LEADER 02206nam 2200313 450 001 996539264603316 005 20240109114058.0 010 $a978-88-297-1370-7 100 $a20230721d2022----km y0itay5003 ba 101 0 $aita 102 $aIT 105 $aa 00 y 200 1 $a<> immagini dell'amore$fRoberto De Gaetano 205 $a2. ed 210 $aVenezia$cMarsilio$d2022 215 $d21 cm$a126 p.$cill. 225 2 $aSaggi 330 $aCome rappresentare l?amore? La filosofia lo ha pensato, la letteratura lo ha narrato, il cinema lo ha immaginato. Ma i tre momenti non sono separabili, e il cinema svolge un ruolo decisivo nel tenerli insieme. Questo libro prova a ripercorrerli, attraversando filosofia e letteratura, e arrivando al cinema, per interrogarsi su un sentimento fondativo della presenza dell?uomo al mondo. Sospeso tra umano e divino, povertą e ricchezza, l?amore fin da Platone č stato identificato dalla preposizione «tra». Ma i grandi generi letterari ? a eccezione della commedia ? hanno spesso eluso questo tratto intermedio dell?amore, riconsegnandone immagini codificate e semplificate (come il melodramma). Il cinema come arte della modernitą ha saputo rielaborare le forme mitiche dell?amore depositate nei generi classici facendole accedere alla problematicitą della narrazione romanzesca. L?autore riflette su questi temi, leggendoli attraverso dieci classici della storia del cinema: Aurora (1927) di Murnau; Una gita in campagna (1936) di Renoir; L?orribile veritą (1937) di McCarey; I racconti della luna pallida d?agosto (1953) di Mizoguchi; Monica e il desiderio (1953) di Bergman; Jules e Jim (1962) di Truffaut; Ultimo tango a Parigi (1972) di Bertolucci; Racconto d?inverno (1992) di Rohmer; Bright Star (2009) di Campion; Cold War (2018) di Pawlikowski. (Fonte: editore) 410 0$aSaggi 606 0 $2BNCF$aCinema$xTemi [:] Amore 676 $a791.436543 700 1$aDE GAETANO,$bRoberto$0443584 801 0$aIT$bcba$gREICAT 912 $a996539264603316 951 $aXIII.2. 3132$b286284 L.M.$cXIII.2.$d558318 959 $aBK 969 $aUMA 996 $aImmagini dell'amore$93659258 997 $aUNISA