LEADER 01982nam 2200313 450 001 996569172803316 005 20240108095338.0 010 $a978-88-11-01004-3 100 $a20240108d2023----km y0itay5003 ba 101 0 $aita 102 $aIT 105 $ac 00 y 200 1 $a<> desinenza in A$fCarlo Dossi$gintroduzione e note di Guido Lucchini 205 $a3. ed 210 $aMilano$cGarzanti$d2023 215 $aXXVII, 251 p.$c1 ritratto$d18 cm 225 2 $a<> grandi libri 330 $aSuddivisa in tre atti, ciascuno di dieci scene, quasi fosse la parodia di uno spettacolo di varietà, La desinenza in A (1884) è una disincantata galleria di ritratti femminili che «formano una sola tragicommedia: ?la Donna?»: così si legge nella brillante prefazione dell?autore, che definì il libro «una bricconeria fatta da un galantuomo». Fra bozzetti satirici, pitture d?ambiente e divagazioni saggistiche, l?opera è una lunga invettiva contro il genere femminile, un furioso trattatello sugli inganni muliebri e al tempo stesso un acido e spietato affresco della condizione della donna nel secondo Ottocento, tratteggiata con realismo iconoclasta. Pamphlet misogino che si inserisce in un filone classico ma rispecchia anche i velenosi risentimenti personali dell?autore, La desinenza in A conferma come l?originalità di Dossi non risieda certo nella trama, evanescente e sfilacciata anche se si tratta del suo testo forse più ambizioso dal punto di vista costruttivo, ma nel virtuosismo linguistico, nel pastiche stilistico, nella invenzione lessicale e sintattica. (Fonte: editore) 410 0$12001$a<> grandi libri 676 $a853.8 700 1$aDOSSI,$bCarlo$f<1849-1910>$0147312 702 1$aLUCCHINI,$bGuido$f<1950- > 801 0$aIT$bcba$gREICAT 912 $a996569172803316 951 $aVI.3.A. 3928$b285448 L.M.$cVI.3.$d558434 959 $aBK 969 $aUMA 996 $aDesinenza in A$9148354 997 $aUNISA