LEADER 04074nam 22006975 450 001 9910484018603321 005 20200704044357.0 010 $a1-282-82687-5 010 $a9786612826870 010 $a88-470-1099-3 024 7 $a10.1007/978-88-470-1099-4 035 $a(CKB)2670000000007825 035 $a(EBL)510755 035 $a(OCoLC)535030247 035 $a(SSID)ssj0000704471 035 $a(PQKBManifestationID)11419616 035 $a(PQKBTitleCode)TC0000704471 035 $a(PQKBWorkID)10725265 035 $a(PQKB)10930926 035 $a(DE-He213)978-88-470-1099-4 035 $a(MiAaPQ)EBC510755 035 $a(PPN)149043198 035 $a(EXLCZ)992670000000007825 100 $a20100301d2009 u| 0 101 0 $aita 135 $aur|n|---||||| 181 $ctxt 182 $cc 183 $acr 200 10$aL'astro narrante $eLa Luna nella scienza e nella letteratura italiana /$fby Pietro Greco 205 $a1st ed. 2009. 210 1$aMilano :$cSpringer Milan :$cImprint: Springer,$d2009. 215 $a1 online resource (297 p.) 225 1 $aI blu, pagine di scienza,$x2239-7477 300 $aDescription based upon print version of record. 311 $a88-470-1098-5 320 $aIncludes bibliographical references. 327 $aPrologo -- Dante, ?che n?ha congiunti con la prima stella? -- Che fai tu, luna, in ciel? -- Il ?poeta della scienza? -- Ariosto, ?come un acciar che non ha macchia alcuna? -- Bruno, »la Terra è della stessa specie della Luna« -- Galileo, il Sidereus Nuncius -- Leopardi, »dimmi, o Luna: a che vale?« -- Calvino, »la Luna di pomeriggio...« -- La Luna e la vocazione profonda della letteratura italiana. 330 $aNel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla Luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969, quarant?anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla Luna e inaugura l?era della colonizzazione umana dello spazio. La Luna è l?oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. La sua compagna fedele. L?astro narrante. La Luna ci parla dell?universo fuori dalla Terra. Che, con Galileo, è diventato un universo conoscibile. E, con Armstrong, è diventato un universo fisicamente esplorabile. Ma la Luna è da sempre, per l?uomo ? per tutti gli uomini ? l?astro narrante. L?astro che racconta del cosmo e della sua armonia. Del tempo e della sua regolarità. Dello spazio e della sua profondità. La Luna è l?astro dove, da sempre, scienza e immaginazione si incontrano. La Luna è l?astro che forse più di ogni altro ha ispirato la grande letteratura italiana e ? da Dante a Galileo, da Ariosto a Bruno, da Leopardi a Calvino ? le ha consentito di coltivare la sua "vocazione profonda": costruire, attraverso la filosofia naturale, "mappe del mondo" sempre più precise. Senza mai perdere, con la cura dei dettagli, l?insieme. 410 0$aI blu, pagine di scienza,$x2239-7477 606 $aObservations, Astronomical 606 $aAstronomy?Observations 606 $aPhysics 606 $aAstronomy 606 $aAstronomy, Observations and Techniques$3https://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/P22014 606 $aHistory and Philosophical Foundations of Physics$3https://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/P29000 606 $aPopular Science in Astronomy$3https://scigraph.springernature.com/ontologies/product-market-codes/Q11009 607 $aMoon$xIn literature 615 0$aObservations, Astronomical. 615 0$aAstronomy?Observations. 615 0$aPhysics. 615 0$aAstronomy. 615 14$aAstronomy, Observations and Techniques. 615 24$aHistory and Philosophical Foundations of Physics. 615 24$aPopular Science in Astronomy. 676 $a850 700 $aGreco$b Pietro$4aut$4http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut$061443 906 $aBOOK 912 $a9910484018603321 996 $aL'astro narrante$92589694 997 $aUNINA