LEADER 07029nam 2200373 450 001 996565872603316 005 20240213123848.0 010 $a88-15-40610-7 024 7 $a10.978.8815/410917 035 $a(CKB)28269908300041 035 $a(NjHacI)9928269908300041 035 $a(EXLCZ)9928269908300041 100 $a20240213d2023 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aTeorie dell'azione terapeutica $eTra interpretazione e relazione /$fPatrizia Velotti 210 1$aBologna, Italy :$cSocieta? editrice il Mulino,$d2023. 215 $a1 online resource (286 pages) 311 $a9788815386847 327 $aEpigrafe -- Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA -- Capitolo primo -- L'azione terapeutica: tra «understand» e «live out» -- 1. La pluralita? dei modelli -- 2. Il mito della tecnica standard -- 3. Tra interpretazione e relazione: declino di una contrapposizione -- Conclusioni -- Capitolo secondo -- Tre modelli interpretativi in Freud -- 1. Il valore dell'interpretazione per lo statuto scientifico della psicoanalisi -- 2. La psicoanalisi come scienza naturale? -- 3. Dualismi -- 4. La questione corpo-mente -- 5. Argomento delle concordanze -- 6. Metodo di decifrazione -- 7. Due modelli esplicativi freudiani -- 8. La crisi dell'interpretazione di realta? e lo spazio del linguaggio -- 9. Le traiettorie postfreudiane dell'interpretazione -- Conclusioni -- Capitolo terzo -- Il rapporto tra interpretazione e relazione nella storia del movimento psicoanalitico -- 1. Introduzione: gli albori della psicoanalisi -- 2. La concezione freudiana -- 3. Il congresso di Marienbad del 1936 -- 4. Il congresso di Edimburgo del 1961 -- 5. Discussione -- Conclusioni -- Capitolo quarto -- Declinazioni del non interpretare -- 1. Quale estensione per il concetto di «interpretazione»? -- 2. Quale «non interpretare»? -- 3. Non interpretare per non interferire in un processo creativo -- 4. Il silenzio dell'analista -- Conclusioni -- Capitolo quinto -- L'azione parlante: il tema dell'azione terapeutica nel lavoro con pazienti a funzionamento psicotico -- 1. Evoluzione del concetto di «azione terapeutica» nella clinica psicoanalitica con pazienti con funzionamento psicotico e disturbi gravi di personalita? -- 2. L'azione parlante, sfide e significati dell'azione terapeutica con pazienti difficili -- 3. Presenza e autonomia -- 4. Continuita? e discontinuita? della cura -- 5. Esperienza di ambivalenza e ambiguita? nella relazione -- 6. Sicurezza e responsabilita? -- Conclusioni -- Capitolo sesto -- L'esperienza e la parola: l'apporto di Bion ai principi dell'azione terapeutica in psicoanalisi -- 1. Alcuni elementi del pensiero di Bion come sfondo: estensioni nella clinica -- 1.1. Origini e metodo -- 1.2. Una teoria del pensare e la relazione contenitore-contenuto -- 1.3. Il dolore mentale -- 2. Azione terapeutica -- 2.1. Il «fil rouge» -- 2.2. Senza memoria e senza desiderio; l'interazione di evoluzione, intuizione ed evidenza -- 2.3. L'interpretazione: le ragioni dell'interpretazione -- 2.4. L'interpretazione, il pensiero verbale e i legami emozionali L, H, K; livelli di sviluppo e livelli di interpretazione -- Conclusioni -- PARTE SECONDA -- Capitolo settimo -- La fenomenologia dell'ora: il gruppo di Boston -- 1. La prospettiva teorica del gruppo di Boston -- 2. La conoscenza relazionale implicita -- 3. La fenomenologia dell'ora e l'intervento psicoterapeutico -- 4. Un esempio clinico -- Conclusioni -- Capitolo ottavo -- L'azione terapeutica nella prospettiva intersoggettiva -- 1. Pluralita? dei fattori terapeutici -- 2. Evoluzioni contemporanee della teoria dell'azione terapeutica -- 3. Una prospettiva intersoggettiva -- 4. La capacita? di generare l'illusione di un oggetto buono -- Conclusioni -- Capitolo nono -- «Agieren», «playing», «talking». Azione terapeutica e campo dell'incontro intersoggettivo -- 1. Perche? il campo ... -- 2. Il campo dell'incontro intersoggettivo -- 3. I personaggi del campo analitico tra azione e narrazione -- 4. Il burocrate -- 5. Ripetere, drammatizzare, rappresentare -- Conclusioni -- Capitolo decimo -- Interpretazione e mentalizzazione -- 1. Che cos'e? la mentalizzazione? -- 2. A cosa serve la mentalizzazione nella vita quotidiana e in psicoterapia? -- 3. L'interpretazione dal punto di vista della mentalizzazione -- 3.1. Problematiche nella mentalizzazione e interpretazione -- 4. Dal «continuum» supportivo-espressivo alla triade supportivo-esplorativo-espressivo -- PARTE TERZA -- Capitolo undicesimo -- Azioni terapeutiche e incontro di coppia: quali interpretazioni, per chi? -- 1. Un'organizzazione psichica comune -- 2. L'incastro inconscio e il tema inconscio condiviso -- 3. La relazione come terzo -- 4. Interpretare le emozioni in transito -- Conclusioni -- Capitolo dodicesimo -- Interpretazione e azione terapeutica nelle terapie di gruppo -- 1. Gli aspetti terapeutici del trattamento di gruppo -- 2. L'azione psicoterapeutica nei gruppi di psicodramma -- 3. L'interpretazione nei gruppi -- 4. Interpretazione e ruolo terapeutico -- Conclusioni -- Capitolo tredicesimo -- Interpretare le istituzioni -- 1. Soggettivita? e azione sociale -- 1.1. Esogeno vs endogeno -- 1.2. Individuale vs campo -- 1.3. Le teorie psicoanalitiche dell'istituzione: una mappa -- 2. ll modello semiotico-dinamico dell'istituzione -- 2.1. La natura triadica del significato -- 2.2. La semiosi affettiva -- 3. Il fondamento affettivo e intersoggettivo della mente -- 3.1. L'istituzione come dinamica ricorsiva di mente e azione sociale -- 4. Implicazioni -- 4.1. Invarianza di scala -- 4.2. Isomorfismo -- 4.3. Dinamica del cambiamento -- Conclusioni -- Gli autori -- Riferimenti bibliografici -- Indice analitico. 330 $aLa riflessione sulla natura dell'azione terapeutica in psicoanalisi e? da anni attraversata da una diatriba che ha opposto interpretazione e relazione. I contributi della ricerca e le recenti riflessioni cliniche che da questi originano sembrano, tuttavia, gettare una nuova luce sul tema. In questo volume, grazie alle riflessioni di alcuni dei massimi studiosi italiani nel campo, si fornisce lo stato dell'arte del pensiero psicoanalitico contemporaneo, attraverso l'analisi di tre principali temi: il declino del dibattito "interpretazione contro relazione"; lo spostamento dell'interesse dalla ricostruzione alle interazioni nel qui e ora tra analista e paziente; l'importanza della negoziazione del clima terapeutico. In questa prospettiva si forniranno cosi? una visione completa e attuale della teoria e della tecnica psicoanalitica che da questa deriva. 606 $aArt and literature 615 0$aArt and literature. 676 $a809.93357 700 $aVelotti$b Patrizia$0520400 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a996565872603316 996 $aTeorie dell'azione terapeutica$93912577 997 $aUNISA