LEADER 06115nam 2200397 450 001 9910753384403321 005 20240215212705.0 010 $a88-15-40641-7 010 $a88-15-38267-4 024 7 $a10.978.8815/411297 035 $a(CKB)5850000000447767 035 $a(NjHacI)995850000000447767 035 $a(EXLCZ)995850000000447767 100 $a20240215d2023 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 00$aPandemocrazia $eConoscenza, potere e sfera pubblica nell'eta? pandemica /$fMarina Calloni (a cura di) 210 1$aBologna :$cSocieta? editrice il Mulino, Spa,$d2023. 215 $a1 online resource (200 pages) 311 $a88-15-41129-1 327 $aIntroduzione. Pandemia: il magnete di un mondo malato, di Marina Calloni -- Capitolo primo -- Fra ritardi e rinunce. L'effetto del Covid-19 sulla popolazione italiana, di Giuseppe Raguso e Patrizia Farina -- 1. Introduzione -- 2. Materiali e metodi -- 3. Gli effetti della pandemia -- 4. L'impatto sulle regioni -- 5. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Sfera pubblica e comunicazione politica al tempo delle piattaforme, di Luca Corchia -- 1. Introduzione -- 2. Mutamenti di struttura della sfera pubblica -- 3. Tendenze della comunicazione politica -- 4. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Infodemia: perché è necessaria una statistical literacy. La lezione della pandemia, di Fulvia Mecatti e Silvana A. Romio -- 1. Introduzione -- 2. Qualità dei dati. Che cos'è e perché è importante? -- 3. Alfabetizzazione statistico-matematica. Che cos'è e perché è importante? -- 4. Comunicare correttamente dati e statistiche. Perché è così importante? -- 5. Dall'infodemia alla misinformazione, alla disinformazione: innocui effetti collaterali o minaccia alla democrazia? -- 6. Pensiero statistico: competenza di cittadinanza democratica -- 7. Bisogni di «statistical literacy»: una storia circolare, interconnessa e multidimensionale -- 8. Conclusioni -- Capitolo quarto -- La comunicazione scientifica come mediazione tra esperti e cittadini. Lezioni apprese durante la pandemia, di Roberto Carradore, Andrea Cerroni e Maria Nicolaci -- 1. Introduzione -- 2. Cittadini ed esperti davanti all'innovazione biotecnologica basata sui vir?us -- 2.1. I cittadini -- 2.2. Gli esperti -- 3. Dall'esperto pubblico allo scienziato comunicatore: la mediazione mancata -- 4. Conclusioni -- Capitolo quinto -- Nuove dimensioni della sfera pubblica tra reale e virtuale. La pandemia e il cambiamento delle visioni del mondo, di Maria Calloni -- 1. Introduzione. Discorso pubblico in cambiamento -- 2. Visioni e narrazioni nel bi-mondo -- 3. L'antropomorfizzazione del virus come «nemico» tra paura, pericolo e rischio -- 4. Dialettica degli squilibri e trasformazione delle conoscenze -- 5. Tensioni emergenziali tra scienza, società, politica e cittadinanza -- 6. Policrisi e cambi di paradigma epistemici -- 7. Libertà non-emancipativa -- 8. Proteste tra negazionismo e complottismo -- 9. Conclusioni. Rigenerare le relazioni -- Capitolo sesto -- Prevenire, controllare, rassicurare: la pubblica sicurezza durante la pandemia, di Leonard Mazzone, Fabio Quassoli, Eleonora Di Molfetta e Giacomo Campini -- 1. Introduzione -- 2. Il governo della crisi: sovrano è chi decide della norma decisiva -- 3. Frenesia tassonomica e sovrapproduzione normativa -- 4. Le politiche di sicurezza in tempi di emergenza sanitaria -- 5. Urbanizzazione, espansione, burocratizzazione ed evenemenzializzazione della sicurezza -- 6. La gestione della sicurezza durante la pandemia: tra rassicurazione sociale e controllo della normativa anti-Covid -- 7. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Dalla crisi della cura alla cura democratica, di Laura Fano Morrissey e Giorgia Serughetti -- 1. Introduzione -- 2. Una crisi che viene da lontano -- 3. Una questione politica -- 4. Comunità di cura: tre casi di studio -- 4.1. Lucha y Siesta: la cura come bene comune -- 4.2. Ri-Make: il mutualismo come cura -- 4.3. Casa Tina: la cura per la sopravvivenza -- 5. Conclusioni -- Capitolo ottavo -- L'Unione europea e le sue periferie. Soli- darietà ai tempi del Covid-19, di Tatjana Sekuli? e Blerina Duli -- 1. Introduzione -- 2. Solidarietà istituzionale in Europa -- 3. Costruzione discorsiva della solidarietà europea in tempi di crisi pandemica -- 4. Gli effetti della pandemia nei Balcani occidentali e gli strumenti di solidarietà europea -- 5. Conclusioni e prospettive di ricerca -- Le autrici e gli autori. 330 $aLa pandemia da COVID-19 ha rappresentato una cesura nell'esistenza di miliardi di persone, con un pesante carico di morte e di dolore. Molto è cambiato nelle forme di vita, nelle modalità di aggregazione, nell'utilizzo dei nuovi media, nell'organizzazione delle scelte pubbliche, con l'aumento di povertà e disabilità che hanno messo a dura prova i sistemi democratici. La pandemia ha così determinato un cambio di paradigma, anche a livello scientifico, a segno di più profonde crisi strutturali, culturali e politiche in corso. Una volta superati il momento acuto della crisi e lo spaesamento per un evento emergenziale imprevisto, si tende però a rimuovere il ricordo del pericolo e il rischio ancora attuale. Il caso dell'Italia - il primo paese europeo ad essere affetto con tanta gravità dal coronavirus - diventa un importante esempio per lo studio delle conseguenze pandemiche di lunga durata. Da tale considerazione è nata la ricerca multidisciplinare e integrata qui presentata, che - condotta da diciassette ricercatrici e ricercatori dalle diverse competenze e di differenti generazioni - rappresenta un primo tentativo non solo per riflettere su ciò che è accaduto, bensì per apprendere al fine di prevenire. 517 $aPandemocrazia 606 $aSociology 615 0$aSociology. 676 $a301 702 $aCalloni$b Marina 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a9910753384403321 996 $aPandemocrazia$93650064 997 $aUNINA