LEADER 08840nam 2200385 450 001 996337215003316 005 20240213131900.0 010 $a88-15-09382-6 010 $a88-15-14369-6 024 7 $a10.978.8815/143693 035 $a(CKB)2470000000005397 035 $a(NjHacI)992470000000005397 035 $a(EXLCZ)992470000000005397 100 $a20240213d2009 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aEtrusco $euna forma arcaica di ungherese /$fMario Alinei 210 1$aBologna :$cSocieta? editrice il Mulino,$d2009. 215 $a1 online resource (496 pages) 327 $aDedica -- PREFAZIONE -- Capitolo primo -- Origini turciche e ungheresi dei principali termini magistratuali etruschi -- 1. I nomi delle principali magistrature etrusche -- 2. I nomi e le caratteristiche delle principali magistrature antico-ungheresi -- 3. I nomi delle magistrature e di altre funzioni sociali etrusche alla luce dell'ungherese -- 3.1. zila: lo «dz.la» delle fonti antico-ungheresi, ungh. «gyula» -- 3.2. can?e, can?ce, can?us, cam?i: il «kende» delle fonti antico-ungheresi -- 3.3. maru: il 'gromatico' -- 3.4. pur?-/purt- l''ascia bipenne' -- 3.5. lucumo, -onis: il 'cavaliere' -- 3.6. ?uta: il «tutun» delle fonti bizantine -- 3.7. tarxun 'Tarconte' e tarxies 'Tagete': il «tarjan» 'capo dell'esercito' delle fonti bizantine -- 3.8. cep- 'insegna, titolo, carica onorifica' -- 4. La designazione del «cursus honorum» in etrusco: tarils cepta -- 5. L'interpretazione del nome del 'praetor Etruriae': zila? me? l rasn(e)al/-s -- 5.1. rasna: 'regione, territorio' -- 5.2. mex: l'etnonimo che si davano gli Etruschi: 'magiaro' -- 6. Conclusione -- Capitolo secondo -- L'etrusco come ungherese arcaico: lessico e toponomastica -- 1. Ungherese ed etrusco: aspetti fondamentali -- 2. Lessico -- 2.1. Conferme -- 2.2. Nuove letture lessicali -- 3. Toponomastica -- 3.1. La triade etrusca felzna (lat. felsina) 'settentrionale', velzna (lat. volsinii, it. bolsena) 'centrale'; e als- (lat. alsium) 'meridionale' -- 3.2. pupluna fufluna ? u? luna, lat. populonia 'capitale delle fornaci' -- 3.3. vetluna, lat. vetulonia 'guida' -- 3.4. vei(s), lat. veii 'pescaia' -- 3.5. lat. mutina 'esemplare' -- 3.6. it. imola 'centaurea', 'palude' -- 3.7. it. arno 'dorato' -- 3.8. tarxna tarxuna, lat. tarquinia 'la dominante' -- 3.9. Un'osservazione conclusiva -- 4. Conclusione preliminare -- 4.1. Una valutazione quantitativa -- 4.2. Una valutazione qualitativa -- Capitolo terzo -- L'etrusco come ungherese arcaico: testi -- 1. Introduzione -- 2. Testi bilingui o quasi -- 2.1. TLE 472 (ET Cl 1.320) -- 2.2. TLE 541 (ET Cl 1.2552) -- 2.3. ET Ta 0.22, TLE 899 -- 2.4. TLE 697 (ET Um 1.7) -- 2.5. Le lamine di Pyrgi (TLE 874, 875; ET Cr 4.4, 4.5) -- 3. Testi su oggetti diagnostici e 'parlanti' -- 3.1. Didascalie -- 3.2. Iscrizioni su vasi e altri oggetti 'parlanti' -- 3.3. Iscrizioni su ghiande missili -- 3.4. Iscrizioni su cippi confinari -- 3.5. Defixiones -- 4. Altri testi -- 4.1. Testi con titoli e formule magistratuali -- 4.2. Testi con nomi di parentela -- 4.3. Testi con nesl e varr. 'guarda, contempla' -- 4.4. Testi con ma 'luogo' -- 4.5. Testi designanti la destinazione funeraria dell'oggetto inscritto -- 4.6. Testi con an 'pronome relativo' -- 4.7. Testi con alce 'ha offerto' -- 4.8. Testi con fulu 'fabbro' -- 4.9. Testi con pen? - 'coprire, apparecchiare' -- 4.10. Testi con ril 'spirato' e leine 'inferus' -- 4.11. Testi con cel1 'fossa sepolcrale' e cel2 'Dea della nascita' -- 4.12. Testi con ? aura e varr. 'proprieta?, averi' -- 4.13. Testi con tamera 'nella tomba' -- 4.14. Testi con line 'vivo' -- 4.15. Testi con tus?ti tus?? i 'nel fuoco' -- 4.16. Testi con hupnina 'sepoltura tondeggiante' -- 4.17. Colonna 1985, 31 (1.9) (TLE 685, ET Ar 4.4) -- 5. Conclusione preliminare -- Capitolo quarto -- L'etrusco come ungherese arcaico nel quadro dell'etruscologia e dell'ugristica -- 1. Premessa -- 2. I due principali metodi dell'etruscologia: etimologico e combinatorio -- 2.1. Il metodo comparativo/etimologico -- 2.2. Il metodo combinatorio -- 3. Caratteri tipologici comuni all'ungherese e all'etrusco: l'etrusco come lingua agglutinante -- 3.1. Struttura sillabica vocalica dell'etrusco e delle lingue uraliche -- 3.2. Accento iniziale e armonia vocalica -- 3.3. Etrusco e lingue uraliche come lingue SOV -- 3.4. Formanti, desinenze, posposizioni -- 3.5. Morfologia agglutinante -- 3.6. La 'nominativita?' dell'etrusco e delle lingue uraliche -- 3.7. Tendenza alla subordinazione e all'assenza di coordinazione -- 3.8. Ricchezza della derivazione lessicale -- 3.9. La cosiddetta 'rideterminazione morfologica', vista alla luce della tipologia ugristica -- 4. Grafematica etrusca, fonologia ungherese e ugrica -- 4.1. Le incoerenze del sistema grafematico etrusco -- 4.2. Caratteri strutturali dell'alfabeto etrusco -- 4.3. Assenza delle occlusive sonore, della /o/ e delle geminate -- 4.4. Il consonantismo etrusco nel quadro dell'evoluzione del consonantismo dall'ugrico all'ungherese -- 4.5. Una conferma dalla 'gorgia' dei dialetti toscani -- 4.6. La presunta sincope vocalica dell'etrusco alla luce del confronto con l'ungherese; la 'puntuazione sillabica'; evoluzione dell'alfabeto etrusco -- 5. Fonetica storica: dall'etrusco all'ungherese -- 5.1. Vocalismo -- 5.2. Consonantismo -- 6. La morfologia etrusca alla luce dell'ugristica -- 6.1. Alcune evidenze ricavabili dall'onomastica etrusca: i cognomi e gentilizi femminili e quelli di origine geografica -- 6.2. Genere -- 6.3. Numero -- 6.4. La composizione lessicale -- 6.5. La formazione lessicale -- Capitolo quinto -- Le origini carpato-danubiane degli Etruschi alla luce della ricerca archeologica e della teoria della continuita? -- 1. Premessa -- 2. Le culture che preparano la civilta? etrusca: Villanova e Protovillanoviano -- 3. I Campi di Urne -- 4. Importanza del Nord per le origini etrusche -- 5. Influenze dal Bacino Carpatico in Italia durante le eta? dei Metalli -- 6. Le eta? dei Metalli in Italia: una sintesi -- 6.1. Calcolitico -- 6.2. Bronzo -- 6.3. Ferro -- 6.4. Le influenze carpato-danubiane su Villanova: la sintesi di Hugh Hencken -- 7. Origini dal Bacino Carpatico degli Etruschi: un'ipotesi ricostruttiva -- 8. L'etrusco a Lemno -- Capitolo sesto -- L'innesto della preistoria etrusca in quella dei Magiari, alla luce delle due teorie della continuita?, uralica ed europea -- 1. Il problema dell'arrivo dei Magiari nella loro nuova patria -- 1.1. L'etnogenesi ungherese e la Continuita? Uralica -- 1.2. La teoria della 'Doppia Conquista' dell'Ungheria -- 1.3. L'equazione linguistica etrusco-ungherese e l'identificazione della patria dei Proto-Magiari -- 1.4. Importanza della componente turcica per l'etnogenesi ungherese -- 2. Un nuovo schizzo della preistoria dei Magiari -- 2.1. L'Ungheria pre-magiara, dal Neolitico alla fine del Calcolitico -- 2.2. La Conquista dell'Ungheria nel quadro dell'arrivo dei pastori nomadi dei «kurgan» -- 2.3. La preistoria dei Magiari d'Ungheria -- 3. La partecipazione carpato-danubiana alle imprese dei Popoli del Mare -- 4. Appendice: dal nome greco kassiteros e latino cassiterum, a quello slavo kositer e rumeno cositor dello 'stagno', del bronzo ungherese tipo koszider, e a quello dialettale veneto-emiliano di una situla di tradizione protovillanoviana -- CONCLUSIONE -- Abbreviazioni -- Bibliografia -- Indice delle parole etrusche. 330 $aCon questo nuovo contributo Alinei intende mostrare la parentela dell'etrusco con l'ungherese, sulla base della Teoria della Continuita? elaborata nel suo studio sulle origini delle lingue europee. A fondamento della ricerca stanno la straordinaria somiglianza fra i nomi delle magistrature etrusche e quelli delle magistrature degli antichi magiari e altre numerose affinita? - tipologiche, lessicali e di grammatica storica - rintracciabili fra le due lingue. Tali somiglianze hanno permesso all'autore da un lato di confermare gran parte dei risultati gia? raggiunti dalla migliore etruscologia, dall'altro di migliorare la traduzione di testi gia? tradotti, e infine di tradurre testi "parlanti" finora intraducibili o testi "bilingui" solo parzialmente tradotti. Il volume si conclude con una rilettura dei risultati raggiunti dagli studi sulla preistoria etrusca, e con una nuova ipotesi sulla dibattutissima data della "conquista" dell'Ungheria da parte degli antichi magiari. 531 $aEtrusco 606 $aEtruscan language 615 0$aEtruscan language. 676 $a499.94 700 $aAlinei$b Mario$0131178 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a996337215003316 996 $aEtrusco$91244762 997 $aUNISA