LEADER 01465nam0 2200301 i 450 001 MIL0480228 005 20240628063025.0 010 $a8849500297 100 $a20011001d2000 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $a˜L'œepistemologia di Planck nel suo contesto storico$fMassimiliano Badino 210 $aNapoli [etc.]$cEdizioni scientifiche italiane$d[2000] 215 $a318 p.$d22 cm 225 | $aConsiglio nazionale delle ricerche, Centro di studio sulla filosofia contemporanea$v78 300 $aNell'occhietto: Consiglio nazionale delle ricerche, Centro di studio sulla filosofia contemporanea, Genova. 410 0$1001CFI0499292$12001 $aConsiglio nazionale delle ricerche, Centro di studio sulla filosofia contemporanea$v78$171202$aCentro di studio sulla filosofia contemporanea$3CFIV043080 606 $aPLANCK, MAX$2FIR$3NAPC002223$9I 700 1$aBadino$b, Massimiliano$3MILV244453$4070$0539288 801 3$aIT$bIT-NA0079$c20011001 850 $aIT-BN0095 $aIT-NA0079 $aIT-NA0120 912 $aMIL0480228 950 0$aBiblioteca Centralizzata di Ateneo$c1 v.$d 01POZZO LIB.ECON MON 7829$e 0101 0700306885 B 1 v. (Precedente collocazione: EC (AR) 30 688)$fT $h20221205$i20221205 977 $a 01$a BN$a CR 996 $aEpistemologia di Planck nel suo contesto storico$9886771 997 $aUNISANNIO