 5. Lo sviluppo dei pilastri complementari a capitalizzazione -- 5.1. Un nuovo sentiero di evoluzione istituzionale -- 5.2. La previdenza complementare e i problemi dell'implementazione -- 5.3. Il cancello istituzionale Tfr: forzarne l'apertura o dischiuderlo selettivamente? -- Conclusioni -- Sigle -- Riferimenti bibliografici.
Sommario/riassunto: In Italia, la politica pensionistica ha assunto un ruolo di primissimo piano per il singolare sbilanciamento del nostro welfare state, che destina alle pensioni di vecchiaia oltre il 50% della spesa sociale complessiva e circa il 15% del Pil. Le ultime riforme hanno però segnato una decisa inversione di tendenza, avviando una ristrutturazione istituzionale che sta gradualmente riallineando il sistema pensionistico italiano ai modelli europei. Il volume offre un panorama puntuale ed aggiornato del nostro sistema di previdenza, secondo una duplice prospettiva: da un lato, in un'ampia cornice storico-comparata (dalla fine del XIX secolo ai nostri giorni), ricostruisce l'evoluzione del sistema pensionistico italiano confrontandolo con quello degli altri paesi europei; dall'altro, approfondisce l'analisi della politica pensionistica italiana dal secondo dopoguerra ad oggi, concentrandosi sulle riforme più recenti (Amato 1992-93, Berlusconi 1994, Dini 1995, Prodi 1997, Maroni-Tremonti 2004-05 e Damiano 2006-07).
Titolo abbreviato (Periodici): politica pensionistica
Titolo autorizzato: Politica pensionistica  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-14401-3
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910139321503321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui