Vai al contenuto principale della pagina

La fiscalità del food and beverage : un approccio integrato alle varie fasi della filiera agroalimentare (produzione agricola, industria alimentare e grande distribuzione) / a cura di Francesco Crovato ; contributi di Maria Antonietta Biscozzi ... [et al.]



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: La fiscalità del food and beverage : un approccio integrato alle varie fasi della filiera agroalimentare (produzione agricola, industria alimentare e grande distribuzione) / a cura di Francesco Crovato ; contributi di Maria Antonietta Biscozzi ... [et al.] Visualizza cluster
Pubblicazione: Santarcangelo di Romagna, : Maggioli, 2021
Descrizione fisica: 518 p. ; 24 cm
Disciplina: 343.45(Diritto costituzionale e amministativo. Italia)
Soggetto topico: Aziende - Tributi
Persona (resp. second.): Biscozzi, Maria Antonietta
Crovato, Francesco
Sommario/riassunto: La proposta di questo libro, e più in generale di questa collana, è esaminare la fiscalità per settori d'impresa. È un po' il contrario di quanto accade nella legislazione dove non solo sono in larga parte trascurate le peculiarità dei singoli settori ma addirittura si fanno coesistere la grande industria, gli intermediari finanziari, le catene di distribuzione e le linee aeree con piccoli artigiani e commercianti al dettaglio. Anche se questa coesistenza è attenuata dalla possibilità di usufruire di "regimi speciali" per la determinazione del reddito delle imprese minori, l'appiattimento di fenomeni diversi all'interno del reddito d'impresa è alla radice di numerosi fraintendimenti e disorientamenti, operativi e concettuali, nella vita quotidiana del diritto tributario. Se nella categoria dell'impresa "fiscale" troviamo di tutto, un libro che voglia contribuire all'arricchimento del dibattito e all'approfondimento non può dunque essere dedicato tout court al reddito d'impresa, ma deve dirigersi a una di quelle fiscalità d'impresa che coesistono nel nostro ordinamento giuridico. D'altro canto sempre più spesso, nella realtà professionale quotidiana, il responsabile fiscale o il consulente di una certa azienda sono maggiormente interessati a conoscere i comportamenti delle aziende operanti nello stesso settore che non le linee interpretative sviluppate con riferimento a macro temi non sempre calzanti con le problematiche di tutti i giorni. Questo testo, e questa collana, propongono allora un nuovo approccio: parlano la lingua delle problematiche quotidiane e si confrontano veramente con l'agenda degli operatori del settore. Si rivolgono a lettori che non cercano semplicemente soluzioni preconfezionate e parafrasi di articoli di legge, bensì spunti da valutare per individuare e sostenere soluzioni equilibrate su temi che, talvolta, non solo non trovano risposte soddisfacenti ma neppure vengono affrontati. Di qui l'idea di ripartire dalla fiscalità d'impresa vista nell'ottica dei singoli settori da cui possono scaturire riflessioni organiche per tutte le imprese di una certa dimensione, facilmente individuabili scorrendo l'indice e l'apparato di postille che accompagnano il testo. Il terzo volume della collana, dedicato al settore del Food and Beverage, mette in evidenza le interrelazioni sempre più accentuate tra le varie fasi della filiera agroalimentare (agricoltura, industria alimentare e grande distribuzione) con una visione allargata e integrata, utile per dare uno sguardo di sistema alla fiscalità del comparto.
Titolo autorizzato: Fiscalità del food and beverage  Visualizza cluster
ISBN: 978-88-916499-6-6
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: VAN0255614
Lo trovi qui: Univ. Vanvitelli
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: La fiscalità dei settori di impresa Santarcangelo di Romagna . -Maggioli. ; 3