LEADER 01757nam0-2200313 --450 001 9910727497203321 005 20240122123631.0 010 $a978-88-06-19350-8 073 1$a9788806193508 100 $a20230621d2008----kmuy0itay5050 ba 101 0 $aita 102 $aIT 105 $a 001yy 200 1 $aPlatone$eun'introduzione$fMichael Erler$gtraduzione italiana a cura di Graziano Ranocchia 210 $aTorino$cEinaudi$d2008 215 $aXV, 267 p.$d20 cm 225 1 $aPiccola biblioteca Einaudi. Mappe$v5 330 $aMichael Erler espone il sistema filosofico di Platone mettendone in evidenza tutta la stratificazione concettuale e problematica. Sottolinea il lento processo di nascita e di consolidamento del pensiero platonico, la sua genesi nel contesto della società, della politica e della cultura ateniese del tempo. Si sofferma a lungo sul ruolo avuto da Socrate, descrive l'importanza delle esperienze politiche, il rapporto con la sofistica e l'incontro-scontro con la retorica, il progetto di un modello alternativo di paideia e la conseguente costituzione dell'Accademia. Erler affianca alla dimensione ontologica, metafisica e gnoseologia del pensiero platonico anche quella politico-pedagogica e questioni complesse - come, ad esempio, quelle dell'esperienza erotica e artistica, del linguaggio e della scrittura solitamente trascurate nelle presentazioni d'insieme della filosofia platonica. 610 0 $aPlatone 676 $a184$v20 700 1$aErler,$bMichael$0162340 702 1$aRanocchia,$bGraziano 801 0$aIT$bUNINA$gREICAT$2UNIMARC 901 $aBK 912 $a9910727497203321 952 $aDFT A84 PLAT/S 03$b2023/1718$fFLFBC 959 $aFLFBC 996 $aPlatone$91119928 997 $aUNINA