Vai al contenuto principale della pagina

Kollektivierung als Herausforderung für das Strafrecht : Normentheoretische Betrachtungen / Konstantina Papathanasiou ... [et al.]



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: Kollektivierung als Herausforderung für das Strafrecht : Normentheoretische Betrachtungen / Konstantina Papathanasiou ... [et al.] Visualizza cluster
Pubblicazione: Baden-Baden, : Nomos, 2021
Descrizione fisica: Testo elettronico (PDF) (155 p.)
Disciplina: 345.001
Soggetto topico: Diritto penale
Persona (resp. second.): PAPATHANASIOU, Konstantina
Sommario/riassunto: <<Gli>> atti del presente convegno presentano un'analisi poliedrica del diritto penale del concetto di collettivizzazione, in particolare dal punto di vista della teoria delle norme. In primo luogo, viene ripresa la teoria della partecipazione: Kindhäuser segnala i problemi della commissione congiunta dei reati passando al livello semantico della discussione. Schneider considera il collegamento tra diritto penale internazionale e partecipazione. Bock si occupa della normativa specifica nel § 184j StGB. Vengono quindi affrontate le questioni di attribuzione: Renzikowski discute la possibilità di considerare i collettivi come soggetti di attribuzione sulla base della filosofia del diritto. Wagner affronta il dibattito sulla responsabilità dell'imprenditore. Due ulteriori aspetti completano il volume: Godinho sottolinea il rapporto tra collettività e formazione delle norme. Rösinger si occupa della collettivizzazione dei pericoli e quindi dell'emergenza aggressiva
Titolo autorizzato: Kollektivierung als Herausforderung für das Strafrecht  Visualizza cluster
ISBN: 978-3-7489-0869-2
Formato: Risorse elettroniche
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Tedesco
Record Nr.: 996413147203316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: Grundlagen des Strafrechts ; 9