LEADER 02136nam0-2200301 --450 001 9910673396203321 005 20230321090718.0 010 $a978-88-921-3910-7 010 $a978-88-921-9592-9$beBook-PDF 020 $aIT$b2021-2369 100 $a20230321d2021----kmuy0itay5050 ba 101 0 $aita$cita 102 $aIT 105 $a 001yy 200 1 $a<>inclusione finanziaria degli immigrati$ela tutela del consumatore vulnerabile nei servizi bancari$fGiorgio Mattarella 210 $aTorino$cGiappichelli$d2021 215 $aX, 209 p.$d24 cm 225 1 $aDiritto dell'economia$v58 330 $aIn questo lavoro si analizzano gli ostacoli linguistici, economici, sociali e religiosi che si frappongono all'inclusione finanziaria degli immigrati e si tenta, alla luce del diritto vigente e facendo riferimento ad esperienze comparatistiche, di individuare rimedi privatistici per tutelare tali consumatori. La tesi affronta il problema della gestione del rischio linguistico del consumatore immigrato con spunti di behavioural law and economics ed un'analisi comparatistica, per dedicarsi poi al problema dell'accesso al credito ed al conto corrente; da ultimo si sostiene l'ammissibilità dei contratti Shari'a compliant. Attraverso un'analisi sistematica il presente lavoro conclude per l'avvenuta codificazione nella legislazione settoriale della figura del consumatore vulnerabile: valorizzando tali indici normativi, nonché le clausole generali della buona fede e dell'obbligo di servire al meglio l'interesse del cliente anche in relazione ai sui suoi bisogni particolari (art. 120 septies t.u.b.), è possibile imporre agli intermediari obblighi di comportamento più rigorosi nei confronti di consumatori portatori di vulnerabilità specifiche, non riducibili alle note asimmetrie informative. 676 $a332.175086912$v23$zita 700 1$aMattarella,$bGiorgio$01338995 801 0$aIT$bUNINA$gREICAT$2UNIMARC 901 $aBK 912 $a9910673396203321 952 $aVIII P 55 (58)$b2021/1579$fFGBC 959 $aFGBC 996 $aInclusione finanziaria degli immigrati$93059412 997 $aUNINA