LEADER 05613nam 2200433 450 001 9910472649303321 005 20240215145051.0 010 $a88-430-8572-7 035 $a(CKB)5300000000018248 035 $a(NjHacI)995300000000018248 035 $a(EXLCZ)995300000000018248 100 $a20240215d2021 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aDalle emozioni alla voce $enuovi orizzonti della comunicazione in italiano L2 /$fAnna De Marco, Emanuela Paone 210 1$aRoma :$cCarocci editore S.p.A.,$d2021. 215 $a1 online resource (176 pages) 225 1 $aLingue e letterature Carocci ;$v223 311 $a88-290-0619-X 327 $aDedica -- Introduzione -- 1 Orientamenti di ricerca sul fenomeno emotivo -- 1.1 Introduzione -- 1.2 Il modello aristotelico e la concezione dualistica di Descartes -- 1.3 Verso un approccio scientifico -- 1.3.1. Darwin e l'ipotesi evoluzionista -- 1.3.2. «We feel sorry because we cry»: James e la teoria somatica delle emozioni -- 1.3.3. Dalla teoria periferica di James alla teoria centrale di Cannon e Bard -- 1.4 Approcci e teorie in ambito psicologico -- 1.4.1. L'eredita? di Darwin: emozioni primarie e filogenesi -- 1.4.2. Le teorie cognitive e il modello componenziale delle emozioni -- 1.4.3. Verso una teoria dimensionale delle emozioni -- 1.5 Conclusioni -- 2 Emozioni tra linguaggio e cognizione -- 2.1 Introduzione -- 2.2 Linguaggio e pensiero -- 2.3 Il processo di categorizzazione dell'esperienza emozionale -- 2.4 Cultura e pratiche comunicative -- 2.5 Riconoscimento e produzione verbale e non verbale delle emozioni -- 2.6 Conclusioni -- 3 La manifestazione espressiva delle emozioni -- 3.1 Introduzione -- 3.2 Emozioni e scopi: la componente motivazionale -- 3.3 Le emozioni nel volto -- 3.3.1. L'espressione facciale delle emozioni -- 3.3.2. Codifica e decodifica delle espressioni facciali: alcune problematiche -- 3.3.3. Il corpo e la comunicazione non verbale delle emozioni -- 3.4 Le emozioni nella voce -- 3.4.1. I fenomeni prosodici -- 3.4.2. Codifica del parlato emotivo: il piano soprasegmentale -- 3.5 Emozioni e pragmatica -- 3.5.1. La comunicazione emotiva -- 3.5.2. Speech Markers -- 3.5.3. La sintonia pragmatica -- 3.6 Conclusioni -- 4 Approcci e modelli nella ricerca sul parlato emotivo -- 4.1 Introduzione -- 4.2 Questioni teoriche: canale unico vs canali paralleli, approcci discreti e dimensionali -- 4.3 Metodi di analisi: stato dell'arte -- 4.3.1. Codifica dell'espressione vocale delle emozioni: la scelta del materiale emotivo -- 4.3.2. Induzione sperimentale -- 4.3.3. Produzioni naturali -- 4.3.4. Produzioni simulate -- 4.4 Il processo di decodifica: alcune problematiche -- 4.5 Scherer e i profili acustici delle espressioni vocali delle emozioni -- 4.6 Breve ricognizione di studi cross-linguistici sul parlato emotivo -- 4.7 Conclusioni -- 5 Uno studio sul parlato emotivo in italiano -- 5.1 Introduzione -- 5.2 Metodologia -- 5.2.1. Partecipanti -- 5.2.2. Strumenti e procedure di registrazione -- 5.2.3. Etichettatura del corpus: alcune problematiche -- 5.2.4. Registrazione degli enunciati neutri: strumenti e procedure -- 5.2.5. Analisi acustica: strumenti -- 5.2.6. La valutazione percettiva: procedure e strumenti -- 5.3 Risultati: la codifica acustica -- 5.4 Risultati: decodifica percettiva -- 5.5 Discussione dei dati -- 5.6 Conclusioni -- 6 Le emozioni in italiano L2: percorsi di ricerca -- 6.1 Introduzione -- 6.2 La competenza comunicativa e la competenza emotiva in L2 -- 6.3 La competenza emotiva in L2: alcune problematiche -- 6.4 Insegnare le emozioni in un'altra lingua -- 6.4.1. Comunicazione non verbale in L2: quali difficolta? percepite dagli apprendenti? -- 6.4.2. Produzione e riconoscimento delle emozioni in una lingua seconda -- 6.4.3. Il parlato emotivo in L2: l'ipotesi del transfer prosodico -- 6.4.4. Il training prosodico nell'insegnamento: strumenti e risorse -- 6.5 Conclusioni -- Epilogo -- Appendice -- 1 Gli scenari emotigeni -- 2 Il doppiaggio -- 3 Attivita? di role-taking e role-play -- Bibliografia. 330 $aChe cos'e? un'emozione e come si manifesta? Quali sono i suoi correlati espressivo-acustici e mimico-facciali visti in prospettiva interlinguistica e transculturale? Come si puo? insegnare la competenza emotiva in un'altra lingua? Il volume esplora il complesso rapporto fra l'uso delle risorse prosodiche e la comunicazione delle emozioni nel panorama degli studi che affrontano questo tema da un'ottica interdisciplinare e interlinguistica. Sul versante della glottodidattica, gli studi sperimentali esposti nel libro pongono l'accento sulla necessita? di stimolare negli apprendenti di una lingua non nativa lo sviluppo di una competenza comunicativa interculturale attraverso la presa di coscienza dei meccanismi delicati che regolano la vita emozionale di un individuo che agisce in una cultura diversa. Il volume e? stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Universita? della Calabria. 410 0$aLingue e letterature Carocci ;$v223. 517 $aDalle emozioni alla voce 606 $aLanguage and emotions 606 $aLanguage acquisition 615 0$aLanguage and emotions. 615 0$aLanguage acquisition. 676 $a152.4 700 $aDe Marco$b Anna$0174677 702 $aPaone$b Emanuela 801 0$bNjHacI 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a9910472649303321 996 $aDalle emozioni alla voce$93912495 997 $aUNINA