LEADER 01471nlm 2200277z- 450 001 996379848403316 005 20210108105724.0 010 $a978-3-7489-1068-8 100 $a20201208c2020---- -u- - 101 0 $ager 102 $aDE 135 $adrcnu 200 1 $aKritik in der Krise$fClara Arnold, ... [et al.] (Hrsg.) 210 $aBaden-Baden$cNomos$d2020 215 $aTesto elettronico (PDF) (210 p.) 225 2 $aZeitgenössische Diskurse des Politischen$v20 230 $aBase dati testuale 330 $aIn tempi di crisi, il pensiero critico deve essere mantenuto e incoraggiato. Questo volume sulla teoria politica critica nella pandemia di coronavirus riunisce 13 contributi che offrono una varietà di prospettive sull'interrelazione tra critica e crisi. Quali sono le conseguenze dell'attuale crisi per il pensiero politico critico e quale contributo può offrire la teoria critica alla nostra comprensione delle sfide attuali? Da un lato, si pone la questione delle conseguenze che l'attuale crisi avrà sul pensiero politico critico. D'altra parte, si deve discutere quale contributo può dare la teoria critica alla comprensione delle sfide attuali. 410 0$aZeitgenössische Diskurse des Politischen$v, 20 606 0 $aPolitica$xEffetti [della] Diffusione [del] Covid 19$z2020$2BNCF 702 1$aARNOLD,$bClara 912 $a996379848403316 959 $aEB 969 $aER 996 $aKritik in der Krise$91763885 997 $aUNISA