Vai al contenuto principale della pagina

Amore e odio per l’Europa : La psicoanalisi interroga la politica / / Domenica Cosenza, Marco Focchi



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Alberti Christiane Visualizza persona
Titolo: Amore e odio per l’Europa : La psicoanalisi interroga la politica / / Domenica Cosenza, Marco Focchi Visualizza cluster
Pubblicazione: Torino, : Rosenberg & Sellier, 2019
Descrizione fisica: 1 online resource (208 p.)
Soggetto topico: Political Science
psicoanalisi
Europa
politica
neoliberismo
psychanalyse
Europe
politique
néolibéralisme
Soggetto geografico: Europe Politics and government 21st century Congresses
Soggetto non controllato: politique
néolibéralisme
Europe
psychanalyse
Altri autori: BassolsMiquel  
BonazziMatteo  
BrousseMarie-Hélène  
CapelliFerruccio  
Caretti RíosJoaquín  
CazzanigaAttilio  
ChorneMiriam L  
CosenzaDomenico  
Di CiacciaAntonio  
FanciullacciRiccardo  
FaveroCarlo  
FocchiMarco  
FrancesconiPaola  
GhilardiMarcello  
GilliMario  
HarariAngelina  
LamiGiulia  
LaurentÉric  
La SagnaPhilippe  
LeccardiCarmen  
ManzettiRosa Elena  
MatetJean-Daniel  
MazzottiMaurizio  
MorfinoVittorio  
MorminoGianfranco  
PalomeraVicente  
ParodiMichele  
PetronellaIrene  
SalzilloGiuseppe  
SpazzaliGiuliano  
TarizzoDavide  
VegettiMatteo  
VenturaOscar  
VicensAntoni  
WolfBogdan  
ZaninMattia  
ZenoniAlfredo  
CosenzaDomenica  
Sommario/riassunto: Il Forum europeo tenutosi a Milano sul tema “Amore e odio per l’Europa” è stato un evento maggiore che ha riunito numerosi psicoanalisti provenienti dalle Scuole europee e mondiali del Campo freudiano, mettendoli a confronto con specialisti di diverse discipline, economisti, politologi, filosofi, storici, giuristi. La posta in gioco di questo straordinario dibattito era una riflessione, ormai urgente, sullo spazio europeo. Con questo si intende ovviamente non solo lo spazio geografico – tuttavia importante da definire concretamente nella prospettiva della globalizzazione – ma soprattutto lo spazio politico, di pensiero, di scambi che non possono limitarsi al mercato, se non vogliamo che l’Europa cada nell’indifferenza dei popoli che la abitano. In un’epoca in cui le tensioni ideali non sono più un motore vivo della storia, bisogna puntare a far nascere il desiderio per altre vie. Il capitalismo ha scelto il diluvio d’oggetti, quel che siamo soliti chiamare consumismo e che mostra la corda nei vicoli ciechi in cui ci ha condotti il neoliberismo. Con la psicoanalisi possiamo trovare nuove strade, possiamo aprire a un’erotizzazione del pensiero, un amore che resta attualmente soffocato dietro le forme di odio cui spesso abbiamo assistito negli ultimi tempi. L’insegnamento freudiano però non ci lascia ignari del fatto che né l’odio né l’amore sono mai puri, ed è con questo intreccio complesso che, in molti modi, i testi del libro cercano di confrontarsi.
Altri titoli varianti: Amore e odio per l'Europa
Titolo autorizzato: Amore e odio per l’Europa  Visualizza cluster
ISBN: 88-7885-799-8
88-7885-801-3
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910418047003321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui