LEADER 07690nam 2200397 450 001 996337217403316 005 20240213131859.0 010 $a88-15-10138-1 010 $a88-15-14164-2 024 7 $a10.978.8815/141644 035 $a(CKB)2470000000005389 035 $a(NjHacI)992470000000005389 035 $a(EXLCZ)992470000000005389 100 $a20240213d2009 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 12$aI sistemi di produzione locale in Europa /$fColin Crouch, Patrick Le Gale?s, Carlo Trigilia, Helmut Voelzkow 210 1$aBologna :$cSocieta? editrice il Mulino,$d2009. 215 $a1 online resource (416 pages) 327 $aIntroduzione -- La «governance» delle economie locali -- 1. I beni collettivi locali per la competitivita?: un elemento mancante del successo delle economie locali? -- 1.1. I beni collettivi locali per la competitivita? -- 2. Le modalita? di produzione dei beni competitivi collettivi locali: l'approccio della «governance» -- 3. La ricerca di «fattori invisibili dello sviluppo economico» sul piano locale -- 3.1. La specializzazione flessibile -- 3.2. La geografia economica e la scuola californiana delle economie esterne -- 3.3. Qual e? l'importanza della prossimita? nelle economie locali? -- 3.4. Sfide e mutamenti: la «governance» delle economie locali in una prospettiva dinamica -- 4. La struttura del volume -- Capitolo primo -- I sistemi produttivi locali e la performance economica di Francia, Germania, Italia e Regno Unito -- 1. La «matrioska» dei livelli multipli di «governance» e della performance economica -- 2. L'andamento della crescita nazionale nell'era postindustriale -- 3. Le tendenze della crescita regionale -- 4. Le tendenze dello sviluppo locale -- 5. Il mutamento strutturale e la performance economica -- 6. Le possibili spiegazioni del dinamismo regionale -- 7. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Crescita economica e percorsi di sviluppo locale: il caso italiano -- 1. Le ristrutturazioni degli anni Ottanta e i distretti industriali -- 2. I cambiamenti organizzativi e istituzionali degli anni Novanta -- 3. La diversificazione nei modelli di sviluppo locale della Terza Italia -- 3.1. Il distretto di Prato e il modello Benetton -- 4. Le economie locali del nord-ovest -- 4.1. Il sistema produttivo locale di Biella -- 5. Percorsi di sviluppo locale nel Mezzogiorno -- 5.1. Sistemi locali autonomi -- 5.2. Sviluppo locale, investimenti esterni e grandi imprese -- 6. Conclusioni -- Capitolo terzo -- La «governance» delle economie locali in Germania -- 1. Le economie locali in Germania -- 1.1. Tra l'agricoltura e l'industria: le imprese in Bassa Sassonia -- 1.2. La Renania settentrionale-Westfalia: industrie mature in declino e nuovo dinamismo locale -- 1.3. Le economie locali nel Baden-Wu?rttemberg: ancora un caso di specializzazione flessibile? -- 2. La «governance» delle economie locali in Germania -- 2.1. La comunita? -- 2.2. La gerarchia di impresa -- 2.3. Il mercato -- 2.4. Lo stato -- 2.5. Le associazioni -- 3. Le economie locali sotto pressione: sfide e mutamenti negli anni Novanta -- 3.1. La crisi del Baden-Wu?rttemberg -- 3.2. L'ulteriore internazionalizzazione delle grandi imprese e la minaccia alla natura collettiva dei beni per la competitivita? -- 3.3. Il rafforzamento delle istituzioni sociali e la regionalizzazione del sostegno politico -- 4. Conclusioni -- 4.1. La «governance» e la dimensione delle imprese -- 4.2. La «governance» e la formazione di «clusters» locali: la geografia delle economie locali -- 4.3. La «governance» e la performance delle economie locali -- Capitolo quarto -- Tra grandi imprese ed economie locali marginali: la creazione di sistemi di «governance» locale in Francia -- 1. Il tramonto delle economie locali in Francia (1945-1975) -- 1.1. Le piccole e medie imprese come simboli dell'arretratezza industriale della Francia: l'eredita? degli anni Trenta -- 1.2. Le gerarchie, lo stato e il capitalismo francese contro le economie locali nascoste -- 2. Quando «piccolo e locale» diventa «bello»: la ristrutturazione delle piccole e medie imprese francesi -- 2.1. Le piccole e medie imprese: il passaggio attraverso un rinnovamento su vasta scala -- 2.2. Metropolizzazione e dislocazione della periferia: alcune opportunita? per il rafforzamento delle economie locali sopravvissute -- 2.3. La mobilitazione istituzionale locale e regionale: la diffusa rivalutazione delle economie locali nelle sfere politiche -- 3. Modelli diversi di «governance» locale dell'economia -- 3.1. La ristrutturazione dei sistemi produttivi locali superstiti in Francia -- 3.2. Aree dinamiche e varianti di «governance» delle economie locali in formazione -- 4. Cosa succedera? alle economie locali in Francia? -- Capitolo quinto -- Il regno unito: come perdersi nelle lacune del concetto di network -- 1. La distribuzione geografica della produzione manifatturiera nel Regno Unito -- 2. Le piccole imprese nell'industria manifatturiera britannica -- 2.1. I distretti industriali -- 2.2. I «clusters» concentrati -- 2.3. I «clusters» semplici -- 3. I sistemi di «governance» -- 3.1. I distretti industriali: passato, presente e potenzialita? -- 3.2. I beni collettivi locali «inattesi» -- 3.3. Le regioni dominate da grandi imprese -- 3.4. I «clusters» originati da politiche pubbliche -- 3.5. I «clusters» trainati dal mercato -- 4. La politica del governo e il problema dell'azione collettiva nel contesto imprenditoriale britannico -- 4.1. Lo sviluppo regionale, i Tec e la costruzione di reti come obiettivo politico -- 4.2. Lo sviluppo di un livello amministrativo regionale -- 5. Conclusioni -- Conclusioni -- C'e? ancora spazio per le economie locali nel capitalismo globale? -- 1. Un nuovo approccio -- 1.1. I diversi modelli di sistema produttivo locale -- 1.2. Un approccio piu? sistematico -- 1.3. Il ruolo dell'imprenditorialita? -- 2. Paesi e modelli di sistemi produttivi locali -- 3. Sistemi produttivi locali e modelli di «governance» -- 3.1. I distretti industriali -- 3.2. I «clusters» locali di piccola e media impresa -- 3.3. L'impresa rete -- 4. La «governance» delle economie locali -- 4.1. Il «continuum» endogeno/esogeno -- 4.2. Il «continuum» procedurale/sostanziale -- 4.3. Il «continuum» formale/informale -- 4.4. Le combinazioni dei tre «continuum» -- 5. Scambio, anonimita?, reputazione e fiducia -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici. 330 $aQuesto volume costituisce il risultato di un ampio progetto di ricerca, condotto su base comparata e transnazionale, da una serie di istituzioni scientifiche e universitarie in Italia, Germania, Francia e Regno Unito. L'ipotesi che si e? inteso verificare e? che nelle societa? avanzate esistano forme alternative di produzione manifatturiera che superano il modello delle grandi imprese e dei casi classici di integrazione verticale. Nel definire il ruolo dei sistemi produttivi locali nei quattro principali paesi europei gli autori analizzano i diversi contesti nazionali e la loro trasformazione complessiva, i modelli di "governance", la creazione di vantaggi competitivi per mezzo di risorse locali. 607 $aEurope $xEconomic Policy 676 $a338.94 700 $aCrouch$b Colin$0117172 702 $aLe Gale?s$b Patrick 702 $aTrigilia$b Carlo 702 $aVoelzkow$b Helmut 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a996337217403316 996 $aI sistemi di produzione locale in Europa$93912047 997 $aUNISA