Vai al contenuto principale della pagina

La finanza pubblica italiana : Rapporto 2017 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini, editors



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: La finanza pubblica italiana : Rapporto 2017 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini, editors Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Descrizione fisica: 1 online resource (304 pages)
Disciplina: 336.45
Soggetto topico: Finance, Public - Italy
Persona (resp. second.): BaldiniMassimo
ArachiGiampaolo
Nota di contenuto: Giampaolo Arachi, Massimo Baldini -- Introduzione -- Massimo D'Antoni, Fedele De Novellis, Sara Signorini -- Tra flessibilità e regole: un primo bilancio della legislatura -- 1. I tratti della legislatura: tassi d'interesse, stance fiscale, ciclo economico -- 2. Politica fiscale espansiva? -- 3. I principali interventi della politica di bilancio -- 3.1. Le misure di carattere espansivo -- 3.2. Le coperture dal lato delle entrate -- 3.3. I tagli alla spesa pubblica -- 4. La dinamica del debito pubblico -- 5. Allentamento fiscale e regole europee -- 6. La politica di bilancio nel contesto europeo -- 6.1. La cogenza dei vincoli europei -- 6.2. La fiscal stance dell'eurozona -- 7. La trattativa con l'Europa, il ruolo della Bce e le prospettive -- Giampaolo Arachi, Valeria Bucci -- La metamorfosi dell'imposizione sulle imprese e la gestione delle clausole di salvaguardia -- 1. Introduzione -- 2. Andamento delle entrate tributarie: consuntivo e previsioni -- 3. Gli interventi sulla tassazione delle imprese -- 3.1. La graduale metamorfosi dell'Ace -- 3.2. L'introduzione tardiva dell'Imposta sul reddito d'impresa -- 4. Le prospettive -- 4.1. La tassazione del lavoro dipendente: un confronto Italia-Germania -- 4.2. Aumento dell'Iva: costi e benefici -- Alessandro Santoro -- Gli interventi per aumentare la compliance fiscale e le riforme che mancano -- 1. Introduzione -- 2. Gli interventi per ridurre l'evasione dell'Iva -- 2.1. Le nuove comunicazioni trimestrali -- 2.2. L'estensione dello split payment e la nuova stretta sulle compensazioni -- 2.3. I possibili impatti sull'evasione dell'incremento delle aliquote dell'Iva -- 3. Dagli studi di settore agli indicatori di affidabilità fiscale -- 4. Le prime adesioni alla cooperative compliance e la necessità della sua valutazione -- 5. Le rottamazioni e la voluntary disclosure-bis -- 6. La riforma dell'amministrazione fiscale -- 6.1. La soppressione di Equitalia -- 6.2. La riforma dell'Agenzia delle Entrate: qualche proposta -- Massimo Baldini, Stefano Toso -- Previdenza e assistenza -- 1. Introduzione -- 2. Alcuni indicatori di povertà e diseguaglianza in Italia -- 3. La spesa per assistenza -- 3.1. Il reddito di inclusione -- 3.2. L'allargamento del Sostegno per l'inclusione attiva -- 4. Il sistema previdenziale -- 4.1. Spesa per pensioni e flussi di pensionamento -- 4.2. Gli interventi sul sistema previdenziale -- Enza Caruso -- Tra le diverse corsie della sanità -- 1. Introduzione -- 2. La spesa sanitaria tra risultati di gestione e corsie aziendali -- 3. Il gran rifiuto delle autonomie speciali nelle manovre correttive -- 4. Le corsie preferenziali della sanità nella legge di bilancio 2017 -- 5. La sanità e il welfare aziendale -- 6. I primi provvedimenti nel 2017 -- 7. La sanità e la nuova programmazione di bilancio -- Paolo Di Caro, Maria Teresa Monteduro -- La finanza locale in tempo di crisi: verso un modello di decentramento più equo e sostenibile? -- 1. Introduzione -- 2. Redistribuzione delle risorse e divari territoriali negli anni della crisi -- 2.1. Disparità regionali durante la Grande Recessione -- 2.2. I residui fiscali in Italia negli anni della crisi -- 3. Il federalismo fiscale: evoluzioni recenti e prospettive -- 3.1. Il binomio maggiore sostenibilità finanziaria-minore autonomia impositiva per regioni e comuni -- 3.2. La perequazione fiscale (fabbisogni standard, capacità fiscale e fondo perequativo): questioni aperte e sviluppi -- 4. Il federalismo infrastrutturale: verso un modello di decentramento sostenibile? -- 5. Conclusioni -- Alessia Savoldi, Carlo Scarpa -- La nostalgia dei monopoli e gli investimenti nei servizi pubblici -- 1. Introduzione -- 2. I servizi pubblici nazionali -- 2.1. I settori energetici -- 2.2. I trasporti -- 2.3. Il settore delle telecomunicazioni -- 2.4. Il settore postale -- 3. I servizi pubblici locali -- 3.1. La gestione dei rifiuti -- 3.2. Il servizio idrico -- 3.3. Il trasporto pubblico locale -- 4. Conclusioni -- Cristina Giorgiantonio, Attilio Pasetto, Zeno Rotondi -- Il 2017 sarà l'anno della ripresa delle infrastrutture? -- 1. Introduzione -- 2. Recenti tendenze degli investimenti pubblici e prospettive 2017 -- 2.1. L'attuazione del Piano Juncker con particolare riferimento all'Italia -- 3. La strategia del governo per il rilancio delle infrastrutture -- 3.1. Gli obiettivi del Def 2016 e la loro realizzazione concreta -- 3.2. Gli interventi del governo per far fronte all'emergenza terremoto -- 3.3. Le risorse per gli investimenti pubblici previste dalla legge di bilancio 2017 -- 3.4. I primi effetti sugli investimenti in infrastrutture della riforma della Pubblica amministrazione -- 4. Focus: il nuovo Codice dei contratti pubblici -- 4.1. Razionalizzazione del framework regolamentare -- 4.2. Riorganizzazione della committenza pubblica -- 4.3. Accountability degli operatori economici -- 4.4. Il contrasto alla corruzione e l'esecuzione dei contratti -- 4.5. Il Partenariato pubblico-privato -- 5. Conclusioni -- Giorgia Casalone, Daniele Checchi -- L'istruzione pubblica alla luce delle recenti riforme -- 1. Introduzione -- 2. La spesa per istruzione: confronti internazionali -- 3. I principali problemi del sistema formativo italiano -- 3.1. La scuola pre-primaria -- 3.2. La scuola primaria e secondaria del primo ciclo -- 3.3. La scuola secondaria del secondo ciclo -- 3.4. L'università -- 4. Conclusioni -- Carlo Cottarelli -- Prospettive di contenimento e riduzione del debito pubblico italiano -- 1. Introduzione -- 2. Il debito pubblico deve essere ridotto rispetto al Pil e non solo stabilizzato -- 3. Riduzione traumatica del debito pubblico -- 4. Riduzione del debito pubblico attraverso strumenti ortodossi -- 5. Considerazioni finali.
Sommario/riassunto: Il Rapporto come di consueto pone sotto osservazione critica le politiche adottate dagli ultimi governi con riferimento ai più rilevanti ambiti d'intervento pubblico quali conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, istruzione, federalismo, public utilities, infrastrutture. Quest'anno in particolare approfondisce i temi delle riforme del sistema educativo, riconosciuto da tutti di particolare rilevanza per la ripresa economica del paese e della sostenibilità del nostro debito pubblico.
Altri titoli varianti: Finanza pubblica italiana
La finanza pubblica italiana
Titolo autorizzato: La finanza pubblica italiana  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910227849903321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui