LEADER 03988 am 2200853 n 450 001 9910498496303321 005 20240104030703.0 010 $a88-7885-579-0 010 $a88-7885-597-9 024 7 $a10.4000/books.res.8177 035 $a(CKB)4100000012036437 035 $a(FrMaCLE)OB-res-8177 035 $a(PPN)258324686 035 $a(EXLCZ)994100000012036437 100 $a20211004j|||||||| ||| 0 101 0 $aita 135 $auu||||||m|||| 200 00$aSulla sindrome identitaria$eNuovi razzismi e cittadinanza attiva$fAlberto De Nicola, Renato Foschi, Anna Simone, Cristina Vincenzo 210 $aTorino$cRosenberg & Sellier$d2021 215 $a1 online resource (240 p.) 311 $a88-7885-947-8 330 $aIl volume presenta i risultati di due ricerche tra loro collegate, svolte tra il 2018 e il 2020, nell?ambito delle attività della Fondazione per la critica sociale. La prima, condotta da Cristina Vincenzo e Renato Foschi, è un?analisi di psicologia sociale, mediante lo strumento di questionari diffusi a livello nazionale, intorno alle forme della xenofobia e del razzismo «vecchio stile», cioè ideologicamente strutturato, nei suoi rapporti con il rifiuto dell?altro nelle sue modalità oggi meno evidenti e implicite, per così dire più discrete. La seconda, condotta da Anna Simone e Alberto De Nicola, si concentra sulla città di Roma: è un?inchiesta di taglio sociologico-etnografico, con interviste ai presidenti di alcuni comitati dei cittadini attraverso cui è possibile cogliere il lato oscuro, nelle vesti di una «lotta al degrado» ? in una capitale peraltro afflitta da mille problemi, da quelli della mobilità urbana a quelli della raccolta dei rifiuti, all?abbandono a se stessi di interi quartieri ?, di talune realtà organizzate della cosiddetta cittadinanza attiva. L?introduzione di Rino Genovese, presidente della Fondazione per la critica sociale, mette a fuoco il contesto teorico generale al cui interno si è formato il gruppo di studio sulla sindrome identitaria, definendo quest?ultima come una patologia a più facce di un bisogno identitario, da parte degli individui e delle collettività, che può avere aspetti positivi o negativi, progressivi o regressivi, a seconda delle forme in cui venga a esprimersi. 606 $aPsychology 606 $aSocial Work 606 $aFondazione per la critica sociale 606 $apsicologia sociale 606 $axenofobia 606 $arazzismo 606 $aRoma 606 $ainchiesta 606 $aFondation pour la critique sociale 606 $apsychologie sociale 606 $axénophobie 606 $aracisme 606 $aRome 606 $aenquête 606 $aFoundation for social criticism 606 $asocial psychology 606 $axenophobia 606 $aracism 606 $ainquiry 607 $aItaly$xRace relations 607 $aRome (Italy)$xRace relations 615 4$aPsychology 615 4$aSocial Work 615 4$aFondazione per la critica sociale 615 4$apsicologia sociale 615 4$axenofobia 615 4$arazzismo 615 4$aRoma 615 4$ainchiesta 615 4$aFondation pour la critique sociale 615 4$apsychologie sociale 615 4$axénophobie 615 4$aracisme 615 4$aRome 615 4$aenquête 615 4$aFoundation for social criticism 615 4$asocial psychology 615 4$axenophobia 615 4$aracism 615 4$ainquiry 700 $aDe Nicola$b Alberto$01457596 701 $aFoschi$b Renato$0157469 701 $aGenovese$b Rino$0144524 701 $aNicola$b di Alberto De$01457597 701 $aSimone$b Anna$0423990 701 $aVincenzo$b Cristina$0804896 701 $aDe Nicola$b Alberto$01457596 801 0$bFR-FrMaCLE 906 $aBOOK 912 $a9910498496303321 996 $aSulla sindrome identitaria$93657990 997 $aUNINA