LEADER 01753nam0 22003373i 450 001 BVE0038000 005 20240712062525.0 010 $a8815036970 020 $aIT$bEDI-175 100 $a20080110d1993 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aMetropoli$ela nuova morfologia sociale della cittā$fGuido Martinotti 210 $aBologna$cIl Mulino$d[1993] 215 $a240 p.$cill.$d22 cm 225 | $aSaggi$v399 300 $aCon appendice statistica. 330 $aDopo aver analizzato le contradditorie dinamiche della trasformazione metropolitana, l'autore esamina le specificitā che questi fenomeni assumono nel nostro paese, a partire dalla definizione delle aree metropolitane italiane e della loro struttura sociale. Vengono quindi individuati diversi tipi di cittā e di popolazioni in competizione tra loro all'interno dello spazio urbano (abitanti pendolari, city users, metropolitan businessmen), i conflitti che ne scaturiscono e le ipotesi per un possibile governo delle metropoli. 410 0$1001CFI0000015$12001 $aSaggi$v399 606 $aMetropoli$2FIR$3NAPC016041$9I 676 $a307.764$9COMUNITA URBANE DI GRANDI DIMENSIONI$v19 700 1$aMartinotti$b, Guido$f <1938-2012>$3CFIV011287$4070$032241 801 3$aIT$bIT-NA0079$c20080110 850 $aIT-BN0095 $aIT-NA0457 912 $aBVE0038000 950 0$aBiblioteca Centralizzata di Ateneo$c1 v.$d 01POZZO LIB.ECON MON 8259$e 0101 0000094955 B 1 v. (stampa 1995. - Precedente collocazione: GUERRAZZI B 782)$fT $h20080110$i20080110 977 $a 01$a BI 996 $aMetropoli$961219 997 $aUNISANNIO