LEADER 02364nam--2200457---450- 001 990005998050203316 005 20150122101217.0 010 $a978-88-5752-156-5 035 $a000599805 035 $aUSA01000599805 035 $a(ALEPH)000599805USA01 035 $a000599805 100 $a20150120d2014----km-y0itay50------ba 101 0 $aita$ceng 102 $aIT 105 $a||||||||001yy 200 1 $a<> edificio testuale$eda Alberti a Shakespeare e Milton$fRoy Eriksen$gprefazione di Marilena Parlati$gtraduzione e cura di Maria Scaglione 210 $aMilano$aUdine$cMimesis$d2014 215 $a278 p.$cill.$d23 cm 225 2 $aMimesis$iEterotopie$v279 330 $aIn L?Edificio testuale, Roy Eriksen illustra come gli autori rinascimentali abbiano concepito i propri testi secondo principi architettonici. Il suo approccio multidisciplinare apre la strada ad ampie discussioni sulla struttura e sul significato di una grande varietà di testi letterari e opere d?arte, composti per la maggior parte tra la prima metà del quindicesimo secolo e l?ultima parte del diciassettesimo, con esempi che risalgono anche all?antichità e al Medioevo. Analizzando termini come ?plot?, ?topos?, ?fabrica? e ?stanza?, Eriksen porta alla luce le complessità e simmetrie spaziali fondamentali presenti in opere scritte in tempi diversi e in lingue diverse da alcuni dei massimi esponenti del mondo letterario classico, del Rinascimento italiano e inglese, tra i quali Ovidio, Alberti, Ariosto, Shakespeare, Milton. 410 0$12001$aMimesis$iEterotopie$v279 454 1$12001$a<> building in the text$917066 606 0 $aLetteratura$zSec. 16$xInflussi [dell?] Architettura 676 $a809.9357 700 1$aERIKSEN,$bRoy$0619719 702 1$aPARLATI,$bMarilena 702 1$aSCAGLIONE,$bMaria 801 0$aIT$bsalbc$gISBD 912 $a990005998050203316 951 $aVIII.3. 1440$b10557 L.G.$cVIII.3$d357494 959 $aBK 969 $aUMA 979 $aPASSARO$b90$c20150120$lUSA01$h1050 979 $aPASSARO$b90$c20150120$lUSA01$h1053 979 $aPASSARO$b90$c20150121$lUSA01$h0755 979 $aPASSARO$b90$c20150121$lUSA01$h0758 979 $aPATRY$b90$c20150122$lUSA01$h1008 979 $aPATRY$b90$c20150122$lUSA01$h1012 996 $aBuilding in the text$917066 997 $aUNISA