LEADER 08256nam 2200433 450 001 996417148603316 005 20240215145012.0 024 7 $a10.978.8815/366436 035 $a(CKB)5300000000018236 035 $a(NjHacI)995300000000018236 035 $a(EXLCZ)995300000000018236 100 $a20240215d2021 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 13$aIl codice del tempo $ecervello, mente e coscienza /$fGeorg Northoff 210 1$aBologna :$cSocieta? editrice il Mulino Spa,$d2021. 215 $a1 online resource (200 pages) 311 $a88-15-36643-1 327 $aIntroduzione -- 1. Il tempo nell'antica Grecia: Chronos e Kairos -- 2. Il tempo nella fisica classica: la concezione del contenitore -- 3. Il tempo nella fisica contemporanea: la concezione costruttivistica -- 4. Dall'antichita? greca e cinese alla scienza moderna -- 5. Le caratteristiche mentali: la relazione mondo-cervello -- 6. Le caratteristiche mentali sono caratteristiche temporali -- Capitolo primo Onde: il tempo del cervello -- 1. Introduzione -- 1.1. Il cervello: tempo come contenitore vs costruzione del tempo -- 1.2. Il cervello: la concezione ondulatoria del tempo -- 2. Modelli del cervello e concezioni del tempo -- 2.1. Il modello passivo del cervello I: il modello empirista -- 2.2. Il modello passivo del cervello II: il tempo esterno e la concezione del contenitore -- 2.3. Il modello attivo del cervello I: l'attivita? spontanea -- 2.4. Il modello attivo del cervello II: il modello di tipo kantiano e il tempo interno del cervello -- 2.5. Il modello attivo del cervello III: la struttura temporale dell'attivita? spontanea del cervello -- 3. Come il cervello costruisce il proprio tempo interno -- 3.1. Durata temporale I: frequenze e fluttuazioni -- 3.2. Durata temporale II: l'attivita? scala-indipendente del cervello -- 3.3. Spazio interno I: struttura ed estensione spaziale dell'attivita? spontanea del cervello -- 3.4. Spazio interno II: cambiamento e flusso dinamico del tempo nell'attivita? spontanea del cervello -- 4. Conclusione -- Capitolo secondo Tango: il tempo del corpo, il tempo del mondo -- 1. Introduzione -- 2. Tempo di tango I: il tempo del corpo -- 2.1. Cuore e cervello -- 2.2. Stomaco e cervello -- 2.3. Il tempo come moneta comune tra corpo e cervello -- 2.4. La coscienza: contenuti esterni -- 2.5. La coscienza: contenuti interni -- 2.6. La coscienza: gli errori di Kant -- 3. Tempo di tango II: il tempo del mondo -- 3.1. L'allineamento temporale del cervello al mondo -- 3.2. «Chiuso dentro al corpo» ma non «chiuso fuori dal mondo» -- 3.3. Coma e stato vegetativo: funzioni sensoriali vs motorie -- 3.4. Chiuso fuori dal mondo, ma non chiuso dentro al corpo -- 4. Conclusione -- Capitolo terzo Fiumi: il tempo della coscienza -- 1. Introduzione -- 1.1. Fiumi: cambiamento vs persistenza -- 1.2. La coscienza: dalla mente al cervello -- 1.3. La coscienza: vino vecchio in botti nuove -- 1.4. La coscienza: vino nuovo in botti nuove -- 2. Repertorio dinamico, fenomeni critici e attivita? scala-indipendente -- 2.1. Repertorio dinamico -- 2.2. L'equilibrio tra dinamica e repertorio -- 2.3. Fenomeni critici e stati del sistema -- 2.4. Il mondo e il cervello operano in corrispondenza della criticita? -- 2.5. Attivita? scala-indipendente e correlazioni temporali a lungo raggio -- 3. Attivita? scala-indipendente e coscienza -- 3.1. L'attivita? spontanea del cervello e? indipendente dalla scala -- 3.2. Il venir meno della coscienza -- 3.3. Riduzione e allargamento della coscienza -- 3.4. La coscienza come surf mentale: autosomiglianza tra mondo e cervello -- 3.5. La coscienza come tavola da surf: cammini correlati tra mondo e cervello -- 4. Conclusione -- Capitolo quarto Durata: il tempo del Se? -- 1. Introduzione -- 1.1. Il paradosso temporale del Se?: identita? e differenza -- 1.2. La durata come tempo trascorso -- 1.3. Il Se? come durata -- 2. Filosofia, psicologia e neuroscienze: il Se? e? atemporale o temporale? -- 2.1. Filosofia: il Se? come proprieta? mentale atemporale -- 2.2. Psicologia e neuroscienze I: il modello o schema del Se? -- 2.3. Psicologia e neuroscienze II: il Se? continua a essere non-temporale -- 3. Il tempo interno del cervello: la durata temporale del Se? -- 3.1. La struttura spaziale: strutture corticali mediali e relazione tra stato di riposo e Se? -- 3.2. Il tempo interno delle strutture corticali mediali: onde grandi e potenti -- 3.3. Il Se? e? un'onda grande e potente -- 3.4. Il Se? e la sua durata temporale -- 3.5. Il Se? come durata temporale I: integrazione temporale, continuita? e annidamento -- 3.6. Il Se? come durata temporale II: la soluzione del paradosso temporale del Se? -- 4. Conclusione -- Capitolo quinto Corse: la velocita? del tempo -- 1. Introduzione -- 1.1. Velocita? del tempo, velocita? del cervello -- 1.2. Corse ippiche, corse umane -- 1.3. Velocita? neuronale, velocita? mentale -- 1.4. La velocita? del tempo nel cervello: disturbi psichiatrici -- 2. Troppo lento o troppo veloce: depressione e mania -- 2.1. Mania e depressione: la percezione della velocita? del tempo interno ed esterno -- 2.2. Velocita? del tempo a livello neuronale: la variabilita? neuronale -- 2.3. La coscienza della velocita? del tempo interno e? neuroecologica, non neuronale -- 3. Troppo tardi: l'autismo -- 3.1. Velocita? vs durata -- 3.2. Focalizzazione interna vs focalizzazione esterna -- 3.3. La perdita dell'individualita? e della soggettivita? nella coscienza -- 3.4. Il paradosso del Se? nell'autismo -- 3.5. L'attivita? cerebrale scala-indipendente: il paradosso del Se? -- 3.6. Disturbi della durata I: la maggiore focalizzazione sul Se? -- 3.7. Disturbi della durata II: troppo indietro, troppo tardi -- 4. Conclusione -- Capitolo sesto Mente: il tempo del mondo-cervello -- 1. Introduzione -- 1.1. La trasformazione neuromentale -- 1.2. Neuronese e mentalese -- 2. Problema mente-corpo vs problema mondo-cervello -- 2.1. Lacune esplicative e monete comuni -- 2.2. Il dualismo mente-corpo -- 2.3. Mente vs mondo -- 2.4. Tempo del cervello = tempo del mondo -- 2.5. Il dissolversi del problema mente-corpo -- 2.6. Il problema mondo-cervello prende il posto del problema mente-corpo -- 3. La relazione mondo-cervello: la varieta? delle onde -- 3.1. Disturbi della psiche, disturbi delle onde -- 3.2. Differenze culturali: le onde neuroculturali -- 3.3. Il feto e la madre: le onde come cordone ombelicale tra cervello e mondo -- 3.4. Specie non umane e caratteristiche mentali -- 3.5. Intelligenza artificiale: onde artificiali? -- 4. Conclusione -- Riferimenti bibliografici. 330 $aIl tempo e? qualcosa di tanto impalpabile quanto centrale nella nostra vita e del nostro essere, e non solo dal punto di vista filosofico, ma anche, e soprattutto, da un punto di vista psicologico. In questo libro Georg Northoff ci accompagna nelle pieghe del tempo e ci fa scoprire come esso sia lo strumento piu? importante per la definizione di noi stessi e si collochi all'origine della nostra coscienza e della relazione tra mente e corpo. Un libro dove filosofia, psicologia e neuroscienze si alleano e fondono insieme per spiegare la natura umana e la differenza tra noi, gli animali e le nuove macchine guidate dall'intelligenza artificiale. In un mondo cosi? avanzato in cui la tecnologia sembra non solo sovrapporsi, ma addirittura sostituirsi all'uomo in quelle qualita? come pensiero ed emozioni che fino a poco tempo fa ci sembravano uniche, l'autore ci recupera all'essenza della nostra umanita?. Una risposta a cosa e? il tempo e perche? il tempo ci rende unicamente umani. 517 $aCodice del tempo 517 $aIl codice del tempo 606 $aBrain$xPhysiology 606 $aMind and body 606 $aNeurosciences$xPhilosophy 615 0$aBrain$xPhysiology. 615 0$aMind and body. 615 0$aNeurosciences$xPhilosophy. 676 $a612.8/2 700 $aNorthoff$b Georg$0772532 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a996417148603316 996 $aIl codice del tempo$93912312 997 $aUNISA