LEADER 04703nam 2200433 450 001 9910578599603321 005 20230503195320.0 010 $a88-229-1063-X 035 $a(CKB)4100000010104968 035 $a(NjHacI)994100000010104968 035 $a(EXLCZ)994100000010104968 100 $a20230503d2019 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 00$aDel prendersi cura $eabitare la citta?-paesaggio /$fedited by Margherita Vanore, Massimo Triches 210 1$aMacerata :$cQuodlibet,$d[2019] 210 4$dİ2019 215 $a1 online resource (208 pages) 311 $a88-229-0410-9 320 $aIncludes bibliographical references. 327 $aPREMESSA -- #curacitta?. La cura del progetto per la citta?-paesaggio -- SCENARI DELLA CURA -- Del prendersi cura: azioni e progetti per nuovi stili di vita -- La rappresentazione della salute urbana tra spazi condivisi e paesaggio -- Urban health. La salute come priorita? nelle politiche urbane -- Per una pianificazione ecosistemica della citta? -- Forme e spazi del benessere tra risorse, modelli, regole e valori -- Le direzioni della citta?-paesaggio: linee, rive e confini per un buon essere -- TERAPIE URBANE -- Il progetto di architettura per una citta? in salute -- Dal giardino al paesaggio urbano: verso un'etica del benessere -- Connessioni urbane e terapeutiche dello spazio pubblico. Interazioni e pratiche corpo/citta? -- Spazio fisico e immaginario a Venezia: il benessere attraverso il paesaggio, la citta? e il giardino -- Modelli e pratiche per il progetto di paesaggio. Benessere, tra qualita? della vita e usage des lieux -- Valorizzazione del Terzo paesaggio come strumento di rigenerazione urbana: tra buone pratiche e normativa -- LUOGHI DI CONDIVISIONE -- Ageing architecture. il paesaggio come fattore curativo -- Prendersi cura degli "ex luoghi della cura" -- La sedia e la citta?. Strumenti di riappropriazione del paesaggio urbano nell'esperienza parigina recente -- To fill or not to fill. La stazione di servizio come risorsa e spazio condiviso -- L'abitare come cura -- RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI -- AUTORI. 330 $aIl prendersi cura della citta? richiede sempre piu? l'azione dell'abitare, per realizzare una qualita? degli spazi, per sostenere condizioni di benessere individuale e collettivo, per alimentare stili di vita salutari e sostenibili. La ricerca di strategie che favoriscano il benessere urbano, adeguate a contrastare l'incremento di malattie croniche non trasmissibili, promuove la realizzazione di reti dimobilita? ciclo pedonale che consentano anche un'adeguata fruizione del paesaggio in sistemi di spazi aperti accoglienti e vitali, capaci di reinterpretare i caratteri insediativi e architettonici dei luoghi. La questione della "citta? che cura" coinvolge il progetto urbano in una estesa opera di infrastrutturazione green, che interviene a scale diverse per adeguare, trasformare e articolare elementi e sistemi, con l'obiettivo di ridefinire i caratteri e le modalita? di fruizione degli spazi dell'abitare. In tal senso l'abitare una citta?-paesaggio mette in relazione la condizione di benessere con un'estensione al paesaggio del concetto di abitare la citta?, sottolineando il ruolo importante assunto dai caratteri trans-scalari e trans-disciplinari nella configurazione tanto degli spazi aperti quanto delle architetture. Questo volume, prodotto nell'ambito della ricerca PRIN "La citta? come cura e la cura della citta?", raccoglie vari contributi di ricercatori ed esperti, che introducono il tema tra: scenari della cura, terapie urbane e luoghi di condivisione. L'attenzione si concentra in particolare sugli spazi urbani di relazione, sul paesaggio, sulle azioni e sui termini riconisciuti quale parte nevralgica di una ricerca progettuale per cui: l'abitare e? aver cura di un ambiente che diventa luogo solo grazie al coltivare e al costruire; il condividere qualifica gli spazi aggregatori di persone e pratiche, in luoghi articolati, belli e vitali; la citta?-paesaggio promuove stili di vita salutari nella cura costante dei due principali habitat in cui ci identifichiamo. 517 $aDel prendersi cura 606 $aCity and town life$zItaly 606 $aUrban ecology (Sociology)$zItaly 615 0$aCity and town life 615 0$aUrban ecology (Sociology) 676 $a307.760945 702 $aVanore$b Margherita 702 $aTriches$b Massimo 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a9910578599603321 996 $aDel prendersi cura$91881243 997 $aUNINA