LEADER 02470nam 2200325 450 001 996562671303316 005 20231128124536.0 010 $a978-88-8431-293-8 100 $a20231128d2008----km y0itay5003 ba 101 0 $aita 102 $aIT 105 $aa 00 y 200 1 $aNascita di un artista$eBeuys a Foggia e sul Gargano$fa cura di Stefan Nienhaus e Guido Pensato 210 $aFoggia$cGrenzi$d2008 215 $a79 p.$cill.$d31 cm 300 $aPubblicato in occasione della mostra tenuta negli spazi espositivi della Fondazione Banca del Monte di Foggia nel 2008 330 $aBeuys fu molto legato all?Italia e soprattutto al Meridione. Il suo rapporto con la Puglia, Foggia e il Gargano ha radici profonde. L?impatto, durante la guerra, tra il 1942 e il 1943, con la gente gentile, semplice di Foggia e del Gargano, con il paesaggio mite, che a lui sembrava in un certo senso preistorico perché non industrializzato, è stato vissuto da Beuys come un antidoto alla crudeltà e all?insensatezza della guerra, come opposto alla distruzione, come una base per l?atto creativo, che per Beuys era uguale all?amore. Si può dire che sia diventato artista proprio qui, in queste terre. Comincia ancora come soldato in Puglia ad abbozzare i primi schizzi di paesaggi e decide in quel periodo di lasciare gli studi scientifici e di dedicarsi all?arte. Come studente dell?accademia di Düsseldorf i suoi primi lavori sono la rielaborazione in litografia dei disegni pugliesi. Quando torna, decine di anni più tardi, ormai personaggio celebre, rivisita, insieme all?amico e grande gallerista napoletano Lucio Amelio, i luoghi del Foggiano, pubblica un libro di serigrafie dedicato alla gente del capoluogo dal titolo: Die Leute sind ganz prima in Foggia (La gente è meravigliosa a Foggia). Ancora nel 1985, quando sta allestendo la sua ultima mostra a Capodimonte, pochi mesi prima della sua morte, intitola una litografia: Nimm Foggia ernst: Prendi sul serio Foggia!. (Fonte: editore) 512 1 $aJoseph Beuys 600 1$aBeuys,$bJoseph$xRapporti [con] Foggia $xCataloghi di esposizioni$2BNCF 676 $a709.2 702 1$aNIENHAUS,$bStefan 702 1$aPENSATO,$bGuido 702 1$aBEUYS,$bJoseph 801 0$aIT$bcba$gREICAT 912 $a996562671303316 951 $aXII.2.C. 2901$b286568 L.M.$cXII.2.$d558137 959 $aBK 969 $aUMA 996 $aNascita di un artista$93600770 997 $aUNISA