LEADER 01831nam0-2200301 --450 001 9910507292503321 005 20211202130801.0 010 $a978-88-97826-79-8 100 $a20211202d2020----kmuy0itay5050 ba 101 0 $aita 102 $aIT 105 $ay 001yy 200 1 $aTestimonianze e testimoni$enella storia del tempo presente$fa cura di Gabriella Gribaudi 210 $aFirenze$cEditpress$d2020 215 $a267 p.$d21 cm 225 1 $aStoria orale$v1 320 $aContiene bibl. (pp. 233-261) 330 $aLa testimonianza ha assunto nel mondo contemporaneo un ruolo cruciale. La fine della guerra fredda e delle ideologie contrapposte, che per anni avevano oscurato esperienze e ricordi, ha reso possibile far emergere memorie silenti e dare voce a soggetti che avevano lungamente taciuto. Esperienze traumatiche, sofferenze nascoste di individui, gruppi, popolazioni sono emerse nello spazio pubblico confliggendo a volte per l'interpretazione e per il riconoscimento. Ha accompagnato tutto ciņ un vero e proprio boom di studi sulla memoria, in cui la categoria č stata dilatata fino a ricoprire diversi significati, confondendosi spesso con la cultura e con la storia stessa. Memorie individuali, collettive, pubbliche sono state sovrapposte, spesso, in un unico contenitore indistinto. Il volume si inserisce in questo dibattito affrontando, attraverso casi concreti, il ruolo storico e sociale del testimone e comparando le diverse metodologie di raccolta e di archiviazione. 610 0 $aStoria$aFonti orali 676 $a907.2$v23$zita 702 1$aGribaudi,$bGabriella 801 0$aIT$bUNINA$gREICAT$2UNIMARC 901 $aBK 912 $a9910507292503321 952 $aCOLLEZ. 3040 (1)$b2584/2021$fFSPBC 959 $aFSPBC 996 $aTestimonianze e testimoni$92522166 997 $aUNINA