Vai al contenuto principale della pagina

La nuova questione della lingua / saggi raccolti da Oronzo Parlangeli ; con prefazione di Vittorio Pisani ; ristampa a cura di Giovanni Presa



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: La nuova questione della lingua / saggi raccolti da Oronzo Parlangeli ; con prefazione di Vittorio Pisani ; ristampa a cura di Giovanni Presa Visualizza cluster
Pubblicazione: Brescia, : Paideia, 1971
Descrizione fisica: 453 p. ; 21 cm.
Persona (resp. second.): PIGNOTTI, L.
BIANCATELLI, L.
ARBASINO, Alberto
PASOLINI, Pier Paolo
POMPILIO, M.
OTTIERI, Ottiero
CALVINO, Italo
CORTI, Maria
DALLAMANO, P.
Di GIACOMO, A.
DE ROSA, L.
CITATI, Pietro <1930-2022>
PARLANGÈLI, Oronzo
PRESA, Giovanni
PISANI, Vittorio
Nota di contenuto: Lingua del nord e narrativa di Alberto Arbasino. - P.102-104. - P. P. Pasolini, L'italiano è ancora in fasce, P. 192-195. - P. P. Pasolini, "Lo ripeto: io sono in piena ricerca", P. 105-109. - P. P. Pasolini, Nuove questioni lingiustiche, P. 79-101. - P. P. Pasolini, Sulla lingua sette risposte a sette punti interrogativi, P. 223-227. - P. P. Pasolini, Vagisce appena il nuovo italiano nazionale, P. 169-172. - L. Pignotti, Un centro-sinistra culturale con l'esclusione dell'avanguardia?, P. 236-244. - M. Pompilio, La lingua di Pasolini, P. 203-208. - O. Ottieri, Il lamento di un senza dialetto, P. 128-132. - L. Biancatelli, Dalla norma all'espressione, P. 377-391. - I. Calvino, L'italiano, una lingua fra le altre lingue, P. 151-154. - I. Calvino, Per ora sommersi dall'antilingua, P. 173-176. - M. Corti, La lingua e gli scrittori oggi, P. 321-331. - M. Corti, La nostra lingua: come funziona, P. 332-336. - P. Dallamano, Gli orfani della lingua, P. 133-135 - A. Di Giacomo, Bislacche come a Babele le polemiche sulla lingua, P. 232-235. - L. De Rosa, Le nuvole del cacciatore, P. 228-231 - P. Citati, L'Italiano sta diventando un gergo furbesco, P. 117-121
Altri titoli varianti: Bislacche come a Babele le polemiche sulla lingua
Un centro-sinistra culturale con l'esclusione dell'avanguardia?
Lingua del nord e narrativa
L'italiano è ancora in fasce
"Lo ripeto: io sono in piena ricerca"
Nuove questioni lingiustiche
Sulla lingua sette risposte a sette punti interrogativi
Vagisce appena il nuovo italiano nazionale
La lingua di Pasolini
Il lamento di un senza dialetto
Dalla norma all'espressione
L'italiano, una lingua fra le altre lingue
Per ora sommersi dall'antilingua
La lingua e gli scrittori oggi
La nostra lingua: come funziona
Gli orfani della lingua
Le nuvole del cacciatore
L' Italiano sta diventando un gergo furbesco
Titolo autorizzato: Nuova questione della lingua  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 990001233430203316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Collocazione: VI.3.D. 335(V E coll 43/3)
Opac: Controlla la disponibilità qui
Fa parte di: -------
Biblioteca: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui