Vai al contenuto principale della pagina

Psicologia delle relazioni di coppia : Modelli teorici e intervento clinico / / Lucia Carli, Donatella Cavanna, Giulio Cesare Zavattini



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Carli Lucia Visualizza persona
Titolo: Psicologia delle relazioni di coppia : Modelli teorici e intervento clinico / / Lucia Carli, Donatella Cavanna, Giulio Cesare Zavattini Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica: 1 online resource (219 pages)
Disciplina: 190
Soggetto topico: Philosophy - History
Persona (resp. second.): CavannaDonatella
ZavattiniGiulio Cesare
Nota di contenuto: Ringraziamenti -- Introduzione -- Capitolo primo -- Continuità e discontinuità nel sistema dell'attaccamento -- 1. Sicurezza dell'attaccamento -- 2. Il sistema di controllo dell'attaccamento -- 3. Attaccamento adulto vs. attaccamento nell'infanzia -- 4. Comportamento di attaccamento -- 5. Processi cognitivi nell'attaccamento -- 6. Misura degli elementi cognitivi del sistema di attaccamento -- 7. Emozione e attaccamento -- Conclusioni -- Capitolo secondo -- Amore romantico in età adulta -- 1. L'integrazione della teoria dell'attaccamento con altre teorie dell'«amore» -- 2. Misure più sofisticate dell'attaccamento romantico -- 3. Ipotesi più specifiche sulle differenze individuali -- 4. Esplorazione della natura diadica degli effetti dell'attaccamento -- 5. La relazione fra sicurezza dell'attaccamento e «adjustment»: il ruolo delle variabili intervenienti -- Conclusioni -- Capitolo terzo -- Dal legame con la famiglia di origine al legame di coppia -- 1. Ricerca empirica sui legami adulti -- 1.1. La prima linea di ricerca: la trasmissione intergenerazionale dei legami di attaccamento -- 1.2. La seconda linea di ricerca: il legame di attaccamento al partner -- 2. Oltre l'ipotesi prototipica -- 2.1. Legame con la famiglia e il partner: l'ipotesi di due modelli di attaccamento distinti -- 2.2. Il punto della situazione -- 3. Dal legame con la famiglia di origine al legame con il partner -- 3.1. La prospettiva intersoggettiva dell'«Infant Research»: i processi alla base della costruzione dei legami -- 3.2. Ciclo di vita della famiglia in una prospettiva transgenerazionale: i tempi di maturazione dei diversi legami -- 3.3. Oltre il percorso ideale: transizioni difficili -- Conclusioni -- Capitolo quarto -- Attaccamento romantico e soddisfazione di coppia -- 1. Il costrutto dell'«adjustment» -- 2. Attaccamento e «adjustment» -- 3. La regolazione affettiva -- 3.1. Variabili relative ai processi cognitivi -- 3.2. Variabili relative ai processi affettivo-emotivi -- 4. Il comportamento e i contesti di interazione di coppia -- 4.1. Il conflitto coniugale e l'uso di strategie di «problem-solving» -- 4.2. Le interazioni sociali -- Conclusioni -- Capitolo quinto -- Crisi e sofferenza nella separazione -- 1. Vicinanza e distanza: la solitudine emozionale -- 2. Il dolore della perdita e l'esperienza dell'abbandono -- 3. Sofferenza e disregolazione tra i «matching» di coppia -- 4. Crisi e conflitto -- Conclusioni -- Capitolo sesto -- Intimità, vicinanza e disregolazione -- 1. L'intersoggettività ottimale -- 2. La coregolazione -- 3. Il processo relazionale sbilanciato -- 4. Il pensare distorto e la capacità empatica impoverita -- Conclusioni -- Capitolo settimo -- Rispecchiamento e incontro delle menti nella psicoterapia di coppia -- 1. Processi non verbali: l'osservazione del comportamento -- 2. Processi verbali: linguaggio, simbolismo e rappresentazione -- 3. Applicazione alla psicoterapia di coppia -- Conclusioni -- Capitolo ottavo -- Strumenti di valutazione dell'attaccamento al partner -- 1. I - Gli strumenti self-report -- 1.1. IA - Le origini: il «Single Item Measure» -- 1.2. IB - «Relationship Questionnaire» -- 1.3. IC - Self-report derivati dall'analisi fattoriale o delle componenti principali di strumenti interni ed esterni alla tradizione bowlbiana -- 1.4. ID - Self-report di matrice psicosociale che valutano in una prospettiva evolutiva il legame con il partner entro la rete degli attaccamenti multipli -- 1.5. IE - Self-report ispirati a una prospettiva clinica -- 2. II - Le interviste semistrutturate -- 3. III - Le tecniche osservative dirette e indirette -- Conclusioni -- Appendice -- Gli strumenti di valutazione dell'attaccamento al partner -- I - Gli strumenti self-report -- IA - Il Single Item Measure e i successivi self-report riconducibili al lavoro teorico-empirico di Hazan e Shaver [1987] -- IB - Il Relationship Questionnaire (rq) di Bartholomew e gli altri self-report basati su un modello di attaccamento a quattro categorie -- IC - Self-report derivati dall'analisi fattoriale o delle componenti principali di strumenti interni ed esterni alla tradizione bowlbiana -- ID - Self-report che valutano il legame con il partner entro la rete degli attaccamenti multipli in una prospettiva evolutiva psicosociale [Shaver, Hazan e Bradshaw 1988; Hazan e Zeifman 1999] -- IE - Self-report ispirati a una prospettiva clinica -- II - Le interviste semistrutturate -- III - Le tecniche osservative dirette e indirette -- Riferimenti bibliografici.
Sommario/riassunto: All'interno di ogni rapporto affettivo si attivano dinamiche complesse che sono determinate dalle rappresentazioni di sé, dell'altro e della relazione, rappresentazioni che trovano la loro origine nelle esperienze di accudimento con le principali figure di attaccamento della famiglia di origine, e successivamente nelle vicende dei legami sentimentali della vita adulta. Cosa accade quando due persone si incontrano e instaurano un rapporto d'amore? Quali sono le alchimie, le aspettative, le immagini che favoriscono od ostacolano un rapporto di coppia? Questo volume analizza il tema a partire dalla teoria dell'attaccamento, identificando sia i modelli teorici sia gli strumenti di valutazione più aggiornati su cui basare l'intervento clinico con la coppia.
Altri titoli varianti: Psicologia delle relazioni di coppia: Modelli teorici e intervento clinico
Titolo autorizzato: Psicologia delle relazioni di coppia  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-30322-7
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337232603316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui