Vai al contenuto principale della pagina

I servizi pubblici locali : liberalizzazione, regolazione e sviluppo industriale / / Magda Bianco, Paolo Sestito



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Bianco Magda Visualizza persona
Titolo: I servizi pubblici locali : liberalizzazione, regolazione e sviluppo industriale / / Magda Bianco, Paolo Sestito Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica: 1 online resource (349 pages)
Disciplina: 350
Soggetto topico: Public administration
Municipal services
Persona (resp. second.): SestitoPaolo
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: Introduzione -- PARTE PRIMA: IL QUADRO GENERALE -- Magda Bianco e Paolo Sestito -- Chiavi di lettura -- Daniele Sabbatini -- La tradizione pubblicistica e l'incerto processo di riforma -- 1. Introduzione -- 2. I principi di origine comunitaria -- 2.1. I servizi d'interesse generale -- 2.2. I servizi economici d'interesse generale -- 3. Evoluzione fino all'art. 23-bis l. n. 133/2008 -- 3.1. La l. n. 142/1990 e la riforma delle aziende municipalizzate -- 3.2. L'apertura (parziale) dei SPL al mercato -- 3.3. Il TUEL e le riforme dell'art. 113 -- 4. Gli interventi recenti -- 4.1. La definizione degli ambiti da mettere a gara -- 4.2. Forme di affidamento del servizio -- 4.3. Uniformità del quadro normativo -- 5. Il ruolo delle autorità indipendenti -- 6. La tutela degli utenti -- 7. La regolamentazione delle tariffe -- 8. Le discipline settoriali -- 8.1. Trasporti pubblici locali -- 8.2. Il servizio idrico -- 8.3. La gestione dei rifiuti solidi urbani -- 8.4. La distribuzione del gas -- 8.5. Le prestazioni ospedaliere -- 8.6. Servizi sociali e asili nido -- 9. Conclusioni -- PARTE SECONDA: I RISULTATI SETTORIALI -- Chiara Bentivogli, Roberto Cullino e Diana Marina Del Colle -- I servizi per la mobilità urbana: bus e taxi -- 1. Introduzione -- 2. Caratteristiche del settore e regolamentazione -- 3. Le soluzioni adottate in Italia -- 3.1. Il TPL -- 3.2. Il servizio di taxi e NCC -- 4. L'attuazione della riforma del TPL a livello regionale e l'evoluzione del settore -- 4.1. L'attuazione della riforma a livello locale -- 4.2. L'evoluzione del settore -- 4.3. Le performance dei gestori -- 4.4. Riforma del TPL ed efficienza -- 5. La riforma Bersani e il comparto dei taxi e degli NCC -- 5.1. L'attuazione della riforma a livello locale -- 5.2. Il numero di operatori -- 5.3. Le tariffe dei taxi -- 6. Conclusioni -- Silvia Giacomelli -- La distribuzione di gas naturale -- 1. Introduzione -- 2. Caratteristiche tecnologiche del settore e obiettivi della regolamentazione -- 3. Gli assetti istituzionali e di mercato prima della riforma -- 4. La riforma -- 5. L'attuazione: il ruolo degli enti locali -- 5.1. Il periodo transitorio: cause ed effetti dell'incertezza normativa -- 5.2. Le gare -- 5.3. L'art. 23-bis: un passo indietro? -- 6. L'attuazione: il ruolo dell'AEEG -- 6.1. L'evoluzione dell'approccio dell'AEEG nella regolazione tariffaria -- 6.2. I risultati della regolazione tariffaria -- 6.3. La regolazione dell'accesso -- 6.4. La regolazione della qualità -- 7. La struttura del mercato e gli effetti della liberalizzazione -- 7.1. Le dimensioni e la distribuzione geografica del servizio -- 7.2. Il mercato -- 7.3. Il settore della vendita (ai clienti finali) -- 7.4. Gli effetti della liberalizzazione sul mercato finale. Possibili interazioni tra gas ed elettricità -- 8. Conclusioni -- Paolo Chiades e Roberto Torrini -- Il settore dei rifiuti urbani -- 1. Introduzione -- 2. Il ciclo dei rifiuti: tecnologia e assetti economici -- 3. Il decreto Ronchi -- 4. Il raggiungimento degli obiettivi ambientali -- 4.1. Lo strumento della leva fiscale per la limitazione della produzione e il recupero dei rifiuti -- 5. L'organizzazione del servizio e i gestori locali -- 6. I costi delle gestioni -- 7. Conclusioni -- Michele Benvenuti e Elena Gennari -- Il servizio idrico -- 1. Introduzione -- 2. La tecnologia, le caratteristiche di mercato e la regolazione -- 3. L'evoluzione normativa -- 4. L'attuazione della riforma -- 5. Stato della rete, investimenti previsti e tariffe -- 6. Assetti e costi dei regolatori locali -- 7. Gli operatori del settore -- 8. Un'analisi dell'efficienza -- 9. Conclusioni -- Francesco Zollino -- I servizi di cura per la prima infanzia -- 1. Introduzione -- 2. Il ruolo dell'operatore pubblico -- 3. La ricettività della rete -- 3.1. Un difficile quadro statistico -- 3.2. Un tentativo di ricostruzione dello stato e delle tendenze dell'offerta -- 4. Le caratteristiche della domanda -- 4.1. Chi usa l'asilo: fattori individuali e di contesto -- 4.2. Le ragioni del non asilo -- 5. Il difficile accesso all'asilo -- 5.1. La tutela della qualità del servizio -- 5.2. La limitata offerta privata in Italia: solo una sottorappresentazione statistica? -- 6. Conclusioni -- Giovanni Iuzzolino, Maurizio Lozzi, Alessandro Schiavone e Paolo Sestito -- L'assistenza ospedaliera in Italia -- 1. Introduzione -- 2. Regolamentazione e struttura dell'offerta -- 2.1. Il caso Italia -- 2.2. I mutamenti nella morfologia delle strutture ospedaliere -- 3. Divari territoriali -- 3.1. Morfologia del sistema ospedaliero -- 3.2. Attività del sistema ospedaliero -- 3.3. La spesa ospedaliera pubblica e i costi delle strutture ospedaliere -- 4. L'efficienza tecnica degli ospedali pubblici -- 5. Conclusioni -- PARTE TERZA: TEMI TRASVERSALI E QUESTIONI APERTE -- Magda Bianco, Daniela Mele e Paolo Sestito -- Le grandi imprese dei servizi pubblici locali -- 1. Introduzione -- 2. La metodologia di analisi -- 3. Chi sono gli attuali «big players» -- 4. I fattori che influenzano lo sviluppo delle imprese -- 5. I percorsi e i modelli di sviluppo delle imprese -- 5.1. I (piccoli) giganti dell'energia -- 5.2. Le «multiutilities federative» -- 5.3. Le imprese monoprodotto «in house» -- 5.4. L'innovatore che viene dall'esterno -- 6. I fattori propulsivi -- 6.1. La questione «governance» -- 7. Conclusioni -- Chiara Bentivogli, Eugenia Panicara e Alfredo Tidu -- La finanza di progetto -- 1. Introduzione -- 2. Tratti essenziali del PF -- 2.1. Il PF in generale -- 2.2. Il PF per le opere pubbliche -- 2.3. Possibili distorsioni nell'uso del PF -- 2.4. La legislazione italiana -- 3. Le tendenze recenti -- 3.1. Indicatori di efficienza -- 4. Un'indagine sul campo -- 5. Conclusioni -- Magda Bianco e Paolo Sestito -- Le questioni irrisolte -- 1. Introduzione -- 2. Le difficoltà d'implementazione -- 3. Investimenti infrastrutturali e copertura del costo del servizio -- 4. Ruolo e livello della regolazione -- 5. La proprietà degli operatori e l'ambiguo ruolo degli enti locali -- 6. Conclusioni -- Conclusioni. Un'agenda possibile -- Riferimenti bibliografici -- Sigle.
Sommario/riassunto: Servizio idrico, trasporti locali, rifiuti urbani, distribuzione del gas, prestazioni ospedaliere, servizi di cura per l'infanzia sono comparti produttivi molto diversi tra loro, ma accomunati dalla pregnanza dell'intervento pubblico e dalla natura locale dell'intervento stesso. Diventano perciò un terreno emblematico per le interazioni che si verificano tra settore pubblico e attività economica privata e per i nessi tra finanza pubblica centrale e locale. Inoltre essi costituiscono un fattore fondamentale per spiegare i divari di benessere e di performance economica nelle diverse aree del paese. I processi di riforma a cui tali settori sono andati incontro negli ultimi anni hanno portato a una liberalizzazione spesso incerta, parziale e non priva di incongruenze. Gli autori, sulla base di una ampia ricerca, analizzano il processo nel dettaglio al fine di tracciare un bilancio, identificare le questioni rimaste irrisolte e formulare un'agenda possibile, anche alla luce dei recentissimi interventi legislativi.
Altri titoli varianti: Servizi pubblici locali
I servizi pubblici locali: Liberalizzazione, regolazione e sviluppo industriale
I servizi pubblici locali. Liberalizzazione, regolazione e sviluppo industriale
Titolo autorizzato: I servizi pubblici locali  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-14550-8
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910139297303321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: Studi & ricerche (Bologna, Italy) ; ; 592.