LEADER 02732nam0 22003733i 450 001 TO01622775 005 20250214062745.0 010 $a9788846487902 073 1$a9788846487902 100 $a20121026d2007 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $a˜L'œimprenditoria femminile in Italia$eil caso emblematico del Piemonte, 1945-2000$fa cura di Adriana Castagnoli 210 $aMilano$cF. Angeli$d2007 215 $a307 p.$d23 cm 225 | $aCollana dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino$v20 300 $aIn appendice: Elenco delle imprese e delle imprenditrici del campione 330 $aNelle imprese a struttura familiare le donne sono state protagoniste non formali, ma rilevanti delle attività di tipo imprenditoriale. Per lungo tempo, infatti, esse hanno assolto funzioni fondamentali tanto nella divisione e nell'assegnazione di mansioni di responsabilità, quanto nei meccanismi di finanziamento e di autofinanziamento delle aziende. Esse hanno contribuito così allo sviluppo dell'economia italiana con competenza sfatando molti luoghi comuni e di genere sull'attività imprenditoriale delle donne. Come rivelano le numerose storie raccolte in questo volume, le imprenditrici italiane hanno dimostrato di saper utilizzare risorse, conoscenze e specializzazioni alla testa d'imprese che si sono affermate in settori produttivi diversi - dalla metalmeccanica alla moda, dalla chimica ai servizi, all'agricoltura. Negli ultimi decenni alcune figure e modelli di manager e imprenditrici di successo, nonché le associazioni professionali e d'imprenditoria femminili, hanno dato un apporto determinante all'affermazione di una nuova e moderna identità imprenditoriale delle donne. 410 0$1001CFI0131101$12001 $aCollana dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino$v20$171202$aIstituto di studi storici Gaetano Salvemini$c $3CFIV080143 500 11$a˜L'œimprenditoria femminile in Italia.$3MSE0075034$968420 606 $aImprenditrici$xPiemonte$2FIR$3LO1C953389$9I 606 $aImprese$xAvviamento$xPiemonte$2FIR$3NAPC264667$9I 676 $a338$9PRODUZIONE$v22 676 $a338.04082$9IMPRENDITORIA. Donne$v21 702 1$aCastagnoli$b, Adriana$3TO0V009007 801 3$aIT$bIT-NA0079$c20121026 850 $aIT-BN0095 912 $aTO01622775 950 0$aBiblioteca Centralizzata di Ateneo$c1 v.$d 01POZZO LIB.ECON MON 4806$e 01S 0090020765 B 1 v. (Ristampa 2015. - Precedente collocazione: EC S 2 076)$fN $h20200310$i20200310 977 $a 01 996 $aImprenditoria femminile in Italia$968420 997 $aUNISANNIO