LEADER 01686nam0 22003493i 450 001 REA0034591 005 20240614063229.0 010 $a8815048189 010 $a9788815048189 020 $aIT$b955763 100 $a20240201d1994 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aMatematica finanziaria$fFranco Moriconi 210 $aBologna$cIl Mulino$d©1994 215 $a319 p.$d24 cm. 225 | $aStrumenti$i. Economia 330 $aL'autore introduce alla lettura della realtą dei mercati finanziari e alla comprensione delle scelte di chi opera in quei mercati. Propone schemi per l'analisi dei mercati obbligazionari, dei contratti assicurativi e per la selezione di portafogli azionari. Il linguaggio matematico viene impiegato come strumento per costruire modelli coerenti con le ipotesi, per ricavare misure espressive di fenomeni, per rappresentare i fatti del mercato. 410 0$1001CFI0011208$12001 $aStrumenti$i. Economia 500 10$aMatematica finanziaria$3BCT0040428$9CFIV078370$961100 606 $aMatematica finanziaria$2FIR$3NAPC007115$9I 676 $a332.0151$9ECONOMIA FINANZIARIA. Principi matematici$v23 700 1$aMoriconi$b, Franco$3CFIV078370$4070$0104901 801 3$aIT$bIT-NA0079$c20240201 850 $aIT-BN0095 912 $aREA0034591 950 0$aBiblioteca Centralizzata di Ateneo$c1 v.$d 01POZZO LIB.ECON MON 4781$e 01C 0008002035 B 1 v. precedente collocazione (C) 000 EC 203$fD $h20130409$i20130409 977 $a 01 996 $aMatematica finanziaria$961100 997 $aUNISANNIO