LEADER 01758nam0-2200325 --450 001 9910739698403321 005 20230911102223.0 010 $a978-88-04-58391-2 073 1$a9788804583912 100 $a20230911d2008----kmuy0itay5050 ba 101 2 $aita$cger 102 $aIT 105 $a 001yy 200 1 $aConversazioni notturne a Gerusalemme$esul rischio della fede$fCarlo Maria Martini [intervistato da] Georg Sporschill 210 $aMilano$cMondadori$d2008 215 $a124 p.$d23 cm 225 1 $aSaggi 300 $aTrad. di Francesca Gimelli 330 $aCarlo Maria Martini, ex arcivescovo di Milano e studioso della Bibbia di fama mondiale, e Georg Sporschill, gesuita austriaco, che vive insieme ai bambini di strada in Romania e in Moldavia, si sono conosciuti durante un soggiorno a Gerusalemme e sono diventati amici. Ispirati da molti incontri con i giovani, si sono chiesti come concretamente gli uomini di fede possono rispondere alla crisi etica della contemporaneità: Che cosa farebbe oggigiorno Gesù?, A quale meta conduce il cammino delle religioni in una società sempre più disorientata e priva di Dio?. Nell'ultima stagione della sua vita, Carlo Maria Martini si offre al proprio interlocutore con franchezza e semplicità, senza reticenze, dando vita a quello che può essere interpretato come il suo testamento spirituale. 610 0 $aVita cristiana 610 0 $aMartini, Carlo Maria$aInterviste 700 1$aMartini,$bCarlo Maria$0121013 701 1$aSporschill,$bGeorg$01424499 801 0$aIT$bUNINA$gREICAT$2UNIMARC 901 $aBK 912 $a9910739698403321 952 $aDFT B40 MARC 01$fFLFBC 959 $aFLFBC 996 $aConversazioni notturne a Gerusalemme$93553710 997 $aUNINA