LEADER 03581nam 2200577 a 450 001 9910483937803321 005 20200520144314.0 010 $a1-281-34473-7 010 $a9786611344733 010 $a88-470-0584-1 024 7 $a10.1007/978-88-470-0584-6 035 $a(CKB)1000000000283041 035 $a(EBL)323375 035 $a(OCoLC)184984459 035 $a(SSID)ssj0000715671 035 $a(PQKBManifestationID)11416363 035 $a(PQKBTitleCode)TC0000715671 035 $a(PQKBWorkID)10703968 035 $a(PQKB)11057123 035 $a(DE-He213)978-88-470-0584-6 035 $a(MiAaPQ)EBC323375 035 $a(PPN)123166640 035 $a(EXLCZ)991000000000283041 100 $a20080908d2007 uy 0 101 0 $aita 135 $aur|n|---||||| 181 $ctxt 182 $cc 183 $acr 200 10$aDifficolta in matematica $eosservare, interpretare, intervenire /$fRosetta Zan 205 $a1st ed. 2007. 210 $aMilano $cSpringer$dc2007 215 $a1 online resource (318 p.) 225 1 $aConvergenze ;$vv. 3 300 $aDescription based upon print version of record. 311 $a88-470-0583-3 320 $aIncludes bibliographical references. 327 $aDifficoltà ed errori -- Difficoltà in matematica -- L?errore -- L?apprendimento come attività costruttiva -- L?interpretazione degli errori: prime osservazioni -- Dagli errori ai comportamenti fallimentari -- I comportamenti fallimentari -- Problem solving -- L?interpretazione dei comportamenti fallimentari -- Strategie per il recupero. 330 $aIn contesto scolastico quello delle difficoltà in matematica è un fenomeno importante sia per la sua diffusione sia per le conseguenze che ha a vari livelli: dal disagio personale con cui viene vissuto da molti allievi, all'atteggiamento negativo che larghi strati della popolazione costruiscono verso la nostra disciplina, fino al calo di iscrizioni ai corsi di laurea scientifici. Di fronte a queste difficoltà, che spesso si manifestano in comportamenti quali la rinuncia a provare o il rispondere a caso, l'azione didattica finalizzata al recupero è in genere un'azione locale, che nasce dall'individuazione di errori per poi intervenire sulle conoscenze ritenute necessarie per rispondere correttamente. Ma questo tipo di intervento si rivela in genere fallimentare, e l'insegnante - insieme all'allievo - matura un senso di impotenza e di frustrazione. Il fatto è che questo approccio tende ad ignorare la varietà degli scopi che allievi diversi si possono porre davanti ad uno stesso compito, scopi non necessariamente interni alla matematica: per un intervento efficace è necessario allora spostare l'attenzione dagli errori che l'allievo commette all'allievo che li commette, alla ricerca dei motivi delle sue azioni. Questo volume intende offrire agli insegnanti di matematica strumenti utili per affrontare il problema, costruendo gradatamente - anche con l'aiuto di contributi teorici provenienti da altre discipline - un repertorio di interpretazioni possibili per i comportamenti degli allievi, su cui poter progettare interventi mirati, adeguati cioè ai loro problemi e bisogni. 410 0$aConvergenze ;$vv. 3. 606 $aMathematics$xStudy and teaching 615 0$aMathematics$xStudy and teaching. 676 $a372.7 700 $aZan$b Rosetta$0503210 801 0$bMiAaPQ 801 1$bMiAaPQ 801 2$bMiAaPQ 906 $aBOOK 912 $a9910483937803321 996 $aDifficoltà in matematica$9713494 997 $aUNINA