Vai al contenuto principale della pagina

Adultèri, delitti e filologia : Il caso della baronessa di Carini / / Alberto Varvaro



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Varvaro Alberto Visualizza persona
Titolo: Adultèri, delitti e filologia : Il caso della baronessa di Carini / / Alberto Varvaro Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica: 1 online resource (176 pages)
Disciplina: 190
Soggetto topico: Philosophy - History
Nota di contenuto: I -- Un poemetto cinquecentesco? -- II -- La storia della «storia» -- III -- Il poemetto pubblicato nel 1870 -- IV -- La filologia folclorica dell'Ottocento -- V -- La raccolta delle varianti -- VI -- I cartelloni -- VII -- La diffusione ottocentesca della storia -- VIII -- Il delitto del 4 dicembre 1563 -- IX -- La vicenda secondo gli informatori ottocenteschi -- X -- Una calamita per motivi estranei -- XI -- I livelli della tradizione -- XII -- I cantastorie -- XIII -- Luci e ombre della tradizione orale -- XIV -- I cocci e il vaso -- Appendici -- I. Il testo del poemetto -- II. La distribuzione cronologica delle varianti -- III. La distribuzione delle varianti nello spazio -- Indice dei nomi -- Carte.
Sommario/riassunto: Una storia di amore e morte si consuma nel 1563 in un paese vicino a Palermo: è il famoso caso della baronessa di Carini, narrato in un poemetto di tradizione popolare ma apparso a stampa solo alla fine dell'Ottocento, e molte volte ripreso, fino a Pasolini. La giovanissima baronessa cede al suo corteggiatore, è sorpresa e uccisa dal padre per lavare l'onore della famiglia. Solo dopo una durissima penitenza egli riuscirà ad ottenere il perdono divino. Così la poesia. La realtà risulta completamente diversa. Tutt'altro che irreprensibile, la baronessa aveva diversi figli, anche dall'amante. Il marito e il padre di lei facevano finta di non notare la tresca, di cui invece sapevano tutto. Il delitto fu premeditato e forse, più che di onore, fu questione di non pagare i debiti contratti con l'amante. Queste pagine ci restituiscono la vera storia del dramma di Carini, mostrando come il testo del 1870 e le riprese successive non siano altro che un falso, un'operazione di ricucitura di testi orali, a cui pure va riconosciuta una grande forza narrativa.
Altri titoli varianti: Adultèri, delitti e filologia: Il caso della baronessa di Carini
Titolo autorizzato: Adultèri, delitti e filologia  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-22965-5
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337228903316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui