LEADER 06272nam 2200385 450 001 996419846003316 005 20240214220855.0 024 7 $a10.978.8815/366320 035 $a(CKB)4100000011929839 035 $a(NjHacI)994100000011929839 035 $a(EXLCZ)994100000011929839 100 $a20240214d2021 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 12$aL'amore non uccide $eFemminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche /$fPina Lalli 210 1$aBologna :$cSocieta? editrice il Mulino Spa,$d2021. 215 $a1 online resource (328 pages) 311 $a88-15-36632-6 320 $aIncludes bibliographical references. 327 $aIntroduzione -- Capitolo primo -- Omicidi con vittima femminile e femminicidi: itinerari di ricerca -- 1. Premessa -- 2. Espressioni diverse per fenomeni differenti? -- 3. Il nostro database nazionale -- 4. E? possibile una sintesi operativa? -- Capitolo secondo -- Per un'analisi quantitativa del femminicidio: una proposta di definizione operativa -- Capitolo terzo -- La cronaca nera si tinge di rosa: il femminicidio da parte del partner -- 1. Premessa -- 2. La cronaca: quando a uccidere e? il partner -- 2.1. I femminicidi ad «alto profilo» nella narrazione giornalistica italiana -- 2.2. La «tragedia della solitudine» -- 2.3. Il femminicidio «tipico», ovvero la sua routinizzazione a episodio di cronaca -- 3. Le interviste ai giornalisti: la cronaca vista dalla redazione -- 4. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Questioni di prossimita?. Il femminicidio nella cronaca locale veneta -- 1. Premessa -- 2. Notizia e rappresentazioni sociali -- 3. La ricerca sui quotidiani locali del Veneto -- 4. La copertura del femminicidio nella cronaca locale dal 2015 al 2017 -- 5. Il salvataggio delle relazioni di prossimita? affettiva -- 6. Mobilitazione dell'amore romantico e colpevolizzazione della vittima -- 7. La deresponsabilizzazione del carnefice -- 8. La vicinanza con il lettore -- 9. Conclusioni -- Capitolo quinto -- Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi -- 1. Femminicidi e notiziabilita? locale -- 2. Storie di crimini e di luoghi -- 3. Chi scrive di femminicidi? In quale pagina? -- 4. Anime fragili: i protagonisti dei femminicidi -- 5. Le inattese conseguenze dell'«amore» -- 6. La comunita? locale come figurazione ornamentale -- 7. Il femminicidio come prodotto mediatico -- Capitolo sesto -- Dentro il processo: narrazioni, numeri e spazi del femminicidio nel discorso giudiziario -- 1. Un campo di analisi complesso: definizioni, teorie, metodi -- 1.1. La cornice teorica -- 1.2. Lo spazio giuridico -- 1.3. La ricerca: aspetti metodologici -- 2. L'analisi quantitativa delle sentenze -- 2.1. I tipi di femminicidio -- 2.2. I profili di autore e vittima -- 2.3. Il processo -- 3. Una prima esplorazione dei motivi del femminicidio in sentenza -- 3.1. Premessa -- 3.2. Diverse tipologie di movente -- 3.3. Conclusioni -- 4. Il racconto degli esperti -- 4.1. Aspetti metodologici -- 4.2. Un colpo di sonda su alcune aree tematiche -- 5. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Tra tensioni e convergenze. Il prisma del discorso pubblico sul femminicidio e le pratiche dell'informazione e della politica -- 1. Femminicidio e sfera pubblica: prospettive di sviluppo -- 2. Q?uando non e? cronaca. Come l'informazione tematizza il femminicidio -- 3. Femminicidio e discorso esperto: le audizioni della Commissione parlamentare -- 4. Le interviste a testimoni privilegiati. Tra spettacolarizzazione e responsabilita? -- 4.1. Il tema del femminicidio nell'agenda pubblica -- 4.2. Una parola che fa (ancora) paura -- 4.3. La formazione non passa mai di moda -- 5. Una riflessione conclusiva. Tutti a scuola? -- Capitolo ottavo -- Le campagne sociali italiane contro la violenza maschile sulle donne: come uscire dalla rappresentazione della «donna vittimizzata»? -- 1. La donna vittima di violenza: colpevole di non denunciare -- 2. La donna innamorata: campagne di prevenzione -- 3. Il coinvolgimento del genere maschile: i «veri uomini» rispettano le donne -- 4. Il punto di vista del genere femminile: si puo? fuoriuscire dalla spirale della violenza -- 5. La violenza di genere come problema della collettivita?: il rinnovato impegno delle istituzioni -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici. 330 $aNon tutti gli omicidi sono uguali e ancor meno lo sono quelli in cui la vittima e? una donna. Cosa sono davvero i femminicidi? E? ancora oggi plausibile che si uccida la propria compagna per amore o per gelosia? Quali caratteristiche hanno le donne uccise e i loro assassini? Come mai diminuiscono gli omicidi in generale ma i femminicidi rimangono per lo piu? costanti? Frutto di una ricerca nazionale, il volume racconta le varie facce della cronaca di oltre 400 donne uccise in Italia tra il 2015 e il 2017, quali discorsi si tengono nei tribunali e nelle sentenze, cosa dicono i giornali, come se ne parla in ambito politico-sociale. Un quadro variegato, che attraversa spazi diversi del discorso pubblico, alle prese con questa parola strappata dalle rare, ironiche presenze in qualche antico documento del 1600 e riapparsa con vigore dagli anni 1970 per opera di movimenti femminili, stanchi di vedere le donne escluse dal novero delle vittime meritevoli di giustizia. In Italia abbiamo abolito nel 1981 le norme di giustificazione del delitto d'onore, ma lo abbiamo abolito dalle nostre credenze e dagli invisibili pregiudizi con cui tappezziamo le disuguaglianze di genere? Il volume e? stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Alma Mater Studiorum Universita? di Bologna, Fondi PRIN 2015-Miur, prot. n. 2015BBLK7M, "Rappresentazioni sociali della violenza sulle donne: il caso del femminicidio in Italia", SH2. 517 $aL'amore non uccide 606 $aWomen$xCrimes against 615 0$aWomen$xCrimes against. 676 $a362.88082 700 $aLalli$b Pina$0220953 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a996419846003316 996 $aL'amore non uccide$93911515 997 $aUNISA