Vai al contenuto principale della pagina

Dizionario Combinatorio Italiano [[electronic resource] /] / Ideato e diretto da Vincenzo Lo Cascio ; con la collaborazione di Elisabeth Nijpels



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Lo Cascio Vincenzo <1935-> Visualizza persona
Titolo: Dizionario Combinatorio Italiano [[electronic resource] /] / Ideato e diretto da Vincenzo Lo Cascio ; con la collaborazione di Elisabeth Nijpels Visualizza cluster
Pubblicazione: Amsterdam ; ; Philadelphia, : John Benjamins Pub. Co., 2013
Descrizione fisica: 1 online resource (1414 p.)
Disciplina: 453/.1
Soggetto topico: Italian language
Italian language - Usage
Italian language - Semantics
Grammar, Comparative and general - Word formation
Grammar, Comparative and general - Syntax
Altri autori: NijpelsElisabeth  
Note generali: Description based upon print version of record.
Nota di contenuto: Volume 1: A-I -- Volume 2: J-Z.
Sommario/riassunto: Le parole di una lingua non sono mai isolate ma si usano in combinazione e non con qualunque parola ma solo con alcune. Per parlare bene bisogna usare le combinazioni appropriate. In italiano si dice un tozzo di pane per indicare un pezzo di pane, ma si dice anche un tozzo di carne? E una discussione si solleva? O si solleva un'obiezione? Una discussione si affronta, ma un'obiezione? In italiano non si dice fare un appuntamento con qualcuno ma fissare o prendere un appuntamento. Ogni lingua preferisce combinazioni diverse e quindi è facil
Titolo autorizzato: Dizionario Combinatorio Italiano  Visualizza cluster
ISBN: 90-272-7231-X
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910786962703321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui