Vai al contenuto principale della pagina

Buchi neri nel mio bagno di schiuma ovvero l'enigma di Einstein [[electronic resource] /] / by C.V. Vishveshwara



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Vishveshwara C.V Visualizza persona
Titolo: Buchi neri nel mio bagno di schiuma ovvero l'enigma di Einstein [[electronic resource] /] / by C.V. Vishveshwara Visualizza cluster
Pubblicazione: Milano : , : Springer Milan : , : Imprint : Springer, , 2008
Edizione: 1st ed. 2008.
Descrizione fisica: 1 online resource (442 p.)
Disciplina: 523.18
Soggetto topico: Astronomy
Gravitation
Popular works
Astrophysics
Physics
History
Popular Science in Astronomy
Classical and Quantum Gravitation, Relativity Theory
Popular Science, general
Astronomy, Astrophysics and Cosmology
History and Philosophical Foundations of Physics
History of Science
Note generali: Description based upon print version of record.
Nota di contenuto: La vasca da bagno -- Il letto delle stelle -- La connessione Casanova -- Le impronte dei giganti -- La cornice cosmica -- Un’esperienza co(m)movente -- La trama dello spazio-tempo -- Alle prese con la gravità -- Scarafaggi su un ramo -- I discorsi della vasca -- La prima soluzione e l’ultima affermazione -- Sfera di oscurità -- Il mulinello vorace -- Dinamica dell’unico -- Un appuntamento con Dante -- Impronte dell’invisibile -- Il canto del cigno celeste -- Cibo per la mente -- Cala il sipario -- Alla base dei fatti e della fantasia -- Ringraziamenti.
Sommario/riassunto: "Le bolle stavano turbinando tutto intorno a me e massaggiavano il mio corpo ... Mentre me la godevo in questo fantastico bagno di bolle, i miei occhi si fecero pesanti e mi lasciaii trasportare in un dormiveglia sublimamente estatico". Così inizia l’incontro di Alfie con una vasca da bagno eccezionale e rivelatrice, acquistata da un vicino misterioso di nome Al. L’Enigma di Einstein, ovvero buchi neri nel mio bagno di schiuma, racconta la storia della teoria della gravitazione, dai suoi primordi fino agli ultimi sviluppi in astrofisica, focalizzandosi sulla teoria della relatività generale di Albert Einstein e sulla fisica dei buchi neri. Tramite conversazioni avvincenti e diagrammi scarabocchiati su tovaglioli di carta, si susseguono a ruota i rudimenti della relatività, dello spazio-tempo e di molti aspetti della fisica moderna. In scenette narrate con abilità pedagogica e notevole talento letterario, il lettore s’imbatterà nelle lezioni informali che un astrofisico cosmopolita tiene al suo amico Alfie, organizzatore free lance di progetti di ricerca. Unitevi al divertimento intellettuale ed emozionatevi con le idee spumeggianti, mentre con la fantasia vi godete un rilassante bagno in questa vasca magica! Alcuni commenti sull'edizione inglese del libro: "Molto ben scritto e assolutamente divertente. L’Enigma di Einstein di Vishveshwara costituisce un approccio autorevole, e per di più spiccatamente originale, alla spiegazione delle basi e delle sottigliezze della teoria della relatività generale di Einstein e all’astrofisica dei buchi neri. Lo raccomando caldamente e in ugual modo sia a principianti che ad esperti". Prof. Roger Penrose Autore di Ombre della Mente e La Strada che Porta alla Realtà "Il piatto principale di questo banchetto è una presentazione chiara e accurata della scienza che sta alla base dei buchi neri, fatta da un eminente scienziato che ha contribuito al loro studio fin da prima che venissero chiamati così. Inoltre, la scienza è presentata con un condimento di filosofia, storia, letteratura, gastronomia ed immaginazione da parte di una personalità divertente che ha bisogno di svariati alter ego per mostrare tutte le diverse angolazioni in cui riesce a trattare questo argomento. Tra le vignette ed i disegni, ci sono alcune righe facoltative di matematica, incluse per coloro cui piace questo approccio". Prof. Charles W. Misner Co-autore di Gravitation, di Misner, Thorne, Wheeler "La struttura insolita e lo stile stravagante de L’Enigma di Einstein, non devono nascondere il fatto che si tratta di un libro serio, il cui scopo è di affrontare gli aspetti essenziali della teoria della relatività generale e di alcuni argomenti collegati, per un lettore non necessariamente competente in matematica avanzata. Ritengo che l’autore, che ha una lunga esperienza nel presentare questo tipo di materiale ad un pubblico non specialistico, sia riuscito nello scopo che si era proposto; il libro ripagherà ampiamente una lettura assidua e diligente anche da parte di un lettore poco portato per la matematica". Prof. Anthony J. Leggett Premio Nobel per la Fisica, 2003.
Titolo autorizzato: Buchi neri nel mio bagno di schiuma, ovvero L'enigma di Einstein  Visualizza cluster
ISBN: 1-281-34492-3
9786611344924
88-470-0674-0
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910483601303321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: I blu, pagine di scienza, . 2239-7477