LEADER 03021nam0 22003133i 450 001 996600772103316 005 20240613095300.0 010 $a978-88-288-6221-5 100 $a20240307d2024----||||0itac50 ba 101 $aita$cita 102 $aIT 200 1 $aRiforma della fiscalità internazionale$fa cura di Diego Avolio e Stefano Grilli$gpresentazione di Tamara Gasparri 210 1 $aMilano$cGiuffrè Francis Lefebvre$d2024 215 $a337 p.$d28 cm 225 2 $aRiforma fiscale 300 $aSul frontespizio: Residenza delle persone fisiche e delle società; semplificazioni in materia di CFC; Pillar 2; il nuovo regime degli impatriati e il reshoring di attività economiche; aiuti di Stato; il regime della PEX per le società non residenti 330 $aIl Decreto Legislativo della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale dà attuazione alla delega contenuta nella Legge n. 111 del 2023. A questi fini, il Governo si è attenuto ai seguenti principi e criteri direttivi:- adeguare l?ordinamento tributario interno ai criteri direttivi previsti in ambito unionale, tenuto pure conto dell?evoluzione della giurisprudenza alla Corte di Giustizia UE;- assicurare la coerenza dell?ordinamento tributario interno con le raccomandazioni OCSE nell?ambito del progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting);- garantire la revisione della disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche e delle società, al fine di renderla coerente con la migliore prassi internazionale, nonché coordinarla con la disciplina della stabile organizzazione e dei regimi speciali previsti per i soggetti che trasferiscono la residenza fiscale in Italia;- promuovere l?introduzione di misure volte a conformare il sistema di imposizione sul reddito a una maggiore competitività sul piano internazionale, anche tramite la concessione di incentivi all?investimento o al trasferimento in Italia per la promozione di attività economiche sul territorio italiano;- recepire la Direttiva UE 2022/2523 del 14 dicembre 2022, avente ad oggetto la definizione di un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali;- semplificare e razionalizzare il regime delle società estere controllate (Controlled Foreign Companies). Il Volume si pone l?obiettivo di esaminare ed illustrare le novità introdotte dal Decreto Legislativo appena approvato, fornendo soluzioni alle tante questioni interpretative che la riforma fiscale pone per le imprese e i professionisti in sede di prima applicazione. 410 0$aRiforma fiscale 606 0 $aRedditi prodotti all'estero$xTributi$xLegislazione [:] Italia . Decreto legislativo 2023 n. 209$2BNCF 676 $a343.4504 702 1$aGRILLI,$bStefano$f<1969- > 702 1$aAVOLIO,$bDiego 801 0$aIT$bcba$bcba$gREICAT 912 $a996600772103316 951 $aXXIV.5.C. 1422$b96880 G.$cXXIV.5.C.$d562350 959 $aBK 969 $aGIU 996 $aRiforma della fiscalità internazionale$94162924 997 $aUNISA