LEADER 00886cam0 22002653 450 001 SOB0000002080 005 20211230110743.0 100 $a20010216d1975 |||||ita|0103 ba 101 $ager 102 $aDE 200 1 $aEinfuhrung in die materialistische Staatsanalyse$fJosef Esser 210 $aFrankfurt$aNew York$cCampus$d1975 215 $a182 p.$d19 cm. 225 2 $aCampus Studium 410 1$1001LAEC00027370$12001 $a*Campus Studium 700 1$aEsser$b, Josef$3AF00008396$4070$0224922 801 0$aIT$bUNISOB$c20211230$gRICA 850 $aUNISOB 852 $aUNISOB$j340.1$m37465 912 $aSOB0000002080 940 $aM 102 Monografia moderna SBN 941 $aM 957 $a340.1$b000173$gSI$d37465$rACQUISTO$1rovito$2UNISOB$3UNISOB$420211230110732.0$520211230110743.0$6rovito 996 $aEinführung in die materialistische Staatsanalyse$935556 997 $aUNISOB LEADER 02055nam0 22003131i 450 001 VAN0053686 005 20060929120000.0 100 $a20060929d1992 |0itac50 ba 101 $aita 102 $aIT 105 $a|||| ||||| 200 1 $aˆLa ‰viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo$eproblemi generali e nuove acquisizioni$fa cura della Soprintendeza archeologica dell'Emilia Romagna 210 $aBologna$cCosta$d1992 215 $a271 p.$ctav.$d29 cm. 620 $dBologna$3VANL000003 712 02$aItalia : Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna$3VANV030053 712 $aCosta & Nolan$3VANV108933$4650 791 02$aItalia : Soprintendenza archeologica dell'Emilia Romagna$zItalia : Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna$3VANV030054 791 02$aItalia : Ministero per i beni culturali e ambientali : Soprintendenza archeologica per l'Emilia Romagna$zItalia : Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna$3VANV030055 791 02$aSoprintendenza archeologica per l'Emilia Romagna$zItalia : Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna$3VANV030056 791 02$aMinistero per i beni culturali e ambientali : Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia-Romagna$zItalia : Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna$3VANV049602 791 02$aSoprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna$zItalia : Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna$3VANV049731 791 02$aItalia : Soprintendenza archeologica per l'Emilia Romagna$zItalia : Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna$3VANV049732 801 $aIT$bSOL$c20230616$gRICA 899 $aBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI$1IT-CE0103$2VAN07 912 $aVAN0053686 950 $aBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI$d07CONS D S. Benedet val sambro $e07DP 2559 20060929 996 $aViabilità tra Bologna e Firenze nel tempo$91304882 997 $aUNICAMPANIA LEADER 05780nam 2200373 450 001 9910209459903321 005 20240214185435.0 035 $a(CKB)3710000001407577 035 $a(NjHacI)993710000001407577 035 $a(EXLCZ)993710000001407577 100 $a20240214d2017 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 13$aLa condizione giovanile in Italia $eRapporto Giovani 2017 /$fAA.VV. Istituto Giuseppe Toniolo 210 1$aBologna :$cSocieta? editrice il Mulino Spa,$d2017. 215 $a1 online resource (248 pages) 311 $a88-15-33273-1 320 $aIncludes bibliographical references. 327 $aAlessandro Rosina -- Introduzione. Aiutare il nuovo a generare nuovo -- 1. Conoscere le nuove generazioni -- 2. I temi trattati -- PARTE PRIMA. PERCORSI -- Diego Mesa e Pierpaolo Triani -- Imparare a scuola: una risorsa per la vita? -- 1. Introduzione -- 2. Carriera scolastica e sviluppo delle competenze per la vita -- 3. Per un rapporto formativo tra scuola e lavoro -- 4. Studi quindi partecipi? -- 5. Formarsi fa bene alla fiducia istituzionale? -- 6. Considerazioni conclusive -- Andrea Bonanomi, Alessandro Rosina, Ciro Cattuto e Kyriaki Kalimeri -- Giovani che non studiano e non lavorano: un ritratto inedito che integra dati di indagine e social media data -- 1. Introduzione. Giovani e lavoro -- 2. Una descrizione dei Neet -- 3. Il progetto «LikeYouth» -- 4. Risultati dell'analisi su dati integrati da «survey» e da «social media» -- 5. Considerazioni conclusive -- Emiliano Sironi, Alessandro Rosina e Mauro Migliavacca -- Progetti di autonomia e formazione della famiglia. Un'analisi delle intenzioni e dei comportamenti -- 1. Introduzione -- 2. Le aspettative dei giovani sui propri progetti di vita -- 3. Un'analisi multivariata di intenzioni e realizzazione -- 4. Considerazioni conclusive -- Appendice -- PARTE SECONDA. APPROFONDIMENTI -- Rita Bichi -- Leave or remain: integrazione, appartenenza e mobilita? dei giovani europei -- 1. Introduzione -- 2. La mobilita? dei giovani -- 3. L'appartenenza e i valori europei -- 4. L'Unione europea: passato, presente e futuro -- 5. Brexit: un paese esce dall'Unione europea. Quali conseguenze? -- 6. Considerazioni conclusive -- Fabio Introini e Cristina Pasqualini -- Millennials. Generazione social? -- 1. Introduzione -- 2. «Social network»: diffusione e modalita? di accesso -- 3. L'utilizzo dei «social network»: pratiche e significati -- 4. Percezioni e opinioni -- 5. Trappole e inganni nella rete e nei «social network»: «trolling», «bufale» e «hate speech» -- Il trolling -- Le bufale -- Hate speech -- 6. Considerazioni conclusive -- Elena Marta, Sara Alfieri, Andrea Bonanomi e Giovanni Aresi -- Relazioni familiari e dominio morale come fattori di protezione dal rischio -- 1. Introduzione -- 2. Qualita? della relazione con i genitori e comportamenti a rischio -- 3. Moralita?, ragionamento morale, condotte morali, disimpegno morale: uno sguardo alla letteratura -- 4. Moralita? e relazioni familiari -- 5. Moralita? e comportamenti a rischio -- 6. Qualita? della relazione con i genitori, dominio morale e comportamenti a rischio: una proposta di modello -- 6.1. Obiettivi -- 6.2. Partecipanti -- 6.3. Strumenti -- 6.4. Metodo -- 6.5. Risultati -- 7. Considerazioni conclusive -- Sara Alfieri, Emiliano Sironi, Elena Marta e Giancarlo Cursi -- «Stare bene a casa e a scuola»: una ricerca sulla qualita? delle relazioni familiari e scolastiche negli adolescenti -- 1. Introduzione -- 2. L'adolescenza: un fenomeno complesso -- 3. Un'impresa evolutiva congiunta: il ruolo della famiglia -- 4. Il contesto scolastico -- 5. Il presente contributo -- 5.1. Obiettivi -- 5.2. Strumenti -- 5.3. Descrizione dei partecipanti -- 5.4. Risultati -- 6. Considerazioni conclusive -- Nota metodologica -- Le rilevazioni del «panel» Giovani -- Le rilevazioni ad hoc del 2016 -- Riferimenti bibliografici. 330 $aIl Rapporto Giovani dell'Istituto Toniolo, giunto alla quarta edizione, e? diventato in questi anni un solido punto di riferimento sulla complessa e dinamica realta? giovanile. Oltre all'aggiornamento annuale sulle scelte formative, sui percorsi lavorativi, sulla progettazione di una propria famiglia, su valori, aspettative e atteggiamento verso le istituzioni delle nuove generazioni, il Rapporto 2017 contiene tre focus dedicati ad altrettanti temi chiave: il primo riguarda lo scenario post Brexit e le possibilita? di rilancio di un processo in grado di superare nuovi timori e vecchi confini. Il secondo, dedicato alle nuove tecnologie di comunicazione e ai social network, analizza come stia mutando quantitativamente e qualitativamente il loro uso e quale sia l'impatto di tale mutamento sulla vita sociale e relazionale. Il terzo, infine, riguarda le condizioni di vulnerabilita? e disagio, con un'analisi sia dell'aspetto emotivo sia di quello comportamentale, in connessione con il contesto familiare, sociale ed educativo. Il filo rosso che unisce i vari capitoli e? il racconto di una generazione in equilibrio precario tra rischi da cui difendersi e opportunita? a cui tendere, penalizzata da freni culturali e istituzionali che non permettono una piena valorizzazione di potenzialita? troppo spesso misconosciute e sottoutilizzate. 517 $aCondizione giovanile in Italia 517 $aLa condizione giovanile in Italia 606 $aYouth$xSocial conditions 615 0$aYouth$xSocial conditions. 676 $a305.235090511 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a9910209459903321 996 $aCondizione giovanile in Italia$9463407 997 $aUNINA