LEADER 01849cam--2200409---450 001 990003139050203316 005 20231109113750.0 010 $a978-88-343-1577-4 035 $a000313905 035 $aUSA01000313905 035 $a(ALEPH)000313905USA01 035 $a000313905 100 $a20080827d2008----km-y0itay5003----ba 101 0 $aita$cgrc 102 $aIT 105 $a||||||||001yy 200 1 $aDiodoro Siculo$eBiblioteca storica, libro XIII$ecommento storico$fDino Ambaglio 210 $aMilano$cV&P$d2008 215 $aXIV, 241 p.$d22 cm 225 2 $aVita e pensiero$iUniversità 225 2 $aStoria$iRicerche 330 $aIl libro XIII della Biblioteca di Diodoro Siculo comprende undici anni di avvenimenti dal 415 al 405 a.C. Il periodo dice per sé l?importanza delle vicende narrate: il racconto si apre con i preparativi ateniesi per la grande spedizione in Sicilia e termina con la fine della guerra del Peloponneso e con il trattato che interrompe il primo conflitto tra i Cartaginesi e Dionisio I. L?ossatura è dunque costituita dalla parabola discendente fino alla rovina di Atene e dai rapporti tra Sicelioti e Punici, nei quali raramente (o mai) intervengono gli indigeni dell?isola, Siculi, Sicani o Elimi. (Fonte: editore) 410 0$12001$aVita e pensiero$iUniversità 410 0$12001$aStoria$iRicerche 516 1 $aBiblioteca storica, libro XIII 604 $aDiodoro : Siculo$tBiblioteca storica. L. 13.$2BNCF 676 $a930 700 1$aAMBAGLIO,$bDelfino$0154512 801 0$aIT$bsalbc$gISBD 912 $a990003139050203316 951 $aIX.3. 794 4$b210474 L.M.$cIX.3.$d00166713 959 $aBK 969 $aUMA 979 $aALESSANDRA$b90$c20080827$lUSA01$h1125 979 $aALESSANDRA$b90$c20080827$lUSA01$h1212 996 $aDiodoro Siculo$91016579 997 $aUNISA