LEADER 06378nam 2200661 a 450 001 9910484225003321 005 20200520144314.0 010 $a1-280-86165-7 010 $a9786613712233 010 $a88-470-2309-2 024 7 $a10.1007/978-88-470-2309-3 035 $a(CKB)3390000000021808 035 $a(EBL)974360 035 $a(OCoLC)801365178 035 $a(SSID)ssj0000878812 035 $a(PQKBManifestationID)11462343 035 $a(PQKBTitleCode)TC0000878812 035 $a(PQKBWorkID)10850188 035 $a(PQKB)11606384 035 $a(DE-He213)978-88-470-2309-3 035 $a(MiAaPQ)EBC974360 035 $a(PPN)159088224 035 $a(EXLCZ)993390000000021808 100 $a20120128d2012 uy 0 101 0 $aita 135 $aur|n|---||||| 181 $ctxt 182 $cc 183 $acr 200 10$aElementi di management dei programmi spaziali /$fMarcello Spagnulo ; con la collaborazione di Mauro Balduccini e Federico Nasini 205 $a1st ed. 2012. 210 $aMilan $cSpringer-Verlag Italia$d2012 215 $a1 online resource (276 p.) 300 $aDescription based upon print version of record. 311 $a88-470-2308-4 320 $aIncludes bibliographical references and index. 327 $aTitle Page; Copyright Page; Prefazione; Prefazione; Prefazione; Premessa; Table of Contents; 1 Specificita? del settore spaziale; 1.1 Cenni storici dello sviluppo delle attivita? spaziali nel mondo; 1.2 Cenni storici dello sviluppo delle attivita? spaziali in Europa; 1.3 Cenni storici dello sviluppo delle attivita? spaziali in Italia; 1.4 La ''Governance" dello spazio nel mondo; 1.4.1 USA; 1.4.2 Europa: Agenzia Spaziale Europea ESA; 1.4.3 Europa: Commissione Europea; 1.4.4 Europa: Francia; 1.4.5 Europa: Italia; 1.4.6 Europa: Germania; 1.4.7 Russia; 1.4.8 India; 1.4.9 Cina; 1.4.10 Giappone 327 $a1.5 Definizione e segmentazione del mercato spaziale nel mondo1.5.1 Mercato manifatturiero; 1.5.2 Mercato dei servizi; 2 Il management dei programmispaziali; 2.1 Specificita? dei Programmi Spaziali; Importanza strategica; Dimensione internazionale; Settore industriale specifico e specializzato; Investimento significativamente elevato; Dimensione temporale ampia; Evoluzione rapida delle tecnologie utilizzate; Impossibilita? di intervento nello spazio per riparazione o manutenzione; Utilizzo spesso non correttamente percepito al di fuori degli ambiti settoriali specifici 327 $a2.2 Elementi di definizione e gestione dei programmi spaziali2.3 Il progetto dei programmi spaziali; 2.3.1 Definizione del programma; 2.3.2 Realizzazione del programma; 2.3.3 Gli obblighi del programma; Obblighi specifici; Obblighi generali; 2.4 Avvio di un programma spaziale; 2.4.1 Missioni Scientifiche; 2.4.2 Missioni Applicative; Missioni operative; Missioni pre-operative; 2.4.3 Programmi commerciali; 2.5 Fasi di svolgimento di un programma spaziale; 2.5.1 Logica del controllo di programma; 2.5.2 Vantaggi e Limiti della suddivisione in Fasi del programma; 2.5.3 Le review di programma 327 $a3 Il marketing dei programmi spaziali3.1 Logica del marketing di un programma spaziale; 3.2 Funzione del marketing di un programma spaziale; 3.3 Il marketing di programma e di servizi; 3.4 Il processo dell'offerta nel marketing di un programma spaziale; 3.5 Il contratto di un programma spaziale; 3.5.1 Il contratto a prezzo fermo e fisso; 3.5.2 Il contratto a rimborso; 3.5.3 Il contratto a incentivi; 3.5.4 Piano e condizioni dei pagamenti; 3.5.5 Revisione del prezzo; 4 Tecniche di managementdei programmi spaziali; 4.1 Organizzazione del team di programma 327 $a4.1.1 Struttura a matrice del programma4.1.2 I profili dei componenti del team di programma; 4.2 Management della performance e dei margini; 4.2.1 L'analisi dei margini nelle differenti Fasi di programma; 4.3 Management della Configurazione; 4.3.1 Metodologia delle tre funzioni del management della configurazione; Funzione identificazione; Funzione pianificazione e controllo; Funzione di verifica e inserimento delle modifiche; 4.4 Management dei test; 4.4.1 Tipologie di test; Funzionali; Ambientali; D'interfaccia; 4.4.2 Pianificazione e metodologia dei test; 4.4.3 Strumenti di prova 327 $a4.4.4 La dimensione dell'AIT in un programma spaziale 330 $aLa realizzazione e il lancio nello spazio di satelliti o sonde attraverso missili o navette spaziali sono un esempio di attività industriale di enorme complessità e di lungo periodo. Lo sviluppo di un programma spaziale prevede la realizzazione di vari sistemi costituenti: il segmento spaziale, cioè i lanciatori per l?accesso allo Spazio, i satelliti o le sonde, le infrastrutture spaziali abitate da astronauti oppure robotizzate; e il segmento di terra che consente agli operatori sulla terra di controllare i sistemi nello spazio e di fruire delle applicazioni derivanti dal loro uso. Il settore è di per sé peculiare dato l?ambiente extra-atmosferico ove si troveranno ad operare astronauti o sonde robotizzate, pertanto la manifattura dei sistemi spaziali è una pratica a metà strada tra la scienza esatta e l?artigianato di elevatissima qualità. Le metodologie e i processi realizzativi dei programmi spaziali hanno però avuto il pregio nel passato di costituire, sin dagli anni ?60, un modello di riferimento per altri settori industriali proprio a causa della loro unicità tecnologica e produttiva. E oggi le metodologie di gestione dei programmi spaziali sono standardizzate e consolidate. Gli elementi trattati in questo libro intendono avvicinare il lettore alle specificità gestionali della concezione, del finanziamento e della messa in essere di un programma spaziale, una tra le più complesse attività umane influenzate da fattori storici, scientifici, economici e politici. 606 $aSpace sciences 606 $aSpace industrialization$xManagement 615 0$aSpace sciences. 615 0$aSpace industrialization$xManagement. 676 $a629.4 700 $aSpagnulo$b Marcello$0515125 701 $aBalduccini$b Mauro$0634184 701 $aNasini$b Federico$0634185 801 0$bMiAaPQ 801 1$bMiAaPQ 801 2$bMiAaPQ 906 $aBOOK 912 $a9910484225003321 996 $aElementi di management dei programmi spaziali$941348 997 $aUNINA