LEADER 01916nam0 2200301 450 001 000009147 005 20090210132929.0 100 $a20080310d1845----km-y0itay50------ba 101 0 $aita 102 $aIT 105 $ay-------001yy 200 1 $aCodice diplomatico longobardo dal 568 al 774$eordinate principalmente a chiarir la condizione de' Romani vinti da' Longobardi e la qualita della conquista$fcon osservazioni e note storiche di Carlo Troya 210 $aNapoli$cpe' tipi di C. Batelli e comp. 215 $av.$d36 cm 300 $aSull'occhietto: Ricercatori e pubblicatori dei documenti di storia napolitana e siciliana dal 568 al 1734 316 $aLegatura in quarto di pelle su piatti di carone ricoperti di c. dec. (36x25x2 cm); sul dorso A., tit. e filetti impressi in oro; ivi, inoltre, etichette con antiche segnature; sul piatto ant. etichetta con antica segnatura; foxing$5UNIPARTHENOPE 317 $aSulla controguardia ant. antiche segnature mss.: 10-I [n.i.]; 378 i 3 [n.i.]; II-S-I-5 [n.i.]; Classe X N.°591 Ingresso N.° 3917 del Registro inventario della Regia Marina Biblioteca dipartimentale di Napoli; sul r. della c. di g. ant. antiche segnature mss.: Class X Ingresso N 468, 622, a matita, del Registro inventario ...; ivi, inoltre, 351.8 class Dewey dell'IUN; timbro A della Reale Biblioteca di Marina: occh., front., V, 7; timbro B della stessa: 1, 120$5UNIPARTHENOPE 327 1 $aVol. 1: 1845. - VII, [1], 120 p. 620 $aItalia$dNapoli 676 $a945.015$v21$9STORIA. ITALIA. PERIODO DELLA DOMINAZIONE LONGOBARDA, 568-774 700 1$aTroya,$bCarlo$079458 712 02$aBatelli$4610 712 02$aDue Sicilie : Ministero della guerra e della marina$4390 801 0$aIT$bUNIPARTHENOPE$c20080310$gRICA$2UNIMARC 912 $a000009147 951 $aBORB-A-36$b3917$cFB$d2008 996 $aCodice diplomatico longobardo dal 568 al 774$91204959 997 $aUNIPARTHENOPE