LEADER 04657nam 2200457 450 001 9910472653603321 005 20240215145050.0 010 $a88-430-7839-9 035 $a(CKB)5300000000018229 035 $a(NjHacI)995300000000018229 035 $a(EXLCZ)995300000000018229 100 $a20240215d2021 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 13$aLe scienze dell'apprendimento $ecosa sono, come nascono e come cambiano /$fMaria Beatrice Ligorio [and three others] 210 1$aRoma :$cCarocci editore S.p.A.,$d2021. 215 $a1 online resource (156 pages) 225 1 $aDimensioni della psicologia ;$v67 311 $a88-290-0582-7 327 $aDedica -- Premessa -- Introduzione -- 1 Una scienza interdisciplinare -- 1.1 Introduzione -- 1.2 Tre fattori storici -- 1.3 Lo specifico contributo della psicologia: dal comportamentismo al cognitivismo -- 1.4 Il ruolo del contesto -- 1.5 Questioni di metodo -- 1.6 Specificita? e similitudini con altre discipline -- 1.7 La specificita? del contesto italiano -- 1.8 Conclusioni -- 2 Gli oggetti di studio -- 2.1 Introduzione -- 2.2 Le ricerche sui processi di pensiero -- 2.3 I processi di apprendimento e le competenze -- 2.3.1. apprendimento costruttivo -- 2.3.2. apprendimento autoregolato -- 2.3.3. apprendimento situato e contestuale -- 2.3.4. apprendimento collaborativo -- 2.4 La competenza adattiva -- 2.5 Gli ambienti di apprendimento -- 2.6 La valutazione -- 2.6.1. valutazione come momento di apprendimento -- 2.6.2. autovalutazione e valutazione reciproca come pratica educativa -- 2.7 Conclusioni -- 3 Il ruolo delle associazioni e delle riviste -- 3.1 Introduzione -- 3.2 Lo scenario nordamericano -- 3.2.1. l'institute of the learning sciences (ils) -- 3.2.2. l'international society of the learning sciences (isls) -- 3.2.3. l'american educational research association (aera) -- 3.2.4. il learning sciences research institute (lsri) -- 3.3 Lo scenario europeo -- 3.3.1. european association for research on learning and instruction (earli) -- 3.3.2. international society for cultural and activity research (iscar) -- 3.4 La situazione in Italia -- 3.4.1. l'associazione italiana di psicologia (aip) -- 3.4.2. il collaborative knowledge building group (ckbg) -- 3.5 Conclusioni -- 4 Gli sviluppi recenti e futuri -- 4.1 Introduzione -- 4.2 Un punto di vista critico -- 4.3 Nuova professionalita? per i docenti o rinnovata professionalita? dei ricercatori? -- 4.4 La formazione degli insegnanti secondo le sa -- 4.5 Il rinnovamento dei metodi di ricerca -- 4.5.1. ricerca basata sui video -- 4.5.2. social network analysis -- 4.5.3. studi longitudinali -- 4.5.4. le nuove prospettive del design-based research (dbr) -- 4.5.5. il tracciamento oculare -- 4.5.6. analitiche dell'apprendimento -- 4.6 Le nuove frontiere -- 4.6.1. evidence based education -- 4.6.2. life skills -- 4.6.3. il ruolo delle tecnologie: dal cscl al blended learning -- 4.6.4. le neuroscienze -- 4.7 Conclusioni -- Bibliografia -- Gli autori. 330 $aIl volume, primo della serie "Temi e autori della psicologia dell'educazione", da? concretezza e mostra l'applicabilita? delle scienze dell'apprendimento come strumento di spiegazione e di intervento in tutte le situazioni formative; in particolare, mette in evidenza come determinati processi siano cruciali non solo all'interno delle istituzioni educative ma anche al di fuori di esse, in contesti quotidiani e informali. Nel dare una visione attuale delle scienze dell'apprendimento, gli autori ne offrono anche un'analisi storica e sistematica, assai utile e aggiornata, anche in vista di possibili sviluppi futuri. Il libro, pur utilizzando un linguaggio semplice e accessibile, in nessun momento rinuncia alla scientificita? della prospettiva utilizzata, nelle sue molteplici sfaccettature disciplinari e conciliando una visione interdisciplinare. Clotilde Pontecorvo Questo testo e? stato sottoposto a referee anonimo. 410 0$aDimensioni della psicologia ;$v67. 517 $aLe scienze dell'apprendimento 517 $ascienze dell'apprendimento 606 $aLearning, Psychology of 606 $aLearning$xPhilosophy 606 $aLearning$xResearch 615 0$aLearning, Psychology of. 615 0$aLearning$xPhilosophy. 615 0$aLearning$xResearch. 676 $a370.1523 700 $aLigorio$b M. Beatrice$0607349 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a9910472653603321 996 $aLe scienze dell'apprendimento$93911443 997 $aUNINA