Vai al contenuto principale della pagina

Giustizia e social media / / Pieremilio Sammarco



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Sammarco Pieremilio Visualizza persona
Titolo: Giustizia e social media / / Pieremilio Sammarco Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica: 1 online resource (312 pages)
Disciplina: 614.150945
Soggetto topico: Forensic psychiatry - Italy
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: INDICE -- Capitolo primo -- La comunicazione digitale -- 1. La pervasività dell'informazione digitale -- 2. La produzione e divulgazione di informazioni nel contesto digitale -- 3. L'informazione digitale non è stampa -- 4. Le potenzialità della rete e dei motori di ricerca -- 5. La diversa portata lesiva dell'informazione online -- Capitolo secondo -- Il processo «sociale» -- 1. Processo e comunicazione nell'era di Internet -- 2. L'utente dei social media e il processo -- 3. La comunicazione online e la formazione dell'opinione pubblica -- 4. I gruppi di pressione -- 4.1. Il caso del giudice Aaron Persky -- 4.2. Il movimento Me Too -- 5. Attivismo da poltrona -- 6. «Naming is shaming» -- 7. La giustizia è amministrata in nome del popolo -- Capitolo terzo -- La socializzazione del processo -- 1. Lo streaming dei processi -- 2. Argomentazioni a favore e contro la copertura audiovisiva del processo -- 3. La posizione della Corte europea dei diritti dell'uomo -- 4. L'esperienza statunitense delle videocamere nelle aule di giustizia -- 5. L'esperienza inglese delle videocamere nelle aule di giustizia -- 6. L'esperienza canadese e il caso dell'Ontario Superior Court -- 7. L'esperienza israeliana -- 8. Il risultato derivante dalle esperienze straniere -- 9. La comunicazione istituzionale da parte degli uffici giudiziari -- 10. Social media ed esecuzione dei provvedimenti giudiziari -- Capitolo quarto -- Social media e interazioni con il processo -- 1. Le varie modalità di interazione -- 1.1. I social media quale strumento di pressione sull'autorità inquirente -- 1.2. I social media strumento di pressione sull'autorità giudicante -- 1.3. I social media quale fonte di materiale probatorio a cui attinge l'autorità inquirente -- 1.4. I social media quale strumento di supporto al consenso dell'autorità inquirente -- 1.5. I social media quale strumento di supporto per le vittime del reato -- 1.6. I social media quale strumento di supporto della difesa -- 1.7. I social media quale luogo esclusivo per la commissione di fattispecie illecite -- 2. Social media e istruzione probatoria -- 3. Casistica giurisprudenziale in sede civile -- 3.1. Social media e diritto di famiglia -- 3.2. Social media e diritto del lavoro -- 4. Comunicazione via social media da parte della pubblica amministrazione e interferenze con il processo -- Capitolo quinto -- I protagonisti del processo e i social media -- 1. Il giudice e i social media -- 1.1. Il quadro normativo applicabile -- 1.2. Ma è amicizia? -- 2. L'esperienza statunitense -- 2.1. L'amicizia del giudice -- 2.2. Il giudice leader e «follower» -- 2.3. Il giudice «giornalista-editore» -- 3. I giurati del processo -- 3.1. Le misure di contrasto alla diffusione di comunicazioni -- 3.2. L'utilizzo dei social media da parte degli avvocati nella selezione dei giurati -- 4. Le comunicazioni degli avvocati -- Capitolo sesto -- Libertà di espressione e social media -- 1. Il mito della libertà di espressione: la disciplina sovranazionale -- 1.1. La Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite -- 1.2. La Dichiarazione americana sui diritti e doveri dell'uomo -- 1.3. La Convenzione americana sui diritti umani -- 1.4. La Dichiarazione inter-americana sui principi della libertà di espressione -- 1.5. La Dichiarazione dei principi sulla libertà di espressione africana -- 1.6. La Dichiarazione dei principi e le linee guida del Commonwealth -- 1.7. La Convenzione internazionale sui diritti civili e politici e la Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali -- 1.8. La Dichiarazione islamica dei diritti dell'uomo -- 1.9. Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'islam -- 1.10. Carta araba dei diritti dell'uomo -- 1.11. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali -- 1.12. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea -- 2. Le regole della cronaca giudiziaria -- 3. I principi espressi nei codici di autoregolamentazione -- 4. L'«hate speech» -- 5. Il negazionismo -- 6. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di negazionismo -- 7. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sul conflitto tra libertà di espressione e diritti della personalità -- 8. Come disciplinare la cronaca e la critica giudiziaria: i modelli regolatori in campo -- 9. Principi europei in materia di responsabilità dei gestori delle piattaforme digitali -- 10. La qualificazione giuridica del gestore dei social media -- Capitolo settimo -- Giusto processo e principio di presunzione di innocenza -- 1. Il giusto processo nel quadro regolamentare europeo -- 2. Le fonti europee del principio di presunzione di innocenza -- 3. Brevi note sull'orientamento interpretativo della Corte europea dei diritti dell'uomo nel rapporto tra dichiarazioni espresse dalla magistratura e presunzione di innocenza -- 4. Il principio di presunzione di innocenza oggi -- 5. Informazione giudiziaria e presunzione di innocenza nelle esperienze straniere -- 5.1. L'ordinamento francese -- 5.2. L'ordinamento spagnolo -- 5.3. L'ordinamento tedesco -- 6. Considerazioni conclusive -- Capitolo ottavo -- La presunzione di innocenza come diritto della personalità -- 1. La categoria dei diritti della personalità -- 2. La presunzione di innocenza come diritto della personalità -- 3. L'esperienza francese riguardo alla presunzione di innocenza inserita in un contesto civilistico -- 4. L'esperienza austriaca -- 5. Strumenti di tutela giurisdizionale per i diritti della personalità -- 6. Un tentativo di elaborazione di un modello per la tutela della presunzione di innocenza -- 7. Strumenti di tutela della presunzione di innocenza per le comunicazioni offline -- 8. Strumenti e modelli di tutela della presunzione di innocenza per le comunicazioni online -- 8.1. Strumenti «de iure condito» -- 8.2. Strumenti «de iure condendo» -- 8.3. Ulteriori considerazioni sulla scorta della giurisprudenza comunitaria.
Sommario/riassunto: Il rapporto tra l'attività giurisdizionale e la sua conoscenza da parte del pubblico è storicamente complesso: sono note le interazioni tra informazione e processo giudiziario e le influenze reciproche che possono determinare distorsioni sull'accertamento della verità e sul rispetto dei diritti fondamentali dei soggetti coinvolti. Internet e soprattutto i social media alimentano incessanti flussi informativi che coinvolgono anche il processo giudiziario e i suoi protagonisti (giudici, avvocati e parti) provocando effetti che non si erano mai prodotti precedentemente. Dallo streaming del processo, alle sue rappresentazioni mediatiche, passando per le petizioni online, fino al profluvio di commenti presenti sui social media sui casi giudiziari di maggior interesse pubblico, anche in considerazione della natura della rete telematica che rende oltremodo difficoltoso il controllo circa la legittimità delle informazioni, la tutela e la dignità della persona sono fortemente compromesse e il principio di innocenza costantemente disatteso. Questo volume, nel descrivere l'attuale fenomeno della giustizia mediatica, anche esaminando le esperienze straniere, si interroga sui possibili rimedi.
Titolo autorizzato: Giustizia e social media  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337159803316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui