LEADER 01827nlm 22003012 450 001 996588671503316 005 20240409074359.0 100 $a20090915d2004---- uy| 0 101 0 $aeng 102 $aUK 135 $adrcnu 200 1 $a<> "I" of the camera$eessays in film criticism, history, and aesthetics /$fWilliam Rothman 205 $a2. ed. 210 1 $aCambridge$cCambridge University Press$d200 215 $aTesto elettronico (PDF) (XXXII, 389 p.) 225 2 $aCambridge studies in film 230 $aBase dati testuale 330 $aL'"I" of the camera è diventato un classico nella letteratura cinematografica. Offrendo alternative alla visione e alla critica del film, William Rothman sfida i lettori a pensare al cinema in modi avventurosi che siano più aperti ai film e alla nostra esperienza con essi. In una serie di saggi eloquenti che esaminano particolari film, registi, generi e movimenti, e l'"americanità" del cinema americano, Rothman sostiene in modo convincente che i film hanno ereditato la prospettiva filosofica del trascendentalismo americano. Questa seconda edizione contiene tutti i saggi che hanno reso il libro un punto di riferimento della critica cinematografica. Comprende anche quattordici saggi, scritti successivamente alla pubblicazione originale del libro, oltre a una nuova prefazione. I nuovi capitoli ampliano ulteriormente la portata del volume, arricchendo la sua visione della storia del cinema e illuminando il metodo critico dell'autore e la prospettiva filosofica che lo informa. 410 0$aCambridge studies in film. 606 0 $aCinema$2BNCF 676 $a791.43 700 1$aRothman$bWilliam$0552058 801 0$aIT$bcba$cREICAT 912 $a996588671503316 959 $aEB 969 $aER 996 $aI' of the camera$9971675 997 $aUNISA