Vai al contenuto principale della pagina

Azioni collettive risarcitorie nel processo civile / / Andrea Giussani



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Giussani Andrea Visualizza persona
Titolo: Azioni collettive risarcitorie nel processo civile / / Andrea Giussani Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica: 1 online resource (264 pages)
Disciplina: 833.92
Soggetto topico: Actions and defenses
Nota di contenuto: Epigrafe -- Dedica -- PARTE PRIMA. TEORIA GENERALE -- Capitolo primo -- Azioni inibitorie, azioni risarcitorie del danno collettivo, azioni collettive risarcitorie -- 1. Azione civile collettiva e situazione sostanziale di vantaggio -- 2. Azione civile collettiva e situazione sostanziale di vantaggio superindividuale -- 3. Tutela inibitoria e risarcitoria della situazione sostanziale superindividuale -- 4. L'azione collettiva risarcitoria a tutela di diritti individuali omogenei -- Capitolo secondo -- Contenzioso di serie e accesso alla giustizia -- 1. Controversie di serie, parti abituali e parti occasionali -- 2. Cooperazione collettiva e opportunismo individuale -- 3. La rilevanza della disciplina delle spese -- 4. La rilevanza della semplificazione del contenzioso -- 5. Effetti dell'azione pubblica o a tutela di situazioni soggettive superindividuali -- 6. Effetti dell'azione collettiva risarcitoria a tutela di diritti individuali omogenei -- Capitolo terzo -- Azione collettiva e deterrenza delle condotte illecite -- 1. Deterrenza e sovradeterrenza -- 2. L'effetto di deterrenza dell'azione collettiva inibitoria -- 3. L'effetto di deterrenza del risarcimento del danno alla situazione soggettiva superindividuale -- 4. L'effetto di deterrenza della tutela in via collettiva dei diritti individuali omogenei -- 5. Il preteso effetto intimidatorio della proposizione dell'azione collettiva risarcitoria -- Capitolo quarto -- Azione collettiva risarcitoria ed economia processuale -- 1. Economia processuale e avarizia processuale -- 2. L'autobus della giustizia -- 3. Economia processuale e conciliazione collettiva -- Capitolo quinto -- Analisi delle variabili -- 1. Norme e prassi nella classificazione delle azioni collettive -- 2. La portata superindividuale o meno delle situazioni tutelate con l'azione collettiva -- 3. La portata inibitoria o risarcitoria del provvedimento richiesto -- 4. Azioni collettive olistiche o discrete -- 5. Azioni collettive stabili o fluide -- 6. Azioni collettive attuali o virtuali -- 7. Azioni collettive attive o passive -- PARTE SECONDA. ESPERIENZE STRANIERE -- Capitolo sesto -- Le «class actions» negli Stati Uniti -- 1. La legittimazione all'esercizio dell'azione collettiva -- 2. La disciplina delle spese -- 3. Il ruolo dei poteri del giudice e delle parti -- 4. L'importanza dei più recenti sviluppi in tema di «class actions» -- Capitolo settimo -- La diffusione delle «class actions» nei sistemi di «common law» -- 1. L'introduzione del «Group Litigation Order» in Inghilterra -- 2. L'applicazione della «Part» IVA del «Federal Court Act» in Australia -- 3. Le «class actions» in Israele -- 4. L'esperienza canadese -- Capitolo ottavo -- La diffusione delle «class actions» nei sistemi di «civil law» -- 1. L'elaborazione latinoamericana -- 2. Le timidezze francotedesche -- 3. La competitività di Svezia, Spagna e Olanda -- 4. Le prospettive della normazione comunitaria -- PARTE TERZA. PROSPETTIVE ITALIANE -- Capitolo nono -- Le azioni collettive prima della l. 24 dicembre 2007, n. 244 -- 1. La tradizione -- 2. L'art. 28 St. lav. -- 3. La tutela degli interessi collettivi -- Capitolo decimo -- Le proposte di riforma nella XIV Legislatura -- 1. Il progetto S-3058 -- 2. L'art. 3 del progetto C-4747 -- 2.1. Il provvedimento endoprocessuale -- 2.2. Le informazioni al gruppo -- 2.3. Gli incentivi all'esercizio dell'azione -- Capitolo undicesimo -- Le proposte nella XV Legislatura e il nuovo art. 140-bis d.lg. 6 settembre 2005, n. 206 -- 1. Il progetto governativo e la sua progenie -- 2. Le proposte concorrenti -- 3. Progetti dottrinali -- 4. L'azione collettiva risarcitoria introdotta con la Legge Finanziaria 2008 -- 4.1. Legittimazione e abilitazione all'esercizio dell'azione -- 4.2. L'oggetto del giudizio di merito -- 4.3. La liquidazione delle somme dovute -- 4.4. Conclusioni -- Appendice A -- Disegno di legge N. C-1495 - XV Legislatura -- Appendice B -- Proposta di legge n. C-4747 - XIV Legislatura -- Appendice C -- Legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Sommario/riassunto: Il 24 dicembre 2007 è diventata legge la cosiddetta "class action", l'azione collettiva con cui i cittadini possono coalizzarsi contro imprese accusate di condotte scorrette. Anche sulla scia di film di successo e di romanzi a sfondo giudiziario, questo tema è sempre più oggetto di discussione nel nostro paese, soprattutto da parte del movimento dei consumatori. I problemi applicativi di tale strumento sono vari e complessi, sia negli Stati Uniti, sia negli altri paesi, sempre più numerosi, in cui lo si è adottato. In questo volume si identificano le caratteristiche e le funzioni fondamentali delle azioni collettive risarcitorie, se ne esaminano le variabili e si delinea l'impatto che esse potranno avere nell'esperienza italiana alla luce della legge approvata.
Titolo autorizzato: Azioni collettive risarcitorie nel processo civile  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-14219-3
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910139294003321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui