LEADER 03971nam 2200433 450 001 996417125003316 005 20240215152232.0 010 $a9788876437430 010 $a88-430-8190-X 035 $a(CKB)5300000000018472 035 $a(NjHacI)995300000000018472 035 $a(EXLCZ)995300000000018472 100 $a20240215d2021 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aAlgebra $eOrigini e sviluppi tra mondo arabo e mondo latino /$fLaura Catastini, Franco Ghione, Roshdi Rashed 210 1$aRoma :$cCarocci editore S.p.A.,$d2021. 215 $a1 online resource (232 pages) 225 1 $aFrecce 311 $a88-290-0641-6 327 $aIntroduzione -- 1 -- Dove, come e quando nasce l'algebra -- I califfi e la Casa della Sapienza a Baghdad -- Al-Khwarizmi padre dell'algebra -- L'algebra tra giustizia, geometria e aritmetica -- 2 -- L'algebra attraversa il Mediterraneo -- La penna o l'abaco? -- Tradurre, tradurre, tradurre -- Leonardo Pisano Fi(lius) Bonaccii -- Il Liber abaci: una fantastica miscellanea matematica -- L'algebra si affaccia (timidamente) nel mondo latino -- 3 -- Un nuovo mondo matematico da esplorare -- A Baghdad nel fervore delle ricerche algebriche -- Le coniche: difficili ma affascinanti -- Il lemma di Archimede -- Come Le coniche arrivano in Europa -- Al-Khayyam e l'origine della geometria algebrica -- Come e dove appare la derivata -- 4 -- In Italia tra duelli, segreti e radicali -- Le disfide matematiche -- Infruttuosi tentativi su tentativi -- La soluzione tutta italiana -- "Kitab al-jabr wa al-muqabala" di al-Khwarizmi -- Libro d'al-jabr e di al-muqabala di Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi -- Appendice. Le equazioni di terzo grado in al-Khayyam -- x3 = c Cubo uguale a numero -- x3 + bx = c Cubo e lati uguali a numero -- x3 + c = bx Cubo e numero uguali a lati -- x3 = bx + c Cubo uguale a lati e numero -- x3 + ax2 = c Cubo e quadrati uguali a numero -- x3 + c = ax2 Cubo e numero uguali a quadrati -- x3 = ax2 + c Cubo uguale a quadrati e numero -- x3 + ax2 + bx = c Cubo, quadrati e lati uguali a numero -- x3 + ax2 + c = bx Cubo, quadrati e numero uguali a lati -- x3 + bx + c = ax2 Cubo, lati e numero uguali a quadrati -- x3 = ax2 + bx + c Cubo uguale a quadrati, lati e numero -- x3 + ax2 = bx + c Cubo e quadrati uguali a lati e numero -- x3 + bx = ax2 + c Cubo e lati uguali a quadrati e numero -- x3 + c = ax2 + bx Cubo e numero uguali a quadrati e lati -- Bibliografia. 330 $aIl Kita-b al-jabr wa al-muqa-bala, scritto dal matematico arabo al-Khwa-rizm?tra l'813 e l'833 a Baghdad, segna l'atto di nascita dell'algebra come disciplina a se?, con i suoi specifici oggetti, le sue metodologie e le sue applicazioni. Il libro apri? la strada a un nuovo dominio di ricerca, l'algebra appunto, che pur diventato il linguaggio di tutta la scienza e? ancora oggi conosciuto solo in parte. Il volume presenta la prima traduzione in italiano del testo di al-Khwa-rizm?-, affiancata da una trascrizione nel linguaggio simbolico attuale. Racconta inoltre le prime scoperte, i primi risultati, i primi problemi sviluppati nel mondo arabo e, a partire da Fibonacci nel XIII secolo, in quello latino, nell'intento di restituire al lettore il pathos della ricerca, con le sue speranze e delusioni, i risultati parziali e le soluzioni definitive. Cio? mette in luce, tra le altre cose, la grande vivacita? scientifica del mondo arabo medievale, quasi del tutto sconosciuta al grande pubblico italiano. 410 0$aFrecce. 517 $aAlgebra 606 $aAlgebra$vEarly works to 1800 615 0$aAlgebra 676 $a512 700 $aCatastini$b Laura$0481566 702 $aGhione$b Franco 702 $aRashed$b Roshdi 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a996417125003316 996 $aAlgebra$93911517 997 $aUNISA