LEADER 03700nam--2200301---450 001 996552669103316 005 20231027122857.0 010 $a978-88-428-2995-9 100 $a20080516d2022----km-y0itay5003----ba 101 0 $aita 102 $aIT 105 $aa|||||||001yy 200 1 $aAtlante del grande Nord$ealla scoperta di aurore, miti e paesaggi misteriosi$fSabrina Mugnos 210 $aMilano$cIl saggiatore$d2022 215 $a254 p.$cill.$d22 cm 225 2 $a<> cultura$v1558 330 $aSabrina Mugnos ci conduce in un viaggio scientifico e sentimentale in Lapponia e Groenlandia, nelle isole Svalbard e in Islanda, alla scoperta dei loro incredibili paesaggi e delle popolazioni che li abitano: da Ilulissat, la capitale mondiale degli iceberg, all?area termale di Geysir, sede dei geyser che da questo luogo prendono il nome; dalle spettacolari luci aurorali che rischiarano i fiordi attorno a Tromsø alla piccola isola di Magerøya, dove si trova il leggendario Capo Nord, uno dei punti da cui ammirare il «sole di mezzanotte»; dal cimitero senza corpi ? a causa del permafrost che rende impossibili le inumazioni ? di Longyearbyen ai fenomeni ottici noti come «spettri di Brocken», visibili nella calotta vicino a Kangerlussuaq. Quello di Mugnos e? un appassionante racconto in prima persona tra flora e fauna, scienza e folklore, che attraversa la spiaggia dei puffin di Reynisfjara e le piste percorse da slitte e mute di husky tra Svezia e Finlandia, il turistico villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi e l?inquietante leggenda islandese dei tredici «Babbi Natale» ? orripilanti troll dall?aspetto umanoide ?, il patrimonio culturale dei sami, che vivono in Lapponia da millenni, e l?antica societa? degli inuit groenlandesi. Sabrina Mugnos ci conduce in un viaggio scientifico e sentimentale in Lapponia e Groenlandia, nelle isole Svalbard e in Islanda, alla scoperta dei loro incredibili paesaggi e delle popolazioni che li abitano: da Ilulissat, la capitale mondiale degli iceberg, all?area termale di Geysir, sede dei geyser che da questo luogo prendono il nome; dalle spettacolari luci aurorali che rischiarano i fiordi attorno a Tromsø alla piccola isola di Magerøya, dove si trova il leggendario Capo Nord, uno dei punti da cui ammirare il «sole di mezzanotte»; dal cimitero senza corpi ? a causa del permafrost che rende impossibili le inumazioni ? di Longyearbyen ai fenomeni ottici noti come «spettri di Brocken», visibili nella calotta vicino a Kangerlussuaq. Quello di Mugnos e? un appassionante racconto in prima persona tra flora e fauna, scienza e folklore, che attraversa la spiaggia dei puffin di Reynisfjara e le piste percorse da slitte e mute di husky tra Svezia e Finlandia, il turistico villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi e l?inquietante leggenda islandese dei tredici «Babbi Natale» ? orripilanti troll dall?aspetto umanoide ?, il patrimonio culturale dei sami, che vivono in Lapponia da millenni, e l?antica societa? degli inuit groenlandesi. Atlante del Grande Nord e? un?avventura all?estremo dell?umano, una mappa narrativa di come appare il mondo al di la? delle colonne d?Ercole delle nostre trafficate e congestionate metropoli. Una fotografia dell?Ultima Thule terrestre in tutta la sua candida, immacolata meraviglia. (Fonte: editore) 410 0$12001$a<> cultura$v1558 607 $aArtide$2BNCF 676 $a919.8 700 1$aMUGNOS,$bSabrina$01432082 801 0$aIT$bsalbc$gISBD 912 $a996552669103316 951 $aIII.1. 3788$b285704 L.M.$cIII.1.$d557533 959 $aBK 969 $aUMA 996 $aAtlante del grande Nord$93575534 997 $aUNISA