Vai al contenuto principale della pagina

Patti parasociali [risorsa elettronica] / Vincenzo Donativi



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Donativi, Vincenzo Visualizza persona
Titolo: Patti parasociali [risorsa elettronica] / Vincenzo Donativi Visualizza cluster
Pubblicazione: Torino, : Giappichelli, 2022
Descrizione fisica: XXI, 680 p. ; 25 cm. : 1 testo elettronico
Disciplina: 346.45066
Soggetto non controllato: Patti parasociali - Italia
Note generali: Modalità di accesso: World Wide Web
Nota di contenuto: Indice del libro free access: ( http://digital.casalini.it/9788892169883)
Sommario/riassunto: I patti parasociali sono così diffusi nella prassi societaria da costituire strumento abituale di regolamentazione negoziale dei rapporti tra i soci, pur con la tipica valenza personale e obbligatoria che li distingue dai patti propriamente sociali. E lo sono nelle più diverse società: dalle quotate, il cui governo è pressoché sempre condizionato dagli accordi parasociali, tanto di maggioranza quanto di minoranza, fino alle società chiuse e a compagine sociale anche molto ristretta. L'accordo parasociale è imprescindibile nelle operazioni di private equity, così come nelle joint ventures o, ancora, nelle società "miste" pubblico-privato, ma costituisce anche uno degli strumenti principali di esercizio del c.d. "controllo analogo" nelle società in house ed è il cuore degli accordi di famiglia nelle società a partecipazione familiare, specie allorquando esse assumano quei caratteri di complessità che tipicamente si presentano al secondo o al terzo passaggio generazionale. Ma l'utilità del ricorso al patto parasociale si manifesta tutte le volte in cui si presenti l'esigenza di una regolamentazione pattizia ritagliata su misura in ragione della composizione della compagine sociale e degli interessi e delle aspirazioni dei singoli soci sul piano della partecipazione al governo o della chiusura/apertura della compagine sociale o ancora dell'interesse a una possibile way-out e alla predeterminazione di presupposti e condizioni di un futuro disinvestimento. Anche per questo, quindi, dopo anni di tendenziale agnosticismo normativo, i patti parasociali sono divenuti sempre più frequentemente oggetto di attenzione espressa da parte del legislatore, tanto che la prima parte del volume è dedicata proprio all'obiettivo di estrarre dal sistema una fattispecie generale e, così, di ricavarne una nozione altrettanto generale: fattispecie e nozione che, seppure non coincidenti in modo integrale con le fattispecie speciali delineate nel codice civile e nel tes
Titolo autorizzato: Patti parasociali  Visualizza cluster
ISBN: 978-88-921-4326-5
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 000035897
Lo trovi qui: Univ. Parthenope
Localizzazioni e accesso elettronico http://digital.casalini.it/9788892169883
Collocazione: E-BOOK
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: Trattato di diritto commerciale
Numero di copie: 1
Biblioteca: Univ. Parthenope
Sede Central Lib.
Collezione Sala Lettura
Collocazione E-BOOK
Codice a barre 35959-10
Stato della risorsa Consultazione
Descrizione E-BOOK
Richiesto no
Opac: Controlla la disponibilità qui