LEADER 05361nam 2200625 450 001 9910797004103321 005 20230803213132.0 010 $a88-348-4748-2 035 $a(CKB)3710000000397945 035 $a(EBL)2012288 035 $a(SSID)ssj0001558942 035 $a(PQKBManifestationID)16184447 035 $a(PQKBTitleCode)TC0001558942 035 $a(PQKBWorkID)14819743 035 $a(PQKB)10420145 035 $a(MiAaPQ)EBC2012288 035 $a(Au-PeEL)EBL2012288 035 $a(CaPaEBR)ebr11052590 035 $a(OCoLC)907610406 035 $a(EXLCZ)993710000000397945 100 $a20150521h20142014 uy 0 101 0 $aita 135 $aur|n|---||||| 181 $ctxt 182 $cc 183 $acr 200 13$aLa confisca di prevenzione quale strumento di contrasto alla criminalita? organizzata /$fValentina Botti 210 1$aTorino, [Italy] :$cG. Giappichelli Editore,$d2014. 210 4$dİ2014 215 $a1 online resource (309 p.) 225 1 $aIl laboratorio del penalista ;$vv.3 300 $aDescription based upon print version of record. 327 $aCapitolo 1; L'evoluzione storico-giuridica delle misure di prevenzione patrimoniali; 1. Le misure di prevenzione nella legge n. 575/1965: compatibilita? con la Costituzione e con la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta? fondamentali; 2. La legge Rognoni-La Torre; 3. Gli interventi riformatori degli anni '90 ed il principio di autonomia tra le misure personali e patrimoniali; 3.1. Il d.l. n. 92/2008 e l'autonomia delle misure patrimoniali; 3.2. La legge n. 94/2009 come risposta ai dubbi interpretativi circa il principio di autonomia delle misure patrimoniali 327 $a4. L'approvazione del Codice Antimafia5. La natura della confisca e l'applicazione del principio di irretroattivita?; Capitolo 2; I presupposti applicativi della confisca; 1. Le categorie dei soggetti destinatari delle misure di prevenzione; 1.1. L'appartenenza all'associazione mafiosa; 1.2. Il decesso del proposto; 2. La pericolosita? sociale del proposto: attualita?, standard probatorio e correlazione temporale fra l'epoca di acquisto dei beni e pericolosita? del destinatario della misura; 3. I parametri di giudizio: la sproporzione del valore dei beni ed il frutto o reimpiego dei beni 327 $a3.1. Il frutto o reimpiego dei beni e l'impresa mafiosa3.2. Il valore sproporzionato dei beni; 3.3. La titolarita? o disponibilita?, anche per interposta persona, fisica o giuridica, di denaro, beni o altra utilita?; l'interposizione fittizia e la posizione del terzo; 3.4. La giustificazione sulla lecita provenienza dei beni; 4. Le indagini patrimoniali; Capitolo 3; Il procedimento applicativo della confisca e la tutela dei terzi; 1. La titolarita? della proposta; 2. Il procedimento di applicazione ed i termini; 3. I provvedimenti d'urgenza e la revocazione della confisca 327 $a4. I rapporti fra confisca penale e confisca di prevenzione5. La tutela dei terzi; 5.1. I titolari formali dei beni; 5.2. I titolari di diritti reali di garanzia; 5.3. I creditori chirografari e la confisca dell'azienda; 5.4. I terzi titolari di diritti di godimento e gli eredi del proposto; 6. L'accertamento dei diritti dei terzi; 6.1. La legge di stabilita?; Capitolo 4; La gestione e l'amministrazione dei beni; 1. Le linee generali della gestione e destinazione dei beni; 2. La gestione dei beni sequestrati; 2.1.Il rendiconto della gestione 327 $a3. L'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita? organizzata la destinazione dei beni confiscati; 3.1. L'ANBSC; 3.2. La restituzione per equivalente e la destinazione dei beni; 4. I rapporti con le procedure concorsuali; 4.1. Il fallimento successivo al sequestro; 4.2. Il sequestro successivo alla dichiarazione di fallimento; Capitolo 5; La confisca allargata ex art. 12 sexies legge n. 356/1992; 1. La confisca di cui all'art. 12 sexies ed il dibattito sulla sua natura giuridica 327 $a2. Le condizioni di applicabilita? della confisca e l'onere della prova 330 $aL'opera illustra - con il dovuto approfondimento teorico-pratico - i rilievi sostanziali e procedurali dell'affidamento in prova ai servizi sociali, definito ""fiore all'occhiello"" dell'ordinamento penitenziario. All'affidamento in prova e? attribuito un ruolo centrale nell'espiazione della pena extra moenia, cioe? con modalita? diverse dall'esecuzione in un istituto penitenziario. Tale misura alternativa e? stata, infatti, introdotta allo scopo di evitare, nella misura massima possibile, i danni derivanti dal contatto con l'ambiente carcerario e dalla condizione di totale privazione della libert 410 0$aIl laboratorio del penalista 606 $aCriminology$zItaly 606 $aOrganized crime investigation$zItaly 606 $aOrganized crime$zItaly 615 0$aCriminology 615 0$aOrganized crime investigation 615 0$aOrganized crime 676 $a364 700 $aBotti$b Valentina$01501083 801 0$bMiAaPQ 801 1$bMiAaPQ 801 2$bMiAaPQ 906 $aBOOK 912 $a9910797004103321 996 $aLa confisca di prevenzione quale strumento di contrasto alla criminalita? organizzata$93728098 997 $aUNINA