LEADER 04000nam 2200373 450 001 996337159903316 005 20240214234721.0 024 7 $a10.978.8815/350633 035 $a(CKB)4100000007462218 035 $a(NjHacI)994100000007462218 035 $a(EXLCZ)994100000007462218 100 $a20240214d2018 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aFuori classe $eDal movimento operaio ai lavoratori imprenditivi della Quarta rivoluzione industriale /$fDaniele Marini 210 1$aBologna :$cSocieta? editrice il Mulino Spa,$d2018. 215 $a1 online resource (152 pages) 311 $a88-15-35063-2 327 $aRingraziamenti--Dedica--Premessa--Dalla «classe operaia» ai lavoratori «fuori classe»--Capitolo primo--Gli orizzonti di valore dei lavoratori--1. Lavoratori «fuori classe»--2. Un lavoro in-determinato--3. (R)innovatori contrattuali--4. Lavoratori imprenditivi 4.0--5. Il welfare aziendale come valore--6. La rappresentanza liquida--Capitolo secondo--lavoratori, le condizioni percepite e il clima aziendale--1. Le caratteristiche dei lavoratori--2. I cambiamenti percepiti nelle condizioni di lavoro--3. Il clima aziendale--Capitolo terzo--Flessibilita?, rischio d'impresa e identificazione--1. La flessibilita? sul lavoro e la condivisione del rischio--2. Identificarsi con l'impresa--Capitolo quarto--Welfare, previdenza e formazione--1. Il welfare aziendale: conoscenza, realta? e pregiudizi--2. La formazione come strumento di crescita personale e professionale--Capitolo quinto--Prestigio, valori e rappresentazioni dei lavori--1. Il prestigio attribuito al lavoro--2. Il valore del lavoro--3. Il lavoro a tempo (in)determinato--Capitolo sesto--Lavoratori, relazioni sindacali e rappresentanza--1. Giustizia sociale sul lavoro e collaborazione fra lavoratori e impresa--2. La contrattazione e le relazioni sindacali--3. Il «rinnovamento» contrattuale--4. La «via italiana» al coinvolgimento dei lavoratori nelle decisioni aziendali--5. La rappresentanza dei lavoratori--Capitolo settimo--profili professionali: lavoratori imprenditivi 4.0--1. Gli inquadramenti professionali--2. Lavoratori imprenditivi 4.0--Nota metodologica. 330 $aIn Italia l'attenzione ai temi del lavoro si e? concentrata quasi esclusivamente sugli aspetti giuridici e sui meccanismi regolativi del mercato, perdendo di vista la dimensione dei valori e delle aspettative dei lavoratori verso la propria occupazione: in altri termini, la dimensione soggettiva. Il rischio, quando si guarda al lavoro, e? di non riuscire a mettere realmente a fuoco le diverse questioni, facendo cosi? prevalere gli stereotipi. A cinquant'anni dal '68 e dalle lotte del movimento operaio e degli studenti, qual e? il valore e quali sono i significati attribuiti al lavoro? Il volume, che si avvale di una serie di ricerche nazionali periodiche svolte presso gli occupati, raccoglie le percezioni e gli orientamenti dei lavoratori su queste tematiche, con l'obiettivo di delinearne, fra l'altro, le rappresentazioni del lavoro, il livello di partecipazione e di identificazione con l'impresa, le idee sulla giustizia sociale e sul sindacato, i mutamenti nei profili professionali. Lo scopo e? offrire una nuova descrizione del punto di vista di chi lavora, che ancora manca nel settore industriale ed e? tanto piu? inesistente in quello dei servizi. E, piu? in generale, proporre una lettura delle trasformazioni delle culture del lavoro, coerente con i cambiamenti dettati dalla Quarta rivoluzione industriale. Perche? i lavoratori da tempo sono "fuori classe". 517 $aFuori classe 606 $aLabor policy$zItaly 615 0$aLabor policy 676 $a331.10945 700 $aMarini$b Daniele$041246 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a996337159903316 996 $aFuori classe$91505849 997 $aUNISA